La fine del sogno. Beatles, Manson, Polanski: intervista a Fabrizio Falconi

La fine del sogno. Beatles, Manson, Polanski: intervista a Fabrizio Falconi

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books · 2024-11-15
43:58

In questa nuova puntata di True Crime Diaries, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro ospitano Fabrizio Falconi, autore del libro "La fine del sogno. Beatles, Manson, Polanski" pubblicato da Arcana Edizioni. Una lunga chiacchierata in cui Falconi esplora il tragico intreccio tra cultura pop e cronaca nera che sconvolse il mondo alla fine degli anni Sessanta. Si analizzano i collegamenti tra la musica dei Beatles, la figura inquietante di Charles Manson e l’orrore dell’omicidio di Sharon Tate, moglie del regista Roman Polanski. Tra aneddoti poco conosciuti e riflessioni che aprono a scenari inquietanti, l’episodio invita gli ascoltatori a riflettere su come l’innocenza di un’epoca sia stata brutalmente infranta, lasciando cicatrici indelebili nella storia e nella cultura pop.La fine del sogno. Beatles, Manson, PolanskiLa fine del sogno ricostruisce i fatti di due anni cruciali della nostra storia: 1969-1970, quelli che decretarono la fine della cosiddetta Summer of Love, l’Era dell’Acquario, di Woodstock, del Flower Power, della liberazione sessuale. Il sogno si infranse nel modo più tragico con la strage di Sharon Tate e dei suoi amici a Cielo Drive, Los Angeles, da parte di Charlie Manson e della sua lugubre Famiglia, ma anche con lo scioglimento dei Beatles, un trauma mondiale, dopo il travaglio seguito al celebre soggiorno in India nell’ashram di Maharishi e la preveggenza dell’orrore nei film di Roman Polanski usciti in quegli anni (tra i quali Rosemary’s Baby), di cui Sharon Tate era moglie all’epoca. Il libro racconta gli inspiegabili grovigli di casualità e circostanze che legano queste vicende biografiche (soprattutto quelle dei quattro Beatles) l’una all’altra, molto strettamente, da un punto di vista del tutto particolare: il breve e folgorante periodo in cui cade l’illusione di un “noi” creativo (e rivoluzionario) rapidamente scalzato dall’emersione di un “io” narcisista e distruttivo, passaggio cruciale del contemporaneo. La fine del sogno è un incredibile intreccio di musica, cinema, esoterismo e cronaca nera, appassionante come un romanzo.FABRIZIO FALCONIGiornalista, sin da giovanissimo lavora nella radiofonia e nella televisione, prima in Rai e poi a Italia Radio e a R.T.I. Ha collaborato con alcune delle maggiori testate italiane di carta stampata (Paese Sera, Manifesto e Panorama tra gli altri). È inoltre autore di saggi, romanzi, volumi di poesia e racconti per vari editori (Fazi, Newton Compton, Castelvecchi, Gaffi).

#beatles #charlesmanson #sharontate #60s #annisessanta #flowerpower #figlideifiori #cielodrive #americandream #california #truecrime #truecrimediaries #podcast #intervista #arcanaedizioni #fabriziofalconi #jacopopezzan #giacomobrunoro #8agosto1969 #labiancamurders #coincidenze #finedelsogno #denniswilson #beachboys #johnlennon #meditazionetrascendente #paulmccartney #liverpool

True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books

Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro raccontano i più celebri casi di true crime italiani e internazionali. Storie nere affrontate da punti di vista inediti, spesso inaspettati. Un lungo viaggio tra verità giudiziarie controverse, cold case e segreti inconfessabili che hanno dato vita a una vera e propria mitologia pop || LA CASE Books, digital publisher californiano, è stato il primo editore a pubblicare in Italia i grandi casi di True Crime in audiolibro. Dai misteri italiani ai delitti del Vaticano, dalle storie nere dei serial killer alle vite controverse delle icone pop contemporanee.

  • Numero di episodi: 159
  • Ultimo episodio: 2025-04-22
  • Cronaca nera

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi