Italia Podcast elenca i podcast italiani più popolari in questo momento. Qui troverai i podcast italiani più emozionanti e interessanti e dove potrai ascoltarli, ad esempio su Spotify, Apple Podcasts o direttamente nel tuo browser.
Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
Raccontare la storia del Congo è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale, quella africana, che pochi conoscono. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su una vicenda, per alcuni aspetti, di ancor più ampio respiro legata al significato e all’evoluzione dell’appartenenza a una dimensione umana – quella dei ‘neri’ – che presenta infinite sfumature. Eppure, la riscoperta dell’identità ‘nera’ trova sorprendenti momenti di intersezione a distanze oceaniche: il movimento per la difesa dei diritti black in America si intreccia con i tentativi di recupero delle radici nere della storia africana. Ne viene una storia avvincente e drammatica, che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l’ipocrisia delle versioni di comodo offerte dai bianchi (ancora oggi nei notiziari), i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni ’60, il velleitario progetto di Mobuto per un grande Zaire, gli enormi interessi economici che ruotano attorno alle risorse minerarie africane…
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio BalboniEditor Chiara NielsenMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.La cura editoriale è di Francesca Milano.La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Daily Five è il Podcast di CNC Media per conoscere, capire e approfondire le principali notizie del giorno, attraverso quotidiani, siti e pagine social di informazione. Dal lunedì al venerdì, a partire dalle 17, con Emilio Mola, giornalista tra i più seguiti e apprezzati nel panorama social italiano, proveremo a fare un po’ di ordine tra i fatti, le storie, le notizie che incessantemente fanno da sfondo alla nostra quotidianità: per restare sempre aggiornati.Faremo il punto sull’attualità, dalla politica all’economia, dagli esteri alla cronaca, con analisi, commenti, approfondimenti e un faro sempre accesso sulle insidie della disinformazione.La produzione del podcast è di CNC Media, una delle testate giornalistiche più seguite sui social. Direzione creativa e post produzione, Likeabee Creative Company.
Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una professione ad una nuova generazione di artisti: i content creator, costruendo community di milioni di persone, facendoli diventare un media. Nel 2020 fa nascere un editoriale digitale, Defhouse (la rivista “Cioè” in versione contemporanea, 100% made in internet) oggi conta oltre 50 milioni di fan.
Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto un canale Youtube che ora conta più di 650 mila iscritti, ElisatrueCrime, in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok. Adesso il canale youtube è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record. La prima stagione è stata tutta dedicata a storie di donne: donne killer, donne vittime e donne che non smettono di cercare la verità. Nelle nuove puntate del podcast Elisa True Crime racconta le storie di celebrities e stelle di Hollywood che dalle pagine di cronaca rosa si sono spostate su quelle di cronaca di nera. Da O.J Simpson a Marilyn Monroe passando per Charles Manson e Lady Diana. Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull'app di One Podcast, sull'app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospettiva di Selvaggia Lucarelli.Il sottosopra è un Podcast di Chora Media, scritto da Selvaggia Lucarelli con la collaborazione di Serena Mazzini.La cura editoriale è di Francesca Milano.La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post produzione è di Luca Micheli, Cosma Castellucci e Mattia Liciotti.Il producer è Alex Peverengo.Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.
Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali.Versione 2.0..// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com. Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Rosalba Reggio, Vittorio Nuti. Sigla: Laura Faggin
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio BalboniEditor Chiara NielsenMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Era davvero necessario? Avoglia! I The Pills, a dieci anni dalla loro nascita, tornano con un progetto di video podcast che racchiude tutte le esperienze raccolte in questi anni. Da “Late Night With the Pills”, a “Sempre meglio che lavorare”, il segreto del collettivo è stato quello di saper parlare alla generazione millennial con un tono leggero e intrigante, coinvolgendo super-guests in dibattiti intimi e irriverenti. È una guida intergalattica multilinguaggio per conoscere la società, per allargare i nostri orizzonti e per unire punti di vista che pensiamo inconciliabili.
Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
Daily Five è il Podcast di CNC Media per conoscere, capire e approfondire le principali notizie del giorno, attraverso quotidiani, siti e pagine social di informazione. Dal lunedì al venerdì, a partire dalle 17, con Emilio Mola, giornalista tra i più seguiti e apprezzati nel panorama social italiano, proveremo a fare un po’ di ordine tra i fatti, le storie, le notizie che incessantemente fanno da sfondo alla nostra quotidianità: per restare sempre aggiornati.Faremo il punto sull’attualità, dalla politica all’economia, dagli esteri alla cronaca, con analisi, commenti, approfondimenti e un faro sempre accesso sulle insidie della disinformazione.La produzione del podcast è di CNC Media, una delle testate giornalistiche più seguite sui social. Direzione creativa e post produzione, Likeabee Creative Company.
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospettiva di Selvaggia Lucarelli.Il sottosopra è un Podcast di Chora Media, scritto da Selvaggia Lucarelli con la collaborazione di Serena Mazzini.La cura editoriale è di Francesca Milano.La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post produzione è di Luca Micheli, Cosma Castellucci e Mattia Liciotti.Il producer è Alex Peverengo.Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.La cura editoriale è di Francesca Milano.La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una professione ad una nuova generazione di artisti: i content creator, costruendo community di milioni di persone, facendoli diventare un media. Nel 2020 fa nascere un editoriale digitale, Defhouse (la rivista “Cioè” in versione contemporanea, 100% made in internet) oggi conta oltre 50 milioni di fan.
Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto un canale Youtube che ora conta più di 650 mila iscritti, ElisatrueCrime, in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok. Adesso il canale youtube è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record. La prima stagione è stata tutta dedicata a storie di donne: donne killer, donne vittime e donne che non smettono di cercare la verità. Nelle nuove puntate del podcast Elisa True Crime racconta le storie di celebrities e stelle di Hollywood che dalle pagine di cronaca rosa si sono spostate su quelle di cronaca di nera. Da O.J Simpson a Marilyn Monroe passando per Charles Manson e Lady Diana. Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull'app di One Podcast, sull'app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.
Predatori è la rivisitazione in chiave narrativa delle esistenze dei manipolatori più affascinanti e letali nella storia della contemporaneità. Personalità in grado di distruggere la vita altrui pur di accrescere il proprio ego senza rinunciare alla santificazione della propria esistenza. Creature in delirio che hanno assistito all’ascesa e alla rovinosa caduta dei loro imperi. Ogni episodio ricostruisce storie e personaggi diversi, presentando modi "eterogenei" di predazione: quella finanziaria, quella amorosa, quella religiosa, quella sessuale, e molte altre. Il podcast è condotto dall'attrice Orsetta Borghero, attiva in teatro, al cinema e in tv.Ideato e prodotto da Gli Ascoltabili.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Metanolo è il racconto dello scandalo del vino al Metanolo del 1986, la strage che ne è seguita e l’indagine, condotta dal Sostituto Procuratore di Milano, Alberto Nobili, che ha portato alla scoperta la più grande truffa agroalimentare dell’Italia.Un crimine terribile, che ha distrutto l’economia vitivinicola degli anni 80.“Metanolo” è un podcast Originale Spotify prodotto da Will Media e Boats Sound
The Essential la mia radio
Podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospettiva di Selvaggia Lucarelli.Il sottosopra è un Podcast di Chora Media, scritto da Selvaggia Lucarelli con la collaborazione di Serena Mazzini.La cura editoriale è di Francesca Milano.La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post produzione è di Luca Micheli, Cosma Castellucci e Mattia Liciotti.Il producer è Alex Peverengo.Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una professione ad una nuova generazione di artisti: i content creator, costruendo community di milioni di persone, facendoli diventare un media. Nel 2020 fa nascere un editoriale digitale, Defhouse (la rivista “Cioè” in versione contemporanea, 100% made in internet) oggi conta oltre 50 milioni di fan.
Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto un canale Youtube che ora conta più di 650 mila iscritti, ElisatrueCrime, in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok. Adesso il canale youtube è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record. La prima stagione è stata tutta dedicata a storie di donne: donne killer, donne vittime e donne che non smettono di cercare la verità. Nelle nuove puntate del podcast Elisa True Crime racconta le storie di celebrities e stelle di Hollywood che dalle pagine di cronaca rosa si sono spostate su quelle di cronaca di nera. Da O.J Simpson a Marilyn Monroe passando per Charles Manson e Lady Diana. Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull'app di One Podcast, sull'app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.Segui Lucy - Sulla cultura:https://lucysullacultura.com/https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/https://www.youtube.com/@lucysullacultura/https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/
Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredibili, surreali e misteriose storie che non vedo l’ora di raccontare.
Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectioSito Web: https://nova-lectio.com/
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio BalboniEditor Chiara NielsenMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Daily Five è il Podcast di CNC Media per conoscere, capire e approfondire le principali notizie del giorno, attraverso quotidiani, siti e pagine social di informazione. Dal lunedì al venerdì, a partire dalle 17, con Emilio Mola, giornalista tra i più seguiti e apprezzati nel panorama social italiano, proveremo a fare un po’ di ordine tra i fatti, le storie, le notizie che incessantemente fanno da sfondo alla nostra quotidianità: per restare sempre aggiornati.Faremo il punto sull’attualità, dalla politica all’economia, dagli esteri alla cronaca, con analisi, commenti, approfondimenti e un faro sempre accesso sulle insidie della disinformazione.La produzione del podcast è di CNC Media, una delle testate giornalistiche più seguite sui social. Direzione creativa e post produzione, Likeabee Creative Company.
Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospettiva di Selvaggia Lucarelli.Il sottosopra è un Podcast di Chora Media, scritto da Selvaggia Lucarelli con la collaborazione di Serena Mazzini.La cura editoriale è di Francesca Milano.La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli.La post produzione è di Luca Micheli, Cosma Castellucci e Mattia Liciotti.Il producer è Alex Peverengo.Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.La cura editoriale è di Francesca Milano.La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com. Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Rosalba Reggio, Vittorio Nuti. Sigla: Laura Faggin
Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.Tema musicale di Paolo Decrestina.
Le variabili che influenzano l'andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell'attualità finanziaria. Questi e altri temi saranno oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l'analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l'approfondimento delle notizie societarie più importanti. L'attualità finanziaria più complessa spiegata con parole semplici. Con il contributo di esperti e delle nostre firme. Da lunedì a sabato sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme gratuite.
Di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, con l’aiuto prezioso di Dario Nesci | Realizzato in collaborazione con buddybank“Morgana-il corpo” amplia la casa delle donne fuori dagli schemi raccontando le storie di chi ha trasformato il proprio corpo nel miglior mezzo espressivo di sé. Le nuove protagoniste affrontano i pregiudizi, gli stereotipi e le violenze di genere seguendo la regola dell’unicorno: “Puoi essere tutto ciò che vuoi”.Musiche di SmokelabIllustrazione di MP5
Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 45 anni, nato a Parigi. È un talent scout, esperto di comunicazione. Nel 2008 ha creato una professione ad una nuova generazione di artisti: i content creator, costruendo community di milioni di persone, facendoli diventare un media. Nel 2020 fa nascere un editoriale digitale, Defhouse (la rivista “Cioè” in versione contemporanea, 100% made in internet) oggi conta oltre 50 milioni di fan.
di Massimo Temporelli | Visioni di valore - Una serie realizzata in collaborazione con BPER Banca | Ogni mese celebriamo le grandi donne e i grandi uomini della scienza e della tecnologia che con la loro visione e la loro opera hanno dato una sterzata alla traiettoria dell’evoluzione umana, cambiando per sempre il nostro destino. Ma il vero genio non opera solo in laboratorio, il vero genio è anche chi porta valore con le sue idee imprenditoriali a tutta la comunità.In 6 episodi speciali vi racconteremo personalità lungimiranti che hanno saputo unire passione, creatività, innovazione e fiuto imprenditoriale per sviluppare e diffondere i propri progetti, ciascuno nel proprio campo. Sì, perché il talento e il contesto non bastano, i visionari hanno bisogno di benzina per cambiare il mondo, e le risorse economiche sono spesso cruciali per il successo.Illustrazione di Emiliano Ponzi
“L'inglese passo passo con MosaLingua” è il podcast per imparare l’inglese pensato appositamente per noi italiani. Mara e Luca ti accompagneranno verso la padronanza dell’inglese, aiutandoti a migliorare ogni aspetto della lingua: vocabolario, comprensione orale, parlare con più "fluency" e pronuncia.Per imparare l’inglese o un’altra lingua, clicca su questo link iniziare subito una prova gratuita:https://mosalingua.com/provaBuon apprendimento!
PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013).Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.
Ciao sono Edoardo e questi sono i miei audio motivazionali, spero possano piacerti e che possano darti la giusta carica! Se vuoi puoi seguirmi anche su Instagram e YouTube: https://www.instagram.com/edobraa/ https://www.youtube.com/channel/UCfas_7-L6JUbI7C1FBXjGgg?view_as=subscriber
Learn Italian: easy and comprehensible Italian podcast. Achieve fluency by acquiring the language the natural way through comprehensible input in Italian. --- IT: Podcast in italiano comprensibile e facile per imparare l'italiano con input comprensibile in italiano. --- DE: Italienisch lernen mit Podcast auf leicht verständlichem Italienisch, um die Sprache mit interessantem Content zu lernen. Verständlicher Input Italienisch. -- FR: Podcast facile pour apprendre l'italien avec la méthode naturelle. -- ES: Podcast para aprender italiano fácil, sencillo y comprensible.
In questo Podcast parleremo di Crescita Personale in tutte le sue forme. Qui potrete trovare le versioni audio dei contenuti presenti sul canale YouTube e molto più.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
What is Italian for Beginners Language Theatre? Is it a course or a play? It’s both! We proudly present a one-of-a kind educational program for beginners that includes vocabulary, grammar, exercises, dialogue, and much more in the form of a theatrical performance! Follow our heroes from Act 1, with conversation mostly in English, to Act 22, where they speak mostly Italian! Together with Silvia's student, you will learn the fundamentals of Italian grammar and expressions. Your vocabulary will expand rapidly and naturally, and your comprehension skills will improve dramatically.
Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand! Scritto e interpretato da Max Corona. — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Le variabili che influenzano l'andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell'attualità finanziaria. Questi e altri temi saranno oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l'analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l'approfondimento delle notizie societarie più importanti. L'attualità finanziaria più complessa spiegata con parole semplici. Con il contributo di esperti e delle nostre firme. Da lunedì a sabato sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme gratuite.
Tutti gli audio dei video dello Zio Monty (Marco Montemagno).That's it.
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box: La scatola nera della finanza" è un podcast di Chora Media scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoIl producer è Alex PeverengoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliIl fonico di studio è Mattia LiciottiMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Scontrini è il podcast di Will con Massimiliano Dona che spiega in pochi minuti cosa accade nel mondo dei consumi. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì qui potrai trovare consigli per capire come spendere consapevolmente e imparare qualche trucco di autodifesa.
L’Unicorno è il podcast in 8 puntate che racconta l’ascesa e la caduta di Bio-on, la startup bolognese che voleva salvare il mondo dalla plastica.Fondata nel 2007 da due imprenditori, Marco Astorri e Guy Cicognani, per realizzare la bioplastica naturale più innovativa al mondo, nel 2018 arriva a superare in Borsa la quotazione di un miliardo di euro, guadagnando così il titolo di “Unicorno". È il secondo in Italia, dopo Yoox.Ma un giorno, un hedge fund con sede a New York, guidato dall’italiano Gabriele Grego, pubblica su YouTube un report che la riguarda. E da quel momento, nulla è più come prima.L’Unicorno nasce dalla collaborazione tra Will Media e Boats Sound. La voce è di Riccardo HauptScritto da Matteo Liuzzi e Fabio RagazzoLa regia è di Niccolò MartinLa cura editoriale è di Riccardo Bassetto
Saper leggere le statistiche e analizzare il contesto nello sport può aiutare a comprendere meglio il futuro dei mercati e il mondo degli investimenti. É con questo presupposto che BNL BNP Paribas presenta Big Match - Sfide di finanza e sport. Cos’hanno in comune gli allenatori dei club di calcio con gli operatori del mercato finanziario? E perché le imprese olimpiche possono aiutarci a comprendere la diversificazione? Può l’inflazione essere equiparata all’adrenalina di uno sportivo? E ancora, cosa c’entrano le regate veliche col Fondo Monetario Internazionale? A questo e altro ancora, Luca Iandimarino, Responsabile Investimenti & Advisory BNL BNP Paribas, risponderà con episodi tematici che passano dal tennis al calcio, dall’atletica alla vela, analizzando le imprese, i traguardi, il successo. Per non perderti l’uscita delle prossime puntate clicca su “Segui”. https://bnpp.lk/b8By8E Un podcast BNL BNP Paribas Con Luca Iandimarino - Responsabile Investimenti & Advisory BNL BNP Paribas Prodotto da Hypercast
Investire informati è la prima regola nel mondo della finanza. Una regola spesso non sempre seguita da chi si approccia al mondo delle criptovalute attratto dai guadagni facili che in passato questa nuova generazione di asset finanziari ha garantito. Fare informazione ed educazione per comprenderne meglio pregi e difetti, rischi e opportunità di questa nuova frontiera della finanza è la missione di Cripto, il nuovo podcast settimanale del Sole 24 Ore condotto da Vito Lops. Ogni mercoledì, attraverso interviste a esperti e addetti ai lavori, vi raccontiamo, con parole semplici, la Storia e i protagonisti della crypto economy. Facciamo il punto sulle ultime notizie ma anche formazione e divulgazione per chi si approccia da neofita a questo mercato. Cripto è un podcast condotto da Vito Lops disponibile sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streamingLa supervisione editoriale e le sigle sono a cura di Andrea FranceschiMixaggio e post-produzione a cura di Luca OttoboniPer suggerimenti, segnalazioni o critiche scrivi a [email protected]
Un podcast di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
“Non hanno un amico” è un podcast di Chora Media, scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.La cura editoriale è di Francesca Milano.La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Guido Bertolotti e Cosma Castellucci.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone, co-prodotto da The Comedy Club.
Ci sono podcast che ti cambiano la vita, questo non è uno di quelli. Spirito Cinico è un appuntamento settimanale col mondo, filtrato dagli occhi di un tizio qualunque che non sa come descrivere il suo podcast. E che quando ci prova, parla di se stesso in terza persona. Dannazione.
Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca! Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè. Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!. Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente. Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia. Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata
Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Clara Campi e Marco Champier parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti. Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati. Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Berlusconi, Forchielli, Renzi, De Luca, Di Maio, Salvini, Briatore, Conte, Jovanotti, Feltri e tanti altri). Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show. Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza
Versione solo audio di Yakety-Yak, il podcast di Space Valley!
Qui si parla di tutto. Senza Tabù 🌶 Sei pronto ad aprire la mente? INFO: [email protected] ⚠️SEGUICI ANCHE SU TELEGRAM: https://t.me/senzatabuchat
Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. Sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane per avere le puntate senza pubblicità e proporre le tue domande. Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Umane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane — I miei altri Podcast 🎙 Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. — 💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Ne parliamo troppo poco, investiamo troppo poco, la consideriamo troppo poco, eppure è pilota della nostra vita.Per molte aziende la salute mentale delle persone conta ancora troppo poco. In Italia infatti, una persona su due soffre di ansia e insonnia per motivi legati al lavoro.Per questo nasce Troppo Poco, il podcast di Will in collaborazione con Mindwork in cui parliamo di benessere psicologico a lavoro, partendo dalle vostre riflessioni raccolte nella newsletter "Chiaramente"
“L’ALLENA-MENTE” è un podcast-viaggio attraverso tecniche e benefici di una buona comunicazione con gli altri e con noi stessi. In ognuna delle puntate Laura Antonini e Alessandro Mora ti guideranno, attraverso aneddoti, esperimenti ed esercizi pratici, a imparare le più efficaci strategie per gestire al meglio i tuoi stati d’animo e allenare l’atteggiamento mentale più utile per raggiungere i tuoi obiettivi e vivere nel benessere.
Hai dubbi riguardanti la psicología e il benessere? Questo è il podcast di GuidaPsicologi.it, il portale leader in psicología che ti aiuta a stare meglio con te stesso/a. Clicca PLAY e risolvi tutti i tuoi dubbi! : Hai bisogno di supporto? Ecco il nostro elenco di professionisti specializzati http://bit.ly/guidapsico
Dear Alice è un podcast sulla crescita personale condotto da Alice Bush, ex ingegnere, definita ingegnere della felicità, coach e guida per migliaia di persone che hanno intrapreso un viaggio di sviluppo personale. Alice risponde alle domande della Community offrendo spunti di riflessioni e condividendo esperienze di vita reale. Con una nuova puntata ogni martedì e venerdì alle 7AM, Dear Alice parla di chi ha la straordinaria voglia di mettersi in gioco per migliorare la propria vita, un giorno alla volta. Puoi fare la tua domanda per Dear Alice sul suo profilo Instagram: @aliceslifestyle
I migliori articoli di Medium.com su Mindfulness e meditazione in formato audio. Ogni settimana un mini racconto sul tema della consapevolezza, per darti sollievo, sostenerti nella pratica e aiutarti a scoprire il meglio che c'è in te. Il tutto con un occhio all’antica tradizione buddista e ai recenti sviluppi della Mindfulness nell’ambito della salute e del benessere personale.La Mindfulness è una pratica meditativa millenaria che negli ultimi decenni ha avuto una crescente diffusione in Occidente, anche grazie alla psicologia, in particolare per la riduzione dello stress e la gestione delle emozioni.Per interagire con domande, commenti o suggerimenti puoi lasciare un messaggio vocale all’indirizzo http://gopod.it/messaggio oppure al numero 035/0267886.
Cinque puntate sulle cinque emozioni primarie, per capire come funzioniamo partendo da alcuni concetti fondamentali: le basi, appunto. Di Isabel Gangitano, dal 12 settembre per cinque lunedì.
PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013).Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.
Sono Jacopo Pellarin ed attraverso questo podcast voglio parlare di consigli e suggerimenti per migliorare la tua intelligenza culinaria.Tecniche di cucina, curiosità su ingredienti e metodologie di cottura, idee e suggerimenti che non ti faranno diventare un super cuoco ma che ti permetteranno di stupire te stesso e chi ti sta intorno.La nuova stagione si vuole concentrare maggiormente sulla psicologia, come possono le teorie psicologiche aiutarti a mangiare meglio?
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.Provare per credere ;-)
The Essential la mia radio
Una produzione Contrasto e Storielibere.fmDai fronti di guerra alla moda, dalla documentazione sociale al racconto della vita quotidiana, la fotografia da ormai due secoli accompagna i momenti cruciali della nostra esistenza. Lo fa, nei casi migliori, con scatti che non sono semplici istantanee, ma immagini capaci di racchiudere un’epoca, di esprimere una compiuta visione del mondo, e di imprimersi in maniera indelebile nella nostra memoria personale e collettiva.In questo podcast, Alessandra Mauro, partendo dall’analisi di immagini emblematiche, ricostruisce un percorso di visioni, stili, personalità della storia della fotografia ma anche, in qualche modo, del nostro recente passato. Ogni episodio parte dalla descrizione di una fotografia molto celebre per poi tratteggiare un profilo dell’autore che l’ha realizzata, e allargarsi infine al contesto in cui è nata e alla tradizione che quel genere di fotografia esprime. Ogni immagine selezionata diventerà così la guida per entrare nel mondo della fotografia di guerra, di moda, nel mondo della street photography o del ritratto, per scoprirne gli autori e i retroscena.
Di Matteo B. Bianchi | Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria. Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.
Podcast transfemminista intersezionale composto da diverse personalità e storie. Combattiamo il patriarcato un libro alla volta. Le voci che ascolterete sono di Annalisa Sirignano e Alessandra Fraissinet. Appassionatɜ di libri e parole, abbiamo deciso di condividerli e condividerle per avvicinare chi ancora storce il naso alla parola “femminista”. Ogni primo Lunedì del mese leggeremo qualche estratto di un libro femminista e proveremo insieme a rendere il personale politico, collettivo!
ho scritto alcune cose che ho letto praticamente solo io. ho pensato di leggerle a voce alta e lasciarle qui 👨🏻
Nasce “Gioconde”: il podcast sulla storia dell’arte come non l’avete mai vista (e sentita)! Un’esplosiva Michela Giraud conduce insieme a Maria Onori, amica e storica dell’arte, il podcast dedicato alla scoperta dei capolavori di Raffaello, Tiziano, Bernini, Kandinskij... sei episodi in compagnia di ospiti d'eccezione! In collaborazione con Persona by Marina Rinaldi. Autori Michela Giraud Maria Onori Antonio Losito
Lo scrittore Giovanni Montanaro racconta la vita dei grandi couturier, svelando parallelamente le origini delle celebri maison a loro legate. A cura di Elisa Pervinca Bellini
Sono Jacopo Pellarin ed attraverso questo podcast voglio parlare di consigli e suggerimenti per migliorare la tua intelligenza culinaria.Tecniche di cucina, curiosità su ingredienti e metodologie di cottura, idee e suggerimenti che non ti faranno diventare un super cuoco ma che ti permetteranno di stupire te stesso e chi ti sta intorno.La nuova stagione si vuole concentrare maggiormente sulla psicologia, come possono le teorie psicologiche aiutarti a mangiare meglio?
IL SIGNORE DEGLI ANELLI - di J.R.R. TolkienSEGUICI SU ▶️ http://www.libriperpassione.it▶️ Facebook - https://www.facebook.com/libriperpass...▶️ Instagram - https://www.instagram.com/libri.per.p...▶️ Twitch - https://www.twitch.tv/libriperpassioneLettore Graziano CecereProdotto da Libri per PassioneRegistrato presso il JAFAR - Creative Space & Talent Hub©2022
Un viaggio unico ed esclusivo nella mente di 12 campioni dello sport italiano. Intervistati dall'astrofisico Luca Perri, i protagonisti di ogni episodio prenderanno parte all'esperimento di Red Bull e CHORA, dimostrando se sia realmente possibile conoscere per davvero qualcuno dopo aver risposto a una specifica lista di 36 domande. Ogni mese un racconto unico di un nuovo atleta.
Il mondo dello sport regala ogni giorno un sacco di spunti, notizie e curiosità. E “Bag Sport” è il podcast quotidiano di Guido Bagatta dove si parla di tutto ciò che ha offerto la giornata sportiva, proprio come accade ogni mattina al bar sotto casa. I vincitori e i vinti, i grandi trionfi e le delusioni cocenti, gli eventi più interessanti. Tutto questo raccontato in pochi minuti, il tempo di bere un caffè, con Guido Bagatta.
Preferisco Ghisarmi è l'arrampicata prima di ogni cosa. Preferisco Ghisarmi è la risposta ad un mondo che ci vorrebbe tutti perfetti e utili, mentre noi vogliamo compiere l'inutile gesto dello scalare. Preferisco Ghisarmi è la storia di tutti quelli che hanno fatto dell'arrampicata uno stile di vita. Preferisco Ghisarmi è il nuovo podcast di Brocchi Sui Blocchi. Ideato da: Amedeo Cavalleri Prodotto da: Roberto Mor Speaker: Amedeo Cavalleri, Dario Cressoni, Davide Borgogno, Roberto Mor Design: Michela Cavalleri Sigla: Pupetti Tutti Matti
Varietà calcistico a cura di Simone Conte, Daniele Manusia e Emanuele Atturo.
Il calcio è un grande racconto: tutti i giorni leggiamo storie pazzesche, che ogni volta che vengono raccontate si colorano di dettagli sempre più incredibili. Ma siamo ancora capaci di riconoscere quali sono romanzate e quali completamente inventate? Questo è “PALO PALO GOL”, una produzione Dog-Ear in collaborazione con Calciatori Brutti che racconta tre storie di calcio al giorno; a voi riconoscere l'unica successa per davvero.
Di Riccardo Gazzaniga. Un viaggio nell'unico momento della storia in cui sport e politica conversero in un solo tempo e in un solo luogo: Mexico '68, le Olimpiadi che cambiarono il mondo.Illustrazione Mariolina Suglia.
A cosa serve lo Yoga e come può cambiare la tua vita? 🌸🌸🌸 Questo non è un semplice Podcast. 👇🏻 Qui troverai meditazioni guidate, informazioni e risposte sul mondo dello Yoga, della Meditazione e del Benessere in generale. Un viaggio alla scoperta di queste pratiche ma anche alla scoperta di te stesso, per portare più equilibrio ed energia nella tua vita quotidiana. A proposito... 🙃 Io sono Denise, insegnante di Yoga e fondatrice di Yoga Academy, la scuola di Yoga online che ti permette di praticare dove e quando lo desideri. Spero che questo podcast possa darti almeno in parte il benessere che lo Yoga ha dato a me nella mia vita. Un Abbraccio Namaste Denise🌸 Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita 👉https://denisedellagiacoma.com/accedi-alla-community segui i miei video su youtube 👉 https://www.youtube.com/channel/UCArw4_137rIo9ybVodR7cxA/featured leggi le mie guide blog👉 https://denisedellagiacoma.com/ seguimi su Instagram: https://instagram.com/blondieyogi/
Usando come filo conduttore la corsa, Daniele Vecchioni e Carlo Crestani ci accompagneranno in un viaggio alla riscoperta del vero significato di benessere, salute, forma fisica. Consigli sulla corsa, sull’allenamento e sulla vita quotidiana si alterneranno a episodi, racconti e approfondimenti sulla storia e cultura della corsa. Daniele e Carlo condivideranno le loro esperienze, le conoscenze e gli strumenti più utili per aiutarci a migliorare la nostra vita.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo di racconti, conferenze, interviste e telecronache di Federico Buffa. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti già disponibili in rete. Non deteniamo in alcun modo i diritti delle tracce audio pubblicate, pertanto qualora i legittimi proprietari volessero segnalarci degli abusi, potranno contattarci via email e provvederemo immediatamente alla rimozione delle puntate interessate. Per informazioni, suggerimenti o reclami: [email protected]
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.
Un uomo che scrive la sue canzoni è un cantautore, mentre una donna che scrive le sue canzoni per tutti è “solo” una cantante. Chi ha deciso che gli uomini si possono vestire solo di certi colori? Perché le donne non possono giocare a calcio o intendersi di sport? Chi ha stabilito che c’è un femminismo giusto e uno sbagliato?Francesca Michielin è una cantautrice e in Maschiacci vuole scoprire per cosa lottano le donne oggi. Lo farà intervistando donne e uomini con punti di vista differenti che l’aiuteranno a capire dove cade, e perché esiste, la linea di confine tra ciò che una donna può e non può fare.Da oggi tutte le stagioni di Maschiacci, saranno disponibili in esclusiva solo su Spotify!Ascolta le produzioni Dog-Ear su https://shor.by/Dog-Ear
La notte di Radio Music Free
In diretta dal Deejay Studio di Roma il Trio Medusa presenta un magazine a tutto tondo... Due ore di puro cazzeggio a contenuti zero garantito al cento per cento.
Soundalike – Questa l’ho già sentita Vi è mai capitato di ascoltare una canzone per la prima volta e avere la sensazione di averla già sentita? Tra ispirazioni, omaggi, assonanze, scopiazzature e veri e propri plagi il confine è labile, molto labile… Michael Jackson aveva davvero copiato Albano? Cosa hanno in comune Ava Max e i Bon Jovi? Tiziano Ferro si è almeno un po’ ispirato ad R. Kelly? Possibile che mega hit come Papa don’t preach di Madonna o Whatever degli Oasis siano in realtà due plagi? Ma gli esempi sono innumerevoli: Rolling Stones, Queen, David Bowie, Verve, Led Zeppelin, Beatles, Angelo Branduardi, Dua Lipa, Zucchero, Puff Daddy, Claudio Baglioni, Pet Shop Boys, Prince, Chic, Jennifer Lopez, Shakira e tantissimi altri cantanti e gruppi, tutti, almeno una volta, hanno copiato o sono stati copiati. Condotto da Antonio Visca e Cristiano Macrì, Soundalike – Questa l’ho già sentita, è il podcast che analizza somiglianze e differenze, citazioni e campionamenti più o meno dichiarati, riascoltando insieme alcuni frammenti delle canzoni e risuonando “live” i passaggi chiave, per capire in quali casi si può davvero parlare di plagio…
Il programma dedicato ai misteri del mondo della musica e non solo!
di Giulia CavaliereA cura di Sara Poma.Romantic Italia è un podcast che nasce da un libro edito da minimum fax e che diventa oggi un racconto a puntate di alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato, tra gli altri - in modi diversi, innovativi, sorprendenti e destinati alla classicità - il tema più ampio e indecifrabile di tutti: quello dell’amore. Qui parliamo di LP, di 33 giri della storia della musica italiana lontana e vicina. E in ogni caso, comunque, cantiamo d’amore.Illustrazione di Agnese Pagliarini per Minimum FaxMusiche di Mattia Del Moro
Il sabato in diretta dai nostri studi torinesi "La bomba" con Luciana Littizzetto e Vic.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
Portare in palestra il nostro corpo è diventata un’abitudine per molti, allenare la nostra memoria invece è una novità. Questo podcast ha l’obiettivo di allenare il cervello e stimolare la memoria, sviluppare creatività e abilità nascoste che tutti abbiamo ma che in pochi sono in grado di applicare alla vita quotidiana. Nicola Vitiello, speaker di Radio Deejay e Giovanni Sposito, istruttore di tecniche di memoria e lettura veloce , ci accompagneranno in questa palestra virtuale. Buon allenamento!
Chi sono i Geni invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati che hanno cambiato la nostra vita, contribuito ad avviare tecnologie come il microprocessore, aperto nuove strade come le biotecnologie e le terapie geniche, scoperto il vuoto quando era lo stesso Aristotele a negarlo (Ipse dixit, ma sbagliava), inventato la matita e anche il principe degli strumenti musicali: il pianoforte. Geni Invisibili di cui conosciamo talvolta poco, spesso nulla. Federico Faggin, i coniugi Bernacotti, Evangelista Torricelli, Bartolomeo Cristofori, Claudio Bordignon. Perché quella dei Geni Invisibili è proprio una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.Una serie del Corriere della Sera. Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.
di Massimo Temporelli | Visioni di valore - Una serie realizzata in collaborazione con BPER Banca | Ogni mese celebriamo le grandi donne e i grandi uomini della scienza e della tecnologia che con la loro visione e la loro opera hanno dato una sterzata alla traiettoria dell’evoluzione umana, cambiando per sempre il nostro destino. Ma il vero genio non opera solo in laboratorio, il vero genio è anche chi porta valore con le sue idee imprenditoriali a tutta la comunità.In 6 episodi speciali vi racconteremo personalità lungimiranti che hanno saputo unire passione, creatività, innovazione e fiuto imprenditoriale per sviluppare e diffondere i propri progetti, ciascuno nel proprio campo. Sì, perché il talento e il contesto non bastano, i visionari hanno bisogno di benzina per cambiare il mondo, e le risorse economiche sono spesso cruciali per il successo.Illustrazione di Emiliano Ponzi
Partiamo da domande leggere per girovagare come trottole nel campo della mente. Con le parole intrecciamo fili di scienza, di immaginazione e di leggerezza. Esce ogni giovedì alle 7:45.
Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.Provare per credere ;-)
In ogni puntata un Umano, esperto del suo settore, risponde alle vostre domande. — Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Umani Molto Umani sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane — I miei altri Podcast 🎙 Cose Molto Umane, Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. 🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California. — 💫 Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS, un ecosistema di podcast e podcaster super fighi. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast
Raccontare la storia del Congo è un modo per gettare luce su una parte di storia mondiale, quella africana, che pochi conoscono. Ma è anche un modo per aprire uno spiraglio su una vicenda, per alcuni aspetti, di ancor più ampio respiro legata al significato e all’evoluzione dell’appartenenza a una dimensione umana – quella dei ‘neri’ – che presenta infinite sfumature. Eppure, la riscoperta dell’identità ‘nera’ trova sorprendenti momenti di intersezione a distanze oceaniche: il movimento per la difesa dei diritti black in America si intreccia con i tentativi di recupero delle radici nere della storia africana. Ne viene una storia avvincente e drammatica, che passa attraverso lo sfruttamento europeo delle terre africane, l’ipocrisia delle versioni di comodo offerte dai bianchi (ancora oggi nei notiziari), i sit-in dei ragazzi neri nei perbenisti Stati Uniti degli anni ’60, il velleitario progetto di Mobuto per un grande Zaire, gli enormi interessi economici che ruotano attorno alle risorse minerarie africane…
Canale Podcast non ufficiale (come tutti) sul professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali.Versione 2.0..// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand! Scritto e interpretato da Max Corona. — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
"Cosa Resta" è il podcast di Will Media che racconta la storia di Falcone e Borsellino, i due magistrati che cambiarono per sempre la lotta alla mafia.
Podcast dedicato alle trasmissioni di La Storia In Giallo
La lunga marcia dei diritti delle donne italiane lungo il Novecento raccontata attraverso i repertori sonori dell’Archivio Luce, interventi di storiche contemporanee, pagine di diari, lettere, memorie e testimonianze. Dalle aspirazioni di voto alle grandi conquiste degli anni ’70, un percorso a volte tortuoso, irto di ostacoli da superare e di pregiudizi da abbattere. Un viaggio ancora in corso…
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
Con il termine “Troubles” si intende il conflitto a bassa intensità che ha lacerato l’Irlanda del Nord dalla fine degli anni ‘60 alla fine degli anni ‘90. Una delle pagine più buie della recente storia europea.Questo podcast ripercorre, in dieci episodi, questa fase storica: dai primi disordini di Belfast alla Bloody Sunday, dagli attentati sanguinari dell’IRA agli omicidi settari dei gruppi lealisti, dalla guerra sporca dei britannici agli accordi di pace.Un lungo viaggio dove l'ascoltatore avrà modo di immergersi nei luoghi e nelle atmosfere che hanno contraddistinto, nel bene e nel male, quegli anni e dove gli eventi storici più significativi sono arricchiti dal racconto di tante piccole storie di gente comune.Un viaggio dove sarà preziosa la testimonianza di Michael Phillips, irlandese di Belfast, arrestato negli anni ’90 con l’accusa di essere un membro dell’IRA (Irish Republican Army), il gruppo paramilitare indipendentista irlandese impegnato da anni nella sanguinosa guerra contro l’esercito britannico. Grazie a Riccardo Michelucci, scrittore, giornalista e massimo esperto d’Irlanda, (Avvenire, Focus, Il Venerdì di Repubblica, Wikiradio), ripercorreremo con rigore storico i fatti dell’epoca e proveremo a comprendere meglio l’Irlanda del Nord di ieri e di oggi, nonché l’eredità che hanno lasciato i Troubles nella società irlandese e gli effetti e le prospettive del dopo Brexit.«Troubles" è un podcast ideato, scritto e prodotto da Samuele Sciarrillo.Realizzato in collaborazione con Michael Phillips e con la supervisione storica di Riccardo Michelucci.Data pubblicazione: 31 gennaio 2023 (10 episodi con uscita settimanale)Musiche addizionali su licenza di Epidemic Sound.
Chi sono i Geni invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati che hanno cambiato la nostra vita, contribuito ad avviare tecnologie come il microprocessore, aperto nuove strade come le biotecnologie e le terapie geniche, scoperto il vuoto quando era lo stesso Aristotele a negarlo (Ipse dixit, ma sbagliava), inventato la matita e anche il principe degli strumenti musicali: il pianoforte. Geni Invisibili di cui conosciamo talvolta poco, spesso nulla. Federico Faggin, i coniugi Bernacotti, Evangelista Torricelli, Bartolomeo Cristofori, Claudio Bordignon. Perché quella dei Geni Invisibili è proprio una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.Una serie del Corriere della Sera. Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Realtà virtuale, social network, bitcoin e criptovalute, intelligenza artificiale e deep learning, capitalismo della sorveglianza: le nuove tecnologie digitali stanno cambiando il mondo in cui viviamo a velocità sempre crescente, lasciandoci spesso pieni di domande senza risposta. Ogni settimana faremo chiarezza e approfondiremo i temi più inquietanti e affascinanti del mondo digitale, cercando di capire qual è il futuro che ci attende. Sono Andrea Daniele Signorelli, da anni racconto i rischi e le potenzialità dell’innovazione digitale su alcune delle principali testate italiane (Wired, La Repubblica, Domani, Esquire e altre). CRASH è un podcast divulgativo per orientarsi in questo mondo spesso caotico e indecifrabile. Mi trovate su Instagram (@andreadanielesignorelli) e su Twitter (@signorelli82). Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Siamo Giuliano, Nanni e Riccardo e ogni Lunedì parliamo di design, marketing, innovazione, futuro e altre milioni di cose fiche nel nostro baretto nell'Internet. Seguici su Instagram qui → https://www.instagram.com/caffe_design/
Non accontentarti di ciò che sai già fare con il tuo iPhone, iPad o Mac: c'è tanto altro da scoprire. Noi siamo qui per questo.
Buonsalve a tutti ragazzi e benvenuti nel priorato! Il primo podcast tossicamente massimalista con il supporto non ufficiale di tutto il priorato di bitcoin italia 🧡 I focus principali sono Bitcoin, Sicurezza e Privacy. L'obiettivo e' discutere di questi argomenti alternando puntate da solo ad episodi con ospiti vari del mondo massimalista. No shitcoin, no markettate, solo dura e pura divulgazione! per fare una donazione a supporto del podcast potete trovare un comodo bottone donations presso turtlecute.org ⚡ 🐢 Potete contattarmi presso @turtlecute su telegram o su [email protected]
Notizie dal mondo della rete per i cittadini della rete
Questa è tecnologia! Discussioni, approfondimenti tecnici, confronti con gli esperti del settore e "tutto quel che è rimasto fuori" dalle video recensioni e dai testi pubblicati su riccardo.im. Gestito e ideato da Riccardo Palombo.
Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.patreon.com/caffe20Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate.Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare nel podcast, oppure www.t.me/caffe20 per ricevere le novità. Contenuti riservati disponibili: chiedi a [email protected] o su Telegram: www.t.me/iusondemand o vai sul sito.Anche smart speaker: chiedi "Alexa, apri caffè due punto zero".Ti ho già chiesto di parlare del caffe20.it agli amici e votarci sulle piattaforme ? Grazie sin d'ora !!!Si applica l'informativa privacy di Spreaker e delle piattaforme sulle quali il caffe20.it e' distribuito. Per evitare tracciamenti di ogni tipo potete seguire il feed rss www.caffe20.it/rss i cui download, comunque partono dalla cdn di Spreaker. Informativa privacy sul sito.Contenuti pro su www.patreon.com/caffe20Valentino Spataroamm. IusOnDemand srlwww.iusondemand.comjingle by GarageBand
Mi chiamo Riccardo Palombo e da anni produco video, foto e contenuti per siti Internet ed agenzie. Il Mordente è il mio podcast; ogni settimana vi parlo di tecnologia, letteratura, arte, sport e crescita personale. La prima puntata è andata online a dicembre 2018. Per interagire con idee, suggerimenti o critiche, si può inviare un messaggio vocale su Whatsapp o Telegram al numero 351 8516089, oppure una e-mail utilizzando il modulo contatti del sito https://riccardo.im/podcast/.Le puntate de Il Mordente sono disponibili anche su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast e tutti gli altri servizi per podcast, oppure direttamente da browser su https://riccardo.im/podcast/. Chi possiede un dispositivo Echo può installare la skill Alexa ed ascoltarle dal proprio dispositivo.
Lo scopo di questo podcast è di offrire, per bocca di noti biblisti, introduzioni ai vari libri della Bibbia e approfondimenti su tematiche riguardanti la Sacra Scrittura. Support this podcast: https://anchor.fm/incamminoversocanaan/support
Il Podcast della ScuolaNonScuola raccoglie le registrazioni audio dei corsi e delle conferenze tenute da Pier Giorgio Caselli. Il tema dominante è l'uomo e la sua evoluzione, e viene trasmesso in discorsi spontanei attraverso molteplici punti di vista: la meditazione profonda, l'alchimia spirituale, gli stati profondi di coscienza, la divina commedia, la poesia e l'arte come cammino iniziatico, l'elevazione della qualità delle relazioni che viviamo, i sogni lucidi e il Bardo, la fisica moderna, lo sviluppo della creatività e delle capacità intuitive ecc.
Sanskrit Recitations from the Works of Adiguru Shankaracharya. Listen to recitations of Stotras, of Sanskrit Hymns, of Adiguru Shankaracharya. Shri Shankara is the most important Indian Philosopher-Saint. He was the Master-Exponent of Kevala Advaita Vedanta. But he was also a Bhakta, a devotee. He composed many hymns in devotion to Shiva, Krishna, Devi. These are recordings from Yoga Vidya Ashram Germany.
Hai sete? L'acqua che disseta di più è quella che "zampilla per la vita eterna" (Gv 4). Le Apostole della Vita Interiore (AVI) ci offrono nei giorni feriali una riflessione sulla liturgia quotidiana. N.B. La domenica e le festività ci dissetiamo nelle nostre comunità parrocchiali.
Alcune introvabili omelie e catechesi dalla viva voce di don Dolindo Ruotolo, grande sacerdote morto in concetto di santità, figlio spirituale di padre Pio
Uno sguardo da vicino alla religione che ha cambiato la storia del mondo
Uomini e Profeti è una trasmissione che si muove sulla linea di confine tra le fedi religiose e la complessità del mondo in trasformazione.
Le lectio della Comunità di Villapizzone (Milano) del martedì sera.
MORE THAN ONE WAY TO MORMON
Morale della Favola è un podcast di storie e favole del passato con una morale moderna. Semplici ma preziosi insegnamenti sia per grandi che piccini. Se ci ascolti su Apple Podcasts puoi supportarci abbonandoti al nostro show. Avrai così accesso a contenuti esclusivi e in anteprima early access.
“C’era una volta” è una raccolta di dodici favole moderne.Storie che insegnano ad affrontare la paura e la solitudine, a come proteggere la natura e salvaguardarla, a come recuperare le tradizioni e a come prenderci cura degli anziani. Dodici storie per imparare a riconoscere un piccolo pezzo della vita che ci circonda.
Ti farebbe comodo qualche superpotere per crescere tuo figlio? Mamma Superhero è il podcast che insegna alle mamme strategie pratiche per alleviare la fatica di crescere i figli. In ogni episodio, Silvia D’Amico, imprenditrice, moglie e mamma di 3 bambini, racconta la sua esperienza con la maternità, offrendo strumenti e soluzioni efficaci alle sfide di tutti i giorni. Se cerchi idee e spunti di riflessione per relazionarti al meglio con i tuoi bambini, sei nel posto giusto!
Storie fantastiche che narrano il trascorrere di migliaia e migliaia d’anni, perpetrate in un susseguirsi di eventi fissati in un tempo senza tempo e trasformati nella storia del mondo; narrazioni tra lotte di potere, guerre, amorose vicende, tradimenti, vendette e invidie degli dei.
"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore — lungo 10 anni — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di Montessori, multilinguismo, sostenibilità e genitorialità—ma di quelle imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.
Ostetrica senza Filtri. Podcast per le donne dove troverai tantissima informazione riguardante una maternità naturale e consapevole e informata
Tante favole classiche per bambini da ascoltare e scaricare: favole con il lupo, favole con la morale, favole di Esopo, di Fedro, Disney, dei fratelli Grimm e di Gianni Rodari.
Un viaggio meraviglioso di narrazione per conoscere e comprendere i misteri di luoghi sconosciuti. Scoprire luoghi, popoli, animali, piante e linguaggi provenienti dal tempo.
Ogni sabato la giornalista Ilaria Beretta racconta e spiega ai bambini le notizie apparse sui giornali della settimana in una specie di rassegna stampa in miniatura. Insieme a fatti curiosi, in ogni puntata vengono selezionate notizie “normali”, di politica, esteri o sport, raccontate con linguaggio adatto a ogni età. Per questo chiunque abbia dai sei anni in su - grandi compresi! - può ascoltare "Le notizie della illy" per riprendere il filo delle news più ingarbugliate.
Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi.
Tubi, corridoi, cunicoli e zone d’ombra. Una luce proprio in fondo al corridoio di ferro è intermittente e poi si spegne. No, non siamo in un laboratorio scientifico, siamo dentro la mente del killer. E siamo insieme a Carlo Lucarelli. Sono tutti assassini italiani. Profondo Nero con Carlo Lucarelli è una serie dalle atmosfere noir, che si addentra nei meandri più oscuri della mente criminale. Due stagioni, 11 episodi per altrettante storie di assassini. Online ogni mercoledì. Una produzione originale Crime+Investigation Adattamento audio Alessio Abeli Produzione vois.fm — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Crime+Investigation è il primo canale tv italiano interamente dedicato al real crime. Dai casi di cronaca nera più efferati, ai cold case irrisolti, alle biografie dei più spietati serial killer. Crime+Investigation è un’immersione totale nel mondo del vero crimine, sempre alla ricerca della verità. Ora anche in podcast, online ogni giovedì. Una produzione originale Crime+Investigation Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi Voce Francesco Marchi Produzione vois.fm Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Tra il 1994 e il 2006, un bombarolo ha terrorizzato le province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso. I suoi ordigni, camuffati in ovetti Kinder o tubetti della maionese, hanno mutilato bambini e adulti. Nessuno ha mai scoperto il suo nome. "Fantasma - Il caso Unabomber" è una serie inchiesta di 7 puntate che racconta attraverso le testimonianze delle vittime, degli inquirenti, di esperti forensi e del principale sospettato, uno dei casi italiani di cronaca nera più inquietanti e misteriosi. Marco Maisano ha trascorso mesi a riascoltare intercettazioni, a rileggere migliaia di documenti e a cercare reperti dimenticati, fino al ritrovamento che ha condotto alla riapertura del caso, nella speranza di dare finalmente un volto a Unabomber.
Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto. Direful Tales è un podcast Spreaker PrimeVISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales
Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast
Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Clara Campi e Marco Champier parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti. Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati. Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino.Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adultoLa città dei vivi è un podcast di Nicola Lagioia prodotto da Chora Media. Scritto da Nicola Lagioia con Alessia Rafanelli. Sigla, supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Michele Boreggi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Valentina Meli.Sette episodi, uno a settimana.
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Berlusconi, Forchielli, Renzi, De Luca, Di Maio, Salvini, Briatore, Conte, Jovanotti, Feltri e tanti altri). Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show. Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza
Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.
In diretta dal Deejay Studio di Roma il Trio Medusa presenta un magazine a tutto tondo... Due ore di puro cazzeggio a contenuti zero garantito al cento per cento.
Ogni settimana recensioni, news, trailer reaction, anteprime, rubriche e tutto quanto riguardi Cinema e Serie TV; presentato da Paolo Cellammare e Teo Youssoufian, CineFacts è il podcast più cinefilo e divertente del web!Non perderti mai una novità: il Canale Telegram è gratis e sempre aggiornato!Guarda cosa ottieni supportandoci!Seguici sui social network!InstagramFacebookYouTubeTwitterScopri il nostro fantastico store: magliette, felpe, tazze, scarpe su Cinema e Serie TV! Entra nel Gruppo Telegram segreto! Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il podcast che unisce psicologia e serie tv. Ogni sabato usiamo le serie tv per capire meglio noi stessi, le nostre emozioni, le relazioni e gli impantanamenti vari. Poi, ogni tanto, sono le serie tv a finire sul divano della terapeuta!A cura diAlessia Romanazzi, psicologa e psicoterapeuta - @iononmistressoGiorgia Romanazzi, redattrice specializzata in linguaggi mediali - @tellyst_com
Il programma dedicato ai misteri del mondo della musica e non solo!
SALTA INTRO è il podcast che parla di tutte le serie da vedere, ma anche di quelle da evitare. A cura di Diego Castelli e Marco Villa, autori dal 2010 di Serialminds.com, il sito italiano più longevo dedicato al mondo delle serie tv. SALTA INTRO esce ogni lunedì mattina.
Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.
Podcast in cui si parla prettamente di videogiochi giocati
Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.
In diretta dal Deejay Studio di Roma il Trio Medusa presenta un magazine a tutto tondo... Due ore di puro cazzeggio a contenuti zero garantito al cento per cento.
Nick, Sio e Lorro parlano di cose che vedono, leggono e giocano! Un podcast di cultura pop senza un programma preciso né una precisa ragione, ma pieno di amicizia e parole buffe!Recensioni di film, libri, serie TV, videogiochi e musical con voti in fette di pizza!🍕 Nuova Puntata ogni Fine-Settimana! 🍕
Versione solo audio di Yakety-Yak, il podcast di Space Valley!
Il programma dedicato ai misteri del mondo della musica e non solo!
SALTA INTRO è il podcast che parla di tutte le serie da vedere, ma anche di quelle da evitare. A cura di Diego Castelli e Marco Villa, autori dal 2010 di Serialminds.com, il sito italiano più longevo dedicato al mondo delle serie tv. SALTA INTRO esce ogni lunedì mattina.
Il sabato in diretta dai nostri studi torinesi "La bomba" con Luciana Littizzetto e Vic.
Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi.
Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto. Direful Tales è un podcast Spreaker PrimeVISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales
Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca! Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè. Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!. Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente. Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia. Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata
Il podcast tratto dall’omonima serie di Sky Arte con Carlo Lucarelli, alla scoperta del lato oscuro delle fiabe. I nuovi episodi disponibili ogni martedì a partire dal 22 febbraio.
Ti piacciono le creepypasta, i racconti horror? Se sì, sei nel posto giusto. Spegni la luce, mettiti comodo e premi play. Buon ascolto! — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]
Chi non ha mai sentito parlare di storie di fantasmi, di case infestate e di fatti inspiegabili?Accomodati, spegni la luce ed alza il volume: sto per raccontartene alcune. E sono tutte realmente accadute.Un podcast di Paranormale.Com da un'idea di Enzo Barone.Un ringraziamento particolare a Monica Nasato.Sito web: https://www.paranormale.comInstagram: https://www.instagram.com/paranormalecom/Canale Telegram https://t.me/paranormalecom Facebook: http://bit.ly/paranormale-com-facebookPUOI ASCOLTARE GLI EPISODI ANCHE TRAMITE AMAZON ECHO - https://amzn.to/2G2PnHYCONTATTISe desiderate scrivermi per collaborare o segnalarmi un caso degno di nota potete farlo qui: [email protected] oppure tramite Telegram qui https://t.me/enzobarone
Emma (Pilar Fogliati) non cerca l’amore, anzi, è sicura di non meritarselo ed è per questo che finisce a letto con uomini improponibili, a cui nessuna darebbe neanche il numero. Ma in questo raffinato meccanismo di auto sabotaggio sentimentale qualcosa si rompe quando Emma incontra Matteo, un ragazzo così giusto per lei, da farla scappare a gambe levate. Perché se c'è una cosa da cui Emma vuole tenersi alla larga a tutti i costi è la felicità. Attraverso i suoi messaggi vocali, i suoi incontri, ma soprattutto i suoi “casini” entreremo nella sua vita fatta di incertezze lavorative, difficoltà economiche, bicchieri di troppo, amicizie complicate e serate che finiscono sempre molto tardi. Emma infatti, cura la direzione artistica del Rope, un locale di Roma che i giovani considerano "casa" più della stanza in fitto in cui vivono. Quella di Emma è mansione importante, com’è importante prevedere, prima degli altri, cosa possa piacere al pubblico. Molte saranno le Guest star a salire sul palco del Rope: da Carl Brave, ad Aiello, passando per Michela Giraud, Margherita Vicario e Motta. Emma è l’amica “disperata” che tutti abbiamo, quella che non sappiamo come aiutare, quella che si merita molto di più, quella che ci invia “alcolici” messaggi vocali che spesso, molto spesso, non sappiamo decifrare, eppure ascoltiamo sempre con il cuore in mano. E se non avete un’amica Emma, vuol dire che Emma siete voi.Da un'idea di Virginia Valsecchi e Daniela delle FoglieUna produzione Sirene RecordsInstagram @sirenerecordsEmail: [email protected]
Sono un appassionato di paranormale e insieme scopriremo nuove storie e misteri. Puoi trovarmi su instagram @mattiasheldon se hai segnalazioni particolari o se vuoi raccontarmi la tua storia.
Hai smarrito la strada inseguendo un sogno e ora ti trovi in una strana biblioteca, ma non preoccuparti: presto una guida ti condurrà fra questi scaffali polverosi, fino ad un luogo sicuro, e lì ti terrà compagnia con racconti di tempi lontani, dimenticati dall'uomo!Chiudi gli occhi, indossa gli auricolari, e immergiti in un mondo di miti e leggende.► CHI SIAMO - Interpretato da: Filippo Carrozzo (http://www.filippocarrozzo.com) - Scrittura e sound design: Federico Gallinari (https://federicogallinari.it) - Illustrazione in copertina: Linda Aquaro (http://www.lindaquaro.com)► CONTATTIVuoi inviarci un messaggio? Utilizza il seguente link per avere un contatto diretto con noi: https://bit.ly/30ddFum► VUOI SUPPORTARCI?Consiglia questo podcast agli amici. Non ti chiediamo altro.
Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita
È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui consumare gli intrighi repubblicani. In Romanzo Quirinale, Marco Damilano racconta le stagioni più misteriose della storia d’Italia.Sei puntate, una ogni giovedì.Romanzo Quirinale è un podcast di Marco Damilano prodotto da Chora mediascritto con Tommaso De Lorenzis. Supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Guido Bertolotti e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli con Alessia Rafanelli. Il producer è Matteo Perkins. I fonici di presa diretta sono Michele Boreggi, Roberto Colella e Alessandro Romano. Il fonico di studio è Jacopo LattanzioSi ringraziano Radio Radicale, le Teche Rai e l’Istituto Luce per i contributi di archivio
Il progetto “Transcultural Attentiveness” si propone di contribuire alla creazione di una comunità intergenerazionale di formazione sul patrimonio coloniale. La serie di podcast vuole costituire uno spazio virtuale sempre accessibile, con contributi che toccano numerosi campi del dialogo transculturale. Il titolo “Riguardo (al)le parole” gioca con l’idea dell’avere riguardo e cura verso le parole, ma rimanda anche alla necessità di riguardare le parole, portando un nuovo sguardo su di esse. Ogni episodio si focalizza su una parola chiave. Contributi di Ubah Cristina Ali Farah, Maria Thereza Alves, Clementine Deliss, Beatrice Falcucci, Mackda Ghebremariam Tesfaù, Jana Haeckel, Wissal Houbabi, Luca Peretti, Adama Sanneh, collettivo Tezeta. https://www.goethe.de/italien/transcultural
Ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì racconteremo un aspetto del vasto mondo della previdenza! Contributi, pensioni, integrazione al minimo, invalidi civili... Seguiremo le novità legislative, ma sopratutto risponderemo alle vostre domande.
People is! è un programma prodotto da People Help the People
Infurmaziun: Quest podcast da videos vegn stritgà la fin da fanadur 2021. Episodas existentas e futuras chattais vus sin noss portal Play RTR (www.rtr.ch/play). Cuntrasts mussa films documentars curts da 25 minutas cun in spectrum tematic vast e varià. Ils Cuntrasts reflecteschan e preschentan temas, midadas, svilups e moviments ord il mintgadi rumantsch. L’emissiun documentescha la cultura rumantscha e grischuna ed accentuescha la dimensiun istorica.
News and videos from St. Luke's Health Initiatives. For more information, visit http://www.slhi.org.
Un podcast per raccontare la politica sul territorio, per creare uno spazio virtuale per dare voce a chi ha ancora il coraggio e la forza di dire qualcosa. Per commenti o suggerimenti, contattateci! 📩 Mail: [email protected] 👤 FB: http://www.facebook.com/gdmunicipio9 📸 IG: http://www.instagram.com/gdroma9
La disco si è persa? Non vedo perchè non darci dentro ugualmente
Testimonianze dalla guerra in Bosnia. I racconti di chi è sopravvissuto all'assedio più lungo della storia contemporanea. Questo è Markale, voci da Sarajevo - il Podcast. Storie vere di donne e uomini sopravvissuti alla strage del mercato. Storie figlie di testimonianze accolte in prima persona guardando negli occhi le persone che le hanno condivise. Io sono Antonio Roma, autore e attore di Teatro Civile. Una nuova puntata ogni martedì alle 7. Seguimi su Instagram @antonioroma.teatrocivile o visita il mio sito web www.antonio-roma.com Testi di Alice Ponti. Produzione di Annalisa Terzoli.
Il segreto di Marco Mengoni per affrontare le sue due vite durante il Festival di Sanremo? Concedersi lunghe telefonate con Fabio De Luigi, grazie alle quali rielabora le giornate ed è pronto ad andare in scena più carico che mai. “Caffé col Limone (contro l'hangover)” è una sorta di confessionale che racconta il backstage del Festival e svela la fitta agenda di un artista a Sanremo.
Ma che vuol dire? Lagom è una parola svedese che significa letteralmente "quanto basta", "il necessario". Il rimanere semplici nelle proprie scelte e nella propria vita è un principio fondamentale del Lagom. Cerco di ricercare la semplicità in più ambiti possibili della mia vita. Dal mio lavoro da Designer, alla mia casa, alle scelte importanti.
Motivazione
Terbuka untuk semua dan apapun ceritanya. Bukan tentang harganya tapi maknanya.
Dico notizie strampalate
Racconti e articoli scritti di notte, brevi, d'un fiato ma respirando a fondo, adagiati sulle corsie della notte.
Private podcast session with Jeff.
Programma che millanta di dubbia comicità e pensieri personali
Raccolta di storie brevi ma tristi che fanno sorridere
Biribibiriba. Il podcast senza peli sulla lingua… curiosità, notizie, e molto altro ancora, solo per sorridere in faccia ad un mondo che ci costringe ad essere sempre più tristi.
Il Problem Solving, tecniche per risolvere i problemi quotidiani più o meno gravi. Questa è una piccola presentazione, con il tempo analizzeremo le tecniche per risolvere completamente ogni tipo di problema.
Andiamo live!!!
io, colui che vi accompagnerà lungo tutto l'ascolto di questo, chiamiamolo "PODCAST", sono un ragazzo amareggiato che prenderà le parti di un eroe che si è portato a casa i suoi primi 30 minuti di registrazione. Puramente sofferti, questi momenti daranno frutto, anche grazie al vostro supporto, ad una irrevocabile serie di puro valore intrinseco, suffragata dal percorso che ci attenderà tutti insieme.