Top podcasts

  1. Elisa True Crime

    Elisa True Crime

    OGNI MERCOLEDÌ UNA STORIA TRUE CRIME!   Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto il canale Youtube “ElisaTrueCrime” che oggi conta più di 1 milione di iscritti in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Nel 2022 il canale è diventato anche un fortunato podcast con 5 stagioni e risultati da record   STAGIONE 1 - Donne killer e donne vittime STAGIONE 2 - True crime Celebrity Edition STAGIONE 3 - Serial killer made in U.S.A STAGIONE 4 - Amore tossico STAGIONE 5 - Grandi delitti mediatici italiani STAGIONE 6 - Ogni mercoledì una storia true crime   Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull’app di One Podcast, sull’app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.

  2. Srebrenica - Il genocidio dimenticato

    Srebrenica - Il genocidio dimenticato

    Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi

  3. La Zanzara

    La Zanzara

    Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro. 

  4. Indagini

    Indagini

    Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.

  5. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast

  6. SUPERNOVA

    SUPERNOVA

    Stasera c’è Cattelan esplode e diventa Supernova, cioè un vivace e avvincente podcast di interviste a personaggi straordinari o – come preferisce definirlo il suo conduttore Alessandro Cattelan – l’ennesimo podcast. Lunghe conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita.

  7. Passa dal BSMT

    Passa dal BSMT

    Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica. Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere. ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro. Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro. Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify

  8. PIANETA B12

    PIANETA B12

    Il progetto Pianeta B12 nasce per trattare la sostenibilità a 360 gradi, coinvolgendo ospiti da diversi ambiti di attività. Ogni settimana viaggeremo insieme ad ospiti d'eccezione per esplorare temi caldi e attuali: ⬦ Etica e diritti umani/animali ⬦ Alimentazione e salute ⬦ Sostenibilità ambientale ⬦ Cultura e stile di vita Non solo dibattiti accesi e riflessioni profonde, ma anche momenti di leggerezza e divertimento.

  9. Non hanno un amico

    Non hanno un amico

    Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  10. Stories

    Stories

    Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media E' scritto da Cecilia Sala La cura editoriale è di Francesca Milano In redazione Simone Pieranni La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi La producer è Martina Conte Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  11. Il cielo sopra Ustica

    Il cielo sopra Ustica

    La sera del 27 giugno 1980 un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna, sta volando verso Palermo con 81 persone a bordo. È in ritardo di due ore, ma l'atmosfera in cabina è serena, hostess e steward distribuiscono caramelle gommose contro il mal d'aria, pilota e copilota conversano fra loro e comunicano costantemente con i centri radar.Alle 21.04, quando il radarista della torre di controllo di Ciampino chiama l'aereo per autorizzare l'atterraggio, non ottiene nessuna risposta. Qualche ora dopo, i primi corpi riaffioreranno dalle acque del Tirreno.Cos'è stato a provocare la caduta dell'aereo? Cos'è successo in quei minuti e poi nei quarantacinque anni successivi? Per capirlo abbiamo parlato con i familiari delle vittime, soccorritori, piloti, medici, radaristi, periti, ufficiali dell'aeronautica, storici e giornalisti. 'Il cielo sopra Ustica' racconta, in sette puntate, l'ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi, i depistaggi, la tenacia dei familiari e l'incredibile avventura del recupero del relitto a oltre 3500 metri di profondità.

  12. Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!

  13. Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

    Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

    Una piazzola di sosta su una statale che corre lungo il mare, in Calabria tra le 17.30 e le 19.10 di sabato 18 novembre 1989. Un corpo disteso sull’asfalto, un camion fermo in mezzo alla strada, una ragazza in lacrime. Sono i confini del mistero, del buio nel quale per oltre trent’anni si è nascosta la verità su Denis Bergamini. È stato un suicidio o un omicidio? Scopri il messaggio di Pablo Trincia per te Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella. Credits: “Il cono d’ombra – la storia di Denis Bergamini” è un podcast Originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime, realizzato da Tapelessfilm. Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia, con la collaborazione di Elena Pomè. La sigla, le musiche, il sound design e la post-produzione sono di Michele Boreggi. La creative producer è Audrey Gouband. Il produttore esecutivo è Daniele Gentili. Per Sky Sport: la consulenza editoriale è di Bruno Palermo e Silvia Vallini. Per Sky TG24: il Direttore è Giuseppe De Bellis; il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci; i Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti. La Head of News Production è Alessandra Berardi.

  14. The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

    The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

    The Bull - Il tuo podcast di Finanza Personale.Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere su risparmio e investimenti, senza fronzoli e tecnicismi inutili ma solo l'essenziale per imparare a gestire sul serio i tuoi soldi e costruire un passo per volta un futuro finanziario migliore per te e per la tua famiglia.Settimana dopo settimana, con The Bull imparerai a gestire con semplicità il tuo budet personale, ad aumentare i tuoi risparmi senza compromettere il tuo stile di vita, ad incrementare i tuoi guadagni prendendo decisioni migliori sulla tua carriera professionale. Ma soprattutto imparerai come investire davvero i tuoi soldi, con una prospettiva di lungo termine, solida e realistica, che ti porterà a rivoluzionare il tuo intero rapporto con il denaro e ad aprirti strade che non avresti mai immaginato.

  15. ONE MORE TIME  di Luca Casadei

    ONE MORE TIME di Luca Casadei

    Luca Casadei, nato a Parigi. Ama profondamente il lato umano delle persone. Nasce come talent scout e diventa poi un appassionato di comunicazione. Nel 2008 ha dato vita ad una nuova generazione di artisti: i content creator (creatori di contenuto del web), fidelizzando community di milioni di persone e aiutandoli a diventare un media. Ha accompagnato tante carriere risonanti in questi 25 anni (prima in tv e poi sul web), con pochi lieti fine, e ha sentito la necessità di parlarne intervistando persone note, che raccontano come il successo possa giocare brutti scherzi, portandoci più volte a toccare il fondo. Da lì nasce il suo podcast, One More Time.

Cultura e società

  1. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast

  2. SUPERNOVA

    SUPERNOVA

    Stasera c’è Cattelan esplode e diventa Supernova, cioè un vivace e avvincente podcast di interviste a personaggi straordinari o – come preferisce definirlo il suo conduttore Alessandro Cattelan – l’ennesimo podcast. Lunghe conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita.

  3. Passa dal BSMT

    Passa dal BSMT

    Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica. Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere. ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro. Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro. Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify

  4. Il cielo sopra Ustica

    Il cielo sopra Ustica

    La sera del 27 giugno 1980 un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna, sta volando verso Palermo con 81 persone a bordo. È in ritardo di due ore, ma l'atmosfera in cabina è serena, hostess e steward distribuiscono caramelle gommose contro il mal d'aria, pilota e copilota conversano fra loro e comunicano costantemente con i centri radar.Alle 21.04, quando il radarista della torre di controllo di Ciampino chiama l'aereo per autorizzare l'atterraggio, non ottiene nessuna risposta. Qualche ora dopo, i primi corpi riaffioreranno dalle acque del Tirreno.Cos'è stato a provocare la caduta dell'aereo? Cos'è successo in quei minuti e poi nei quarantacinque anni successivi? Per capirlo abbiamo parlato con i familiari delle vittime, soccorritori, piloti, medici, radaristi, periti, ufficiali dell'aeronautica, storici e giornalisti. 'Il cielo sopra Ustica' racconta, in sette puntate, l'ultimo viaggio delle vittime, le speranze, le indagini, le ipotesi, i depistaggi, la tenacia dei familiari e l'incredibile avventura del recupero del relitto a oltre 3500 metri di profondità.

  5. Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

    Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

    Una piazzola di sosta su una statale che corre lungo il mare, in Calabria tra le 17.30 e le 19.10 di sabato 18 novembre 1989. Un corpo disteso sull’asfalto, un camion fermo in mezzo alla strada, una ragazza in lacrime. Sono i confini del mistero, del buio nel quale per oltre trent’anni si è nascosta la verità su Denis Bergamini. È stato un suicidio o un omicidio? Scopri il messaggio di Pablo Trincia per te Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella. Credits: “Il cono d’ombra – la storia di Denis Bergamini” è un podcast Originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime, realizzato da Tapelessfilm. Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia, con la collaborazione di Elena Pomè. La sigla, le musiche, il sound design e la post-produzione sono di Michele Boreggi. La creative producer è Audrey Gouband. Il produttore esecutivo è Daniele Gentili. Per Sky Sport: la consulenza editoriale è di Bruno Palermo e Silvia Vallini. Per Sky TG24: il Direttore è Giuseppe De Bellis; il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci; i Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti. La Head of News Production è Alessandra Berardi.

  6. ONE MORE TIME  di Luca Casadei

    ONE MORE TIME di Luca Casadei

    Luca Casadei, nato a Parigi. Ama profondamente il lato umano delle persone. Nasce come talent scout e diventa poi un appassionato di comunicazione. Nel 2008 ha dato vita ad una nuova generazione di artisti: i content creator (creatori di contenuto del web), fidelizzando community di milioni di persone e aiutandoli a diventare un media. Ha accompagnato tante carriere risonanti in questi 25 anni (prima in tv e poi sul web), con pochi lieti fine, e ha sentito la necessità di parlarne intervistando persone note, che raccontano come il successo possa giocare brutti scherzi, portandoci più volte a toccare il fondo. Da lì nasce il suo podcast, One More Time.

  7. PULP PODCAST

    PULP PODCAST

    Nel loro nuovo podcast, Fedez e Mr.Marra incontrano una serie di personaggi in lungo viaggio tra cultura pop, storie, dibattiti, politica, misteri e molto altro.

  8. PoretCast di Giacomo Poretti

    PoretCast di Giacomo Poretti

    Un vodcast pieno di spirito! Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente! Una produzione Corax.

  9. Tavolo Parcheggio

    Tavolo Parcheggio

    Benvenuti a "Tavolo Parcheggio", il podcast scatenato dove Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, il duo più affiatato del web, portano il caos direttamente dai parcheggi delle discoteche! Conosciuti come la versione vivente di Barbie e Ken su TikTok, questi due personaggi eclettici non hanno paura di dire la loro su tutto.Gianmarco, l'uomo dietro la telecamera da ben 7 anni, ha abbandonato la sua brillante carriera in tecniche della radiologia medica per inseguire il sogno di diventare una superstar dei social media. Chi avrebbe mai pensato che giocare con i filtri radiologici sarebbe stato solo l'inizio della sua avventura digitale? Nicole Pallado, l'influencer del "tutto", ci fa entrare nel suo mondo ed è pronta a svelare tutti i segreti di bellezza, anche se a volte sembra che la sua definizione di "naturale" differisca leggermente da quella comune.In "Tavolo Parcheggio", Gianmarco e Nicole abbandonano ogni filtro, sia sulle telecamere che nella loro conversazione. Si scatenano in discussioni senza senso, scherzi e racconti imbarazzanti delle loro serate pazze. Se avete il coraggio di ascoltare, siete avvertiti: la verità sarà servita senza alcun addolcimento! Preparatevi a ridere, a sbuffare e a chiedervi cosa diavolo stanno dicendo in questo episodio di "Tavolo Parcheggio". Un podcast dove la follia incontra l'ironia, e l'umorismo va a braccetto con la mancanza di filtri. Buon ascolto, o meglio, buona fortuna!

News

  1. Srebrenica - Il genocidio dimenticato

    Srebrenica - Il genocidio dimenticato

    Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi

  2. La Zanzara

    La Zanzara

    Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro. 

  3. Non hanno un amico

    Non hanno un amico

    Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  4. Wilson

    Wilson

    Per capire meglio le notizie e poi farsi un’idea propria, un giovedì alla volta. Di Francesco Costa

  5. SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

    SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

    SEIETRENTA è il podcast che tutti i giorni racconta le storie più importanti dai giornali, dai siti e dai social media. Una rassegna stampa quotidiana e contemporanea, che attinge da tutti i mezzi di informazione per spiegare il mondo che cambia. Perché ogni giorno nel mondo succedono tantissime cose, ma fatichiamo a seguirle tutte e veniamo travolti da un rumore assordante in cui è difficile capire cosa è davvero importante. Un rumore che a volte può anche fare paura e spingerci a spegnere tutto. Ma c'è un'alternativa tra il rumore e il silenzio: SEIETRENTA, il podcast quotidiano di Chora News. SEIETRENTA è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media La cura editoriale è di Francesca Milano La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di: Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano In redazione: Ilaria Ferraresi Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di studio sono Guido Bertolotti, Cosma Castellucci, Andrea Girelli, Mattia Liciotti, Filippo Mainardi, Lucrezia Marcelli, Daniele Marinello, Emanuele Moscatelli, Aurora Ricci, Luca Possi SEIETRENTA è un podcast realizzato con la collaborazione di Good Morning Italia e il suo Briefing, la guida essenziale per capire il mondo che cambia con i fatti, senza fake news. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

  6. Il Mondo

    Il Mondo

    Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a [email protected]

  7. Lo Zoo di 105

    Lo Zoo di 105

    Il podcast ufficiale dello Zoo di 105

  8. Stories

    Stories

    Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno. In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire. “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie. "Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media E' scritto da Cecilia Sala La cura editoriale è di Francesca Milano In redazione Simone Pieranni La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi La producer è Martina Conte Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  9. Altri Orienti

    Altri Orienti

    I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite. ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto e raccontato da Simone Pieranni. La cura editoriale è di Francesca Milano. Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi. La producer è Martina Conte. La fonica di studio è Lucrezia Marcelli. Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

Scolastico

  1. Italiano con Amore

    Italiano con Amore

    Ciao, sono Eleonora e con il podcast di Italiano con Amore voglio portarti in Italia con me! Qui ti parlo di lingua, cultura italiana e tante altre curiosità. Olá, eu sou Eleonora e com o podcast de "Italiano con Amore" quero levar você para a Itália comigo! Aqui eu falo sobre língua, cultura italiana e outras curiosidades.

  2. English Break

    English Break

    Hai voglia di un coffee break? Ma no! Prenditi un English Break! Sì, una pausa dedicata all’inglese con me. Ogni giorno, mentre sorseggi il tuo caffè, impariamo qualcosa di nuovo insieme. Io sono Norma Cerletti, insegnante e fondatrice della scuola d'inglese online Norma's Teaching.

  3. Davide's English Podcast

    Davide's English Podcast

    🇬🇧 Davide's English Podcast è il podcast perfetto per gli italiani che vogliono migliorare il loro inglese in modo semplice e coinvolgente! 🎙️ Ogni episodio ti porta storie interessanti, dialoghi utili, frasi comuni, errori tipici da evitare e tanto altro. Impara l’inglese con un approccio pratico e naturale, migliorando il tuo ascolto e la tua pronuncia 🚀

  4. Tressessanta

    Tressessanta

    Tressessanta è un podcast dedicato a riflessioni sul benessere a 360 gradi, attraverso mente, corpo e anima. Di Virginia Gambardella. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  5. Direful Tales

    Direful Tales

    Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto. VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/ SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales SOSTIENICI SU PATREON: patreon.com/ladireful Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  6. Rilassati con Chiara ASMR

    Rilassati con Chiara ASMR

    Rilassati con Chiara ASMR è un podcast che ti permette di prenderti un momento di pausa nel caos della vita di tutti i giorni. Indossa le cuffie, mettiti in una posizione comoda e lasciati trasportare da un tono di voce pacato e suoni piacevoli. I contenuti ASMR possono essere d'aiuto per addormentarsi, ma anche per concentrarsi. Buon ascolto! Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  7. 4 soldi da investire

    4 soldi da investire

    Cosa fare con il nostro primo stipendio? Meglio un’azione, un’obbligazione, un fondo o un Etf? Come costruire la pensione investendo? Le scelte finanziarie e di investimento fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso orientarsi nel flusso delle notizie che ci circondano è complesso. Eppure, basterebbero poche semplici mosse per poter vivere meglio oggi e magari toglierci qualche soddisfazione in futuro. Per questo torna Quattro soldi da investire, la seconda stagione con una nuova puntata ogni venerdì. Il podcast di Milano Finanza che offre una bussola per navigare nell’oceano dei mercati finanziari. Dopo la prima stagione, infatti, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, ora entreremo nell’attualità dei mercati, per comprendere come e con quali strumenti investire il nostro denaro oggi. Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa. ... "4 soldi da investire" è un podcast di Milano Finanza a cura di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il responsabile della produzione e del sound design è Francesco Giuliattini.

  8. Podcast 100% in Italiano, by Italy Made Easy

    Podcast 100% in Italiano, by Italy Made Easy

    Finally a podcast in Italian, designed for learners of Italian... 100% in slower Italian! Listen to interesting topics and learn about Italy, all while practicing your comprehension, expanding your vocabulary and improving your pronunciation!  Manu Venditti, the founder of Italy Made Easy is a native Italian language lover, with a passion for helping people like you learn, improve, practice and master the Italian language.  For each episode you can download the free accompanying PDF, with the full accurate Italian transcript of the show, along with a series of Listening and Comprehension questions, to help you with your learning.  https://www.italymadeeasy.com 

  9. Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

    Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

    Take your Italian from learner to local with Matteo and Raffaele. Immerse yourself in authentic Italian as we share the ups and downs of daily life, interesting stories, and things that will surprise you about Italy. Plus, as a member, you’ll get interactive transcripts with a translation of your choice; bonus content; early access; and our magical vocabulary helper that shows you minute-by-minute translations while you listen. Com'è facile!

Economia

  1. The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

    The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

    The Bull - Il tuo podcast di Finanza Personale.Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere su risparmio e investimenti, senza fronzoli e tecnicismi inutili ma solo l'essenziale per imparare a gestire sul serio i tuoi soldi e costruire un passo per volta un futuro finanziario migliore per te e per la tua famiglia.Settimana dopo settimana, con The Bull imparerai a gestire con semplicità il tuo budet personale, ad aumentare i tuoi risparmi senza compromettere il tuo stile di vita, ad incrementare i tuoi guadagni prendendo decisioni migliori sulla tua carriera professionale. Ma soprattutto imparerai come investire davvero i tuoi soldi, con una prospettiva di lungo termine, solida e realistica, che ti porterà a rivoluzionare il tuo intero rapporto con il denaro e ad aprirti strade che non avresti mai immaginato.

  2. STORIE DI BRAND

    STORIE DI BRAND

    Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand! Scritto e interpretato da Max Corona. — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  3. La connessione che manca

    La connessione che manca

    Cosa succederebbe se il digitale si fermasse? Semplice, si fermerebbe l’Italia. Non potremmo più studiare, lavorare, fare business, comunicare. In questo podcast Pietro Labriola, CEO di TIM, racconta in modo semplice e diretto perché il settore delle telecomunicazioni deve cambiare oggi, e perché ognuno è chiamato a fare la sua parte.  Un viaggio in 6 episodi in cui ci guida tra tanti temi chiave: dalle trasformazioni del settore delle telecomunicazioni alle sue fragilità, dalle storture normative agli ostacoli per gli investimenti, fino alla necessità urgente di prendere consapevolezza e agire, insieme. E per dimostrare che l’innovazione non è un’opzione per domani ma la soluzione già oggi, anche questo podcast rappresenta un esperimento: sia il libro da cui prende vita che la sua trasposizione in audio sono stati co-creati con il supporto dell’intelligenza artificiale. La connessione che manca è scritto da Pietro Labriola e prodotto da 7:31 LAB. La voce narrante è stata sintetizzata dall’app Ferruccio di 7:31 LAB.

  4. The Essential

    The Essential

    In un mondo in cui spazio e tempo sono stati stravolti e ne abbiamo sempre meno di entrambi, esploriamo il mondo con The Essential, una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in cinque minuti. Notizie scelte e raccontate ogni mattina, da lunedì al sabato, da Mia Ceran. Ogni domenica The Essential Reading ti racconta un articolo scelto tra le migliori testate dall’Italia e dal mondo. Seguici su Instagram @will_ita

  5. Black Box - La scatola nera della finanza

    Black Box - La scatola nera della finanza

    La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera. "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media. Scritto da Guido Brera con I Diavoli La cura editoriale è di Francesca Milano La sigla e il sound design sono di Luca Micheli L’editing audio è di Emanuele Moscatelli Il producer è Alex Peverengo Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  6. Chapeau

    Chapeau

    Parliamo con gli imprenditori e i manager più importanti d'Italia. Raccontiamo le loro storie per scoprire come hanno fatto DAVVERO ad arrivare dove sono, i loro errori e i consigli PRATICI.

  7. BRANDY | Storie di Brand Daily Show

    BRANDY | Storie di Brand Daily Show

    Brandy! Ogni settimana dal lunedì al venerdì un distillato di fatti curiosi dal magico mondo del marketing e del business in generale. Max Corona, già autore di Storie di Brand, ti porterà ogni mattina in un viaggio alla scoperta di tutte quelle invenzioni dimenticate che ci circondano, magici avventurieri nel mondo del marketing, campagne pubblicitarie e curiosi approfondimenti. Chi ha inventato il divano letto? Quali sono le campagne pubblicitarie più famose della storia? Perché in Thailandia TUTTI odiano la Pepsi? Questo e molto altro nel tuo bicchiere di Brandy quotidiano. . Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  8. Don Chisciotte

    Don Chisciotte

    Don Chisciotte racconta l’attualità economica a partire dai dati e dai report delle più importanti istituzioni di statistica e ricerca sia a livello nazionale che internazionale, e da oggi si unisce al catalogo dei nostri podcast e nella nostra programmazione editoriale. In un mondo in continua trasformazione, dove l'economia influenza ogni aspetto delle nostre vite, "Don Chisciotte" offre gli strumenti necessari per capire i cambiamenti che ci circondano per ispirare un mondo con un nuovo motore economico. Un podcast per lottare con i dati contro le frasi fatte e i mulini a vento del dibattito economico in Italia, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli. Scopri di più sul sito: https://www.donchisciottepodcast.it

  9. 4 soldi da investire

    4 soldi da investire

    Cosa fare con il nostro primo stipendio? Meglio un’azione, un’obbligazione, un fondo o un Etf? Come costruire la pensione investendo? Le scelte finanziarie e di investimento fanno parte della vita di tutti i giorni, ma spesso orientarsi nel flusso delle notizie che ci circondano è complesso. Eppure, basterebbero poche semplici mosse per poter vivere meglio oggi e magari toglierci qualche soddisfazione in futuro. Per questo torna Quattro soldi da investire, la seconda stagione con una nuova puntata ogni venerdì. Il podcast di Milano Finanza che offre una bussola per navigare nell’oceano dei mercati finanziari. Dopo la prima stagione, infatti, in cui abbiamo messo nella cassetta degli attrezzi tutti i ferri del mestiere, ora entreremo nell’attualità dei mercati, per comprendere come e con quali strumenti investire il nostro denaro oggi. Perché investire non è poi così difficile, se si sa come farlo. Tutto sta nel fare la prima mossa. ... "4 soldi da investire" è un podcast di Milano Finanza a cura di Marco Capponi. La supervisione editoriale è del vicedirettore di Milano Finanza Fabrizio Massaro. Le musiche originali sono di Luca Ottoboni. Il responsabile della produzione e del sound design è Francesco Giuliattini.

Parodia musicale

  1. Non hanno un amico

    Non hanno un amico

    Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici). “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media. Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti. La cura editoriale è di Francesca Milano. La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. Il producer è Alex Peverengo. Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  2. Tintoria

    Tintoria

    Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.

  3. Non Aprite Quella Podcast

    Non Aprite Quella Podcast

    Non Aprite Quella Podcast è uno show creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Tre persone che non hanno nulla in comune, che non la pensano mai allo stesso modo e che amano insultarsi in continuazione a vicenda. Ridi con noi mentre ti sveliamo, in maniera non morbosa e con ironia, il surreale che nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarti nascosto tra fatti di cronaca realmente accaduti in Italia e nel mondo. Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcast Sponsor e collaborazioni: [email protected] Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial

  4. Tavolo Parcheggio

    Tavolo Parcheggio

    Benvenuti a "Tavolo Parcheggio", il podcast scatenato dove Gianmarco Zagato e Nicole Pallado, il duo più affiatato del web, portano il caos direttamente dai parcheggi delle discoteche! Conosciuti come la versione vivente di Barbie e Ken su TikTok, questi due personaggi eclettici non hanno paura di dire la loro su tutto.Gianmarco, l'uomo dietro la telecamera da ben 7 anni, ha abbandonato la sua brillante carriera in tecniche della radiologia medica per inseguire il sogno di diventare una superstar dei social media. Chi avrebbe mai pensato che giocare con i filtri radiologici sarebbe stato solo l'inizio della sua avventura digitale? Nicole Pallado, l'influencer del "tutto", ci fa entrare nel suo mondo ed è pronta a svelare tutti i segreti di bellezza, anche se a volte sembra che la sua definizione di "naturale" differisca leggermente da quella comune.In "Tavolo Parcheggio", Gianmarco e Nicole abbandonano ogni filtro, sia sulle telecamere che nella loro conversazione. Si scatenano in discussioni senza senso, scherzi e racconti imbarazzanti delle loro serate pazze. Se avete il coraggio di ascoltare, siete avvertiti: la verità sarà servita senza alcun addolcimento! Preparatevi a ridere, a sbuffare e a chiedervi cosa diavolo stanno dicendo in questo episodio di "Tavolo Parcheggio". Un podcast dove la follia incontra l'ironia, e l'umorismo va a braccetto con la mancanza di filtri. Buon ascolto, o meglio, buona fortuna!

  5. Lo Zoo di 105

    Lo Zoo di 105

    Il podcast ufficiale dello Zoo di 105

  6. La Telefonata

    La Telefonata

    Adriano Panatta e Paolo Bertolucci si raccontano in una telefonata il meglio e il peggio dei tornei professionistici più attesi."La telefonata" è una produzione Fandango Podcast con il "Tennis Italiano" la rivista di tennis più antica del mondo ora edita da Fandango.Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebookSegui "Il tennis italiano" su instagram, facebook, youtube e sul sito www.tennisitaliano.it

  7. De Core - Podcast

    De Core - Podcast

    Il Podcast di interviste condotte da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Un ospite ogni puntata per parlare delle cose che lo fanno stare bene: musica, cinema, viaggi, sport, cucina e tanto altro. Una produzione Dopcast.

  8. Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

    Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten

    Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  9. Crime & Comedy

    Crime & Comedy

    Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Marco Champier e Clara Campi parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti. Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati. Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

Salute e benessere

  1. Un pasto alla volta

    Un pasto alla volta

    Un pasto alla volta è il podcast che ti aiuterà a passare a un’alimentazione (più) vegetale in modo informato e consapevole.Puntata dopo puntata, imparerai a conoscere le solide evidenze scientifiche alla base di questo modello alimentare, e ti porterai a casa gli strumenti pratici necessari per metterlo in pratica nella tua quotidianità.Un pasto alla volta è condotto dalla dottoressa Silvia Goggi, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione, Board Certified in Lifestyle Medicine e con un Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana.Grazie alla pubblicazione di quattro best-seller sul tema, alla divulgazione sul web e alla sua attività ambulatoriale, la dottoressa Goggi ha aiutato migliaia di persone di tutte le età a seguire un’alimentazione vegetale bilanciata.Nel 2021 ha fondato Plant Based Clinic, la prima clinica al 100% in telemedicina che mette al centro dell’intervento terapeutico le modifiche all’alimentazione e allo stile di vita.Nel 2022, insieme a Carlotta Perego e Simone Secchi di Cucina Botanica, ha co-fondato Planter, un servizio digitale per la pianificazione di menu vegetali personalizzati usufruibile tramite l’omonima app.Ascolta tutte le puntate per rendere sempre più salutare e sostenibile la tua alimentazione.Con i tuoi tempi e le tue modalità.Un pasto alla volta, appunto.****Hai bisogno di un supporto personalizzato?👩🏻 Prenota un videoconsulto con la dottoressa Goggi o con il suo team per ottimizzare il tuo piano alimentare in base alle tue esigenze: https://shorturl.at/3QSgc📲 Scarica Planter, l’app che ti permette di avere un piano alimentare vegetale cucito sulle esigenze tue e della tua famiglia, una lista della spesa aggiornata in tempo reale e migliaia di ricette vegetali sempre a portata di smartphone. Fai il test e scopri gratuitamente il menu e le porzioni più adatte a te all’indirizzo planter.eco📖 Trovi i libri della dr.ssa Goggi a questo link: https://shorturl.at/JWPoD

  2. Non è la solita storia

    Non è la solita storia

    Un incontro casuale, uno scambio di numeri, una proposta disinvolta. Un inizio come tanti? Forse. O forse no. Mary ci racconta la sua relazione con un uomo affascinante, pieno di luci, ricco di ombre.  Una relazione fatta di piccole scelte e grandi dubbi, regali, attrazione, gelosia, possesso, viaggi. La solita storia? No. Questa non è la solita storia.

  3. Tressessanta

    Tressessanta

    Tressessanta è un podcast dedicato a riflessioni sul benessere a 360 gradi, attraverso mente, corpo e anima. Di Virginia Gambardella. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  4. Dear Alice

    Dear Alice

    Dear Alice è un podcast sulla crescita personale condotto da Alice Bush, ex ingegnere, definita ingegnere della felicità, coach e guida per migliaia di persone che hanno intrapreso un viaggio di sviluppo personale. Alice risponde alle domande della Community offrendo spunti di riflessioni e condividendo esperienze di vita reale. Con una nuova puntata ogni martedì alle 7AM, Dear Alice parla di chi ha la straordinaria voglia di mettersi in gioco per migliorare la propria vita, un giorno alla volta. Manda la tua domanda audio sul canale Telegram Dear Alice.

  5. L'Allena-Mente

    L'Allena-Mente

    “L’ALLENA-MENTE” è un podcast-viaggio attraverso tecniche e benefici di una buona comunicazione con gli altri e con noi stessi. In ognuna delle puntate Laura Antonini e Alessandro Mora ti guideranno, attraverso aneddoti, esperimenti ed esercizi pratici, a imparare le più efficaci strategie per gestire al meglio i tuoi stati d’animo e allenare l’atteggiamento mentale più utile per raggiungere i tuoi obiettivi e vivere nel benessere.

  6. Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

    Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

    Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana. Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana. Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì! --- Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]

  7. Sigmund

    Sigmund

    Un podcast di Daniela Collu con il pallino per la psicologia, prodotto dal Post

  8. Un passo al giorno

    Un passo al giorno

    “Un passo al giorno” è il podcast giornaliero di Stefania Brucini & Vois. Un passo al giorno per iniziare le giornate con una diversa intenzionalità: 5 minuti per te per rallentare e soffermarti su ciò che conta per te, per non perderti tra le urgenze quotidiane, per non dimenticarti di te e di ciò che è importante. 5 minuti per portare avanti e realizzare i buoni propositi di inizio anno, per metterti in gioco e non procrastinare il tuo progetto nel cassetto. Dal lunedì al venerdì, ogni giorno facciamo insieme un passo verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi: che sia un nuovo progetto di lavoro, un progetto personale o uno stile di vita più bilanciato e più consapevole. In questo podcast troverai ispirazione, motivazione e consigli pratici per migliorare la tua vita: esercizi, suggerimenti di libri da leggere, interviste con ospiti speciali, articoli interessanti e risorse che ti aiuteranno a cambiare prospettiva e a svegliarti ogni giorno con energia e soddisfazione. Sono Stefania Brucini, Productivity Coach e founder di Simple Tiny Shifts®, il metodo dei piccoli e semplici cambiamenti per smettere di procrastinare. 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire “Un passo al giorno” sulla tua app di podcast preferita 📩 Iscriviti alla newsletter per ricevere settimanalmente il riepilogo delle puntate, le risorse e gli esercizi https://www.simpletinyshifts.com/Newsletter-unpassoalgiorno 📲 Seguimi su Instagram: @simpletinyshifts 🌐 Il mio sito: www.simpletinyshifts.com 🎙 Ascolta l'altro mio Podcast: Valorizza il tuo tempo  Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  9. Psicologia e benessere | Il podcast di GuidaPsicologi

    Psicologia e benessere | Il podcast di GuidaPsicologi

    Hai dubbi riguardanti la psicología e il benessere? Questo è il podcast di GuidaPsicologi.it, il portale leader in psicología che ti aiuta a stare meglio con te stesso/a. Clicca PLAY e risolvi tutti i tuoi dubbi! : Hai bisogno di supporto? Ecco il nostro elenco di professionisti specializzati http://bit.ly/guidapsico

Arte

  1. The essential

    The essential

    The Essential la mia radio

  2. Molecole Urban

    Molecole Urban

    Attualità, società & cultura, musica, arte e intrattenimento. Molecole Urban è il podcast dove parliamo insieme di tutto questo, scoprendo l'incredibile potere della condivisione. Ascoltaci dal lunedì al venerdì alle 18:00 per un nuovo episodio ricco di approfondimenti e riflessioni!  Ma non finisce qui: ogni giorno pubblichiamo contenuti extra sulle novità musicali, di attualità, intrattenimento e cultura, così da rimanere sempre aggiornati su tutto ciò che succede di interessante.  Con oltre 10 milioni di ascolti complessivi e una media mensile di centinaia di migliaia di ascolti, Molecole Urban è tra i podcast italiani di maggior successo, più volte in classifica top 200 podcast italiani, più volte primo in classifica podcast nella categoria società e cultura, più volte primo in classifica podcast arte & intrattenimento. Per collaborazioni o sponsorship: [email protected] --- Per segnalazioni, richieste relative alla rimozione di immagini, contenuti, colonne sonore, episodi etc... si prega di contattarci alla seguente email: [email protected] For reports, requests regarding the removal of images, content, soundtracks, episodes etc... please contact us at the following email: [email protected]

  3. Vedere voci

    Vedere voci

    Vedere voci è un podcast di Adelphi che mette al centro i libri, la loro singolarità, i mondi che raccontano e a volte celano e chi li ha creati. In questo podcast troverete contenuti esclusivi sui libri della nostra casa editrice. Ogni puntata proporrà agli ascoltatori nuove interviste con autori, traduttori e curatori, ma anche approfondimenti tematici e letture tratte dalle novità e dai classici Adelphi. Buon ascolto!Cura editoriale di Roberto Colajanni e Matteo BaldiMusiche de i caniCoordinamento tecnico e post-produzione di Luca BozzoliLetture di Andrea CecchiPer la voce di Han Kang nella sigla di Vedere voci: © Nobel Prize Outreach. Production: SVTLa cover del podcast © Kazumasa Nagai, Kazumasa Nagai One-Man Show (1968).

  4. Meraviglioso – Dentro una Canzone

    Meraviglioso – Dentro una Canzone

    "Meraviglioso" è un podcast che racconta quello che si nasconde "Dentro una Canzone".  Le icone della nostra musica ci sveleranno la meravigliosa storia dei loro brani più cantati e più ascoltati attraverso aneddoti che nessuno conosce: dalla magia dell'intuizione iniziale fino ai cambiamenti che hanno contribuito a renderla un successo. Lorenzo è un ragazzo con la musica nel suo destino che, dopo anni trascorsi dietro le quinte, prende il microfono per accompagnarci in una chiacchierata alla scoperta delle grandi canzoni della musica italiana. Tutto questo è Meraviglioso!

  5. La disciplina di Penelope

    La disciplina di Penelope

    Penelope Spada è stata un magistrato che non si piegava, che voleva la verità ad ogni costo. Poi qualcosa si è rotto ed è dovuta uscire dalla magistratura per un motivo che ancora non conosciamo. Ciò che sappiamo però è che adesso la sua vita è molto più complicata perché si è dovuta inventare una nuova professione, una nuova identità e… non sa neanche lei se è la cosa giusta. Un bar come ufficio, uno sbirro come confidente e un giornalista che le porta un caso di giustizia mancata innescano questo primo… “caso”. Sì, perché da fuori Penelope potrebbe essere scambiata per una detective privata, ma lei è la prima a non dare peso alle categorie. Mario Rossi, il primo cliente, sostiene di non aver ucciso la propria moglie. Il processo si è concluso per insufficienza di prove ma lui vuole che venga fatta giustizia. Vuole essere scagionato.  Penelope si lascia convincere dall’amico giornalista e poi si appassiona al caso. Scoprirà un caleidoscopio di mancate certezze e rivelazioni impreviste e imprevedibili. Come sempre Gianrico Carofiglio scandaglia i fondali dell’animo umano lasciandoci senza parole, se non quelle che imprime nei lettori spinti alle infinite domande di chi cerca la verità incerta tra legge e giustizia. La disciplina di Penelope è una serie audio Audible prodotto da Chora Media ispirato al romanzo di Gianrico Carofiglio. Scritto da Jonathan Zenti con la supervisione di Stefano Bises e la consulenza di Gianrico Carofiglio Cura editoriale di Michele Rossi e Sabrina Tinelli Regia e sound design di Luca Micheli Post produzione di Guido Bertolotti e Luca Micheli La producer è Valentina Meli.  Responsabile Audible Original Alicia Fasser Valentina Mandruzzato è Penelope Spada,  Massimiliano Speziani è Acciani,  Giovanni Franzoni è Filippo Zanardi,  Paolo Agrati è Mario Rossi, Giuseppe Palasciano è Di Pietra,  Dario Sansalone è Diego, Roberta De Stefano è Ilaria,  Anahì Traversi è Aurora, Giada Agostoni è Sofia,  Francesca Milano è La signora Bozzini,  il passante davanti al Palazzo di Giustizia è Gianrico Carofiglio.  Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music. Visita il sito audible.it/Original per scoprire tutti i podcast Audible Original.

  6. Libri Brutti Podcast

    Libri Brutti Podcast

    “Brutti per gli altri, bellissimi ai nostri occhi” Auroro Borealo, cantante, performer e collezionista di cose diversamente belle, ha iniziato a raccogliere libri dai titoli più impensati o dalle copertine più assurde per poi pubblicarli nella pagina Instagram Libri Brutti (90.000+ fan). Titoli del calibro di “Cosa pensano le donne quando lessano gli spinaci”, “Curarsi con il vino” o “Manuale del sesso totale” meritano di essere riscoperti e raccontati per donare loro la rilevanza letteraria che finalmente meritano. Della sua collezione di circa 2.000 libri brutti, il critico letterario Antonio D'Orrico ha detto: "I libri di Auroro sono pari a degli oggetti di arte. E come tali fanno venire il buonumore". In Libri Brutti Podcast, Auroro Borealo racconta insieme a Carlotta Sanzogni e Massimo Fiorio i libri più incredibili della letteratura italiana e ne legge alcuni spezzoni a metà tra l’improbabile e il cult, perché spesso la cultura arriva dai posti più inaspettati. I Tascabili di Libri Brutti Podcast sono la sua versione pocket, in uscita una volta al mese e con la partecipazione straordinaria di una special guest. Trovi Libri Brutti Podcast anche su YouTube, iscriviti al canale: https://www.youtube.com/@LibriBruttiPodcast Ideato e prodotto da BOATS: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin e Fabio Ragazzo Sigla: Solo vocali Copertina: Paolo Proserpio

  7. Comodino

    Comodino

    Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti

  8. La promessa

    La promessa

    La storia recente della Germania è segnata da contraddizioni profondissime – distruzione e ricostruzione, grandissima accoglienza e chiusura ostinata. La Germania, divisa e poi riunificata, è stata celebrata come traino del continente o accusata di tenerlo fermo. La storia di come queste due immagini si sovrappongono, si alternano e convivono non è solo la storia di uno dei più grandi miracoli economici e di una delle culture artistiche più vitali del Novecento: è il cuore della storia d’Europa. Seguendo le tracce dei più importanti fotografi del 900 tedesco, Vincenzo Latronico racconta come e perché la Germania è diventata uno dei termini di paragone che usiamo per definire chi siamo e, soprattutto, chi vogliamo essere. La promessa è un podcast di Chora Media dedicato alla mostra Typologien, presentata alla Fondazione Prada. Scritto da Vincenzo Latronico, con la collaborazione di Anna Iacovino e Simone Clemente. Raccontato da me, Vincenzo Latronico.  La cura editoriale è di Sara Poma. Il Sound Design è a cura di Mattia Liciotti. La project manager è Monia Donati. Il producer è Alex Peverengo. Il progetto grafico è di Rebecca Grassi. I fonici di studio sono Luca Possi e Lucrezia Marcelli. Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl.

  9. Il Burattinaio

    Il Burattinaio

    José Luis Moreno, un mito degli anni 80 e dei tanti bambini che restavano incantati davanti alla tv a osservare le sue strane interazioni con il corvo Rockeller. Un artista che sembrava essere semplicemente sparito nel nulla… e invece. Stanze segrete, intimidazioni, arresti, traffici internazionali e un ventriloquo che, in fondo, non lo era. Un podcast documentaristico che ripercorre le tappe della vita dll'impresario che muoveva un pupazzo volgare e ipnotico e poi si è trasformato nel burattinaio accusato di tirare i fili di uno degli scandali più incredibili della società spagnola.

Sport

  1. 2TALKS | La Juve è una cosa seria

    2TALKS | La Juve è una cosa seria

    Alcuni dei podcast gratuiti di 2TALKS, la piattaforma creata da Antonio Corsa & Glauco dove si discute (soprattutto) di Juventus. Pubblicheremo il nostro podcast quotidiano, il Jayday e alcuni dei nostri Featurings ovvero le collaborazioni con giornalisti e content creators bianconeri. Contenuti esclusivi su Patreon per abbonati. Informazioni sul sito twotalks.tv.

  2. La Telefonata

    La Telefonata

    Adriano Panatta e Paolo Bertolucci si raccontano in una telefonata il meglio e il peggio dei tornei professionistici più attesi."La telefonata" è una produzione Fandango Podcast con il "Tennis Italiano" la rivista di tennis più antica del mondo ora edita da Fandango.Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebookSegui "Il tennis italiano" su instagram, facebook, youtube e sul sito www.tennisitaliano.it

  3. Schiaffo al volo

    Schiaffo al volo

    Il podcast di Eurosport sul tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. Ogni lunedì le voci del tennis su Eurosport Italia vi terranno compagnia in questo nuovissimo podcast che proverà a raccontarvi il mondo del tennis in maniera... sfacciata.Abbonati a discovery+ e guarda il meglio dello sport in esclusiva > https://auth.discoveryplus.com/it/product Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  4. SLICE

    SLICE

    Il tennis, raccontato bene. Di Emanuele Ricciardi Per sostenere SLICE e accedere a contenuti e servizi esclusivi puoi abbonarti al canale Youtube ♥️ Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi: https://www.youtube.com/channel/UCrUccQZNK2kQErhNEJqbBtw/join ================= SLICE altrove ================= X: https://x.com/@LLuckyloser Bluesky: https://bsky.app/profile/emanuele-ricciardi.bsky.social Instagram: https://instagram.com/@slicepodcasting Sito/Newsletter: https://slicepodcast.substack.com/ Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  5. La strage dell’Heysel

    La strage dell’Heysel

    La notte del 29 maggio 1985 allo stadio Heysel di Bruxelles, teatro della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, 39 persone muoiono schiacciate dalle cariche degli hooligans inglesi. A quarant’anni di distanza dalla notte in cui il calcio è morto, Pietro Sermonti ci riporta dentro lo stadio Heysel e, attraverso la viva voce dei protagonisti, fa rivivere le storie di chi quella notte è sopravvissuto per miracolo, di chi in quello stadio ha perso una persona cara e di chi ha assistito inerme a quella che doveva essere "La finale del secolo" e che lo è diventata per la ragione sbagliata.  

  6. Quiet please

    Quiet please

    Un podcast di tennis dedicato ai grandi slam, con Tiziana Scalabrin ed Emanuele Atturo. Questo podcast è realizzato grazie al sostegno degli abbonati. Abbonati a Ultimo Uomo.

  7. La Riserva

    La Riserva

    Varietà calcistico a cura di Simone Conte, Daniele Manusia e Emanuele Atturo.

  8. Manà Manà Sport Roma

    Manà Manà Sport Roma

    Manà Manà Sport Roma

  9. "Sete di Tennis" condotto da Federico Ferrero

    "Sete di Tennis" condotto da Federico Ferrero

    Un appuntamento a cura di Federico Ferrero, voce del tennis per Sky ed Eurosport, firma di numerose testate nazionali, autore per Rizzoli, Hoepli, ADD. Storie, aneddoti, momenti indimenticabili, ospiti, curiosità del mondo del tennis di ieri e di oggi.

Musica

  1. Monologato

    Monologato

    La Musica senza musica e tutto quello che ho esigenza di esprimere, fondamentalmente opinioni senza filtri e speculazione dal 2020. Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ Per collaborazioni: [email protected] • Quasi 30 Milioni di Streaming in un modo o nell’altro.

  2. adessocapiamo

    adessocapiamo

    adessocapiamo è un format nato da un’idea di Lorenzo Luporini, autore e conduttore, e composto da un team di produzione di ex membri del progetto VENTI. In ogni puntata conosceremo a fondo un artist*, musicist* e persone del mondo cultura e intrattenimento attraverso domande intime e profonde alternate a rubriche più giocose. Queste puntate “ritratto” saranno intervallate da puntate tematiche di approfondimento. ci trovi anche qui https://www.instagram.com/adessocapiamo/ https://www.youtube.com/channel/UCAnintp5rTcuGrMFWTFPQeg

  3. Sikter

    Sikter

    Il 7 luglio del 1995 una band di ragazzi bosniaci che durante la guerra suonava negli scantinati di Sarajevo e si trovò per una serie di coincidenze a esibirsi sul palco di San Siro assieme a Vasco Rossi. Sikter è il podcast che racconta la loro storia, che è un po’ quella della Bosnia Erzegovina di quegli anni. Dal 7 luglio, 2025.

  4. Latitudine Soul

    Latitudine Soul

    Le grandi storie e i racconti dei personaggi, cantanti, produttori che hanno influenzato la black music dalle origini ai giorni nostri, raccontate con la voce inconfondibile di Luca Ward. Una sorta di enciclopedia della musica nera. I testi sono scritti da Luca Sapio, strumentista, giornalista e cantante, esperto di musica internazionale. Nel programma è previsto l’utilizzo di cover (una o due a puntata) dei grandi classici della black music, eseguite da musicisti della band di Luca Sapio, funzionali alla narrazione e sceneggiatura della trasmissione.

  5. Dee Giallo

    Dee Giallo

    Il programma dedicato ai misteri del mondo della musica e non solo!

  6. Romantic Italia

    Romantic Italia

    di Giulia Cavaliere A cura di Sara Poma. Romantic Italia è un podcast che nasce da un libro edito da minimum fax e che diventa oggi un racconto a puntate di alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato, tra gli altri - in modi diversi, innovativi, sorprendenti e destinati alla classicità - il tema più ampio e indecifrabile di tutti: quello dell’amore. Qui parliamo di LP, di 33 giri della storia della musica italiana lontana e vicina. E in ogni caso, comunque, cantiamo d’amore. Illustrazione di Agnese Pagliarini per Minimum Fax Musiche di Mattia Del Moro

  7. CSI Milano

    CSI Milano

    Ascolta i podcast sulla serie CSI Milano con il criminologo Massimo Picozzi dedicata ai misteri sulle "morti eccellenti" che hanno scioccato l'opinione pubblica.

  8. il Riff di Marco Mengoni

    il Riff di Marco Mengoni

    Ascoltando tanta musica, ho iniziato a pensare alla potenza del riff, quando funziona e quando è fatto bene. Così mi sono chiesto: che cosa è un riff nella vita di una persona? Una cosa che ti caratterizza, nella vita come nel lavoro, una costante che ognuno riconosce in se stesso. L’ho chiesto prima di tutto a me e credo di aver trovato la mia risposta… poi mi è venuta voglia di chiederlo agli altri.

  9. Shankara Stotra Recitations

    Shankara Stotra Recitations

    Sanskrit Recitations from the Works of Adiguru Shankaracharya. Listen to recitations of Stotras, of Sanskrit Hymns, of Adiguru Shankaracharya. Shri Shankara is the most important Indian Philosopher-Saint. He was the Master-Exponent of Kevala Advaita Vedanta. But he was also a Bhakta, a devotee. He composed many hymns in devotion to Shiva, Krishna, Devi. These are recordings from Yoga Vidya Ashram Germany.

Scienze

  1. Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

    'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!

  2. Ci vuole una scienza

    Ci vuole una scienza

    E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

  3. Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

    Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita

    Scientificast è un podcast che parla di scienza in modo semplice e divertente.Dal 2007 ogni settimana spieghiamo le ultime novità nella fisica e nella matematica, nella biologia e nella chimica, nell'informatica e nell'ingegneria. Il nostro è un podcast indipendente e senza alcun fine di lucro fatto da scienziati e ricercatori con la passione per la divulgazione libera ed accessibile a tutti.Visita il nostro sito: http://www.scientificast.it vieni a trovarci sui social network: https://www.facebook.com/scientificast/https://www.instagram.com/scicast/supportaci con una donazione:https://www.scientificast.it/sostieni-scientificast/e vieni a salutarci sul nostro canale Telegram:https://t.me/joinchat/CVDLbkSCClLhDkPWMJ57PADiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

  4. F***ing genius

    F***ing genius

    di Massimo Temporelli | Il podcast irriverente ma rispettoso che racconta le grandi figure della scienza e della tecnologia che hanno cambiato la storia dell’evoluzione umana. Illustrazione di Emiliano Ponzi

  5. Alberi e altri umani

    Alberi e altri umani

    Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast.  Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani. Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente La cura editoriale è di Davide Savelli Sound Design a cura di Mattia Liciotti Il project manager è Marco Paltrinieri La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi  Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  6. Houston

    Houston

    Un podcast di Media Inaf che parla di spazio, atterraggi falliti, innovazioni disperate e soluzioni geniali. Ideato e realizzato da Valentina Guglielmo, si chiama Houston. Cosa mai potrà andare storto?

  7. A Wild Mind

    A Wild Mind

    A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose. A cura di Andrea Bariselli.Canale Telegram: https://t.me/awildmindEmail: [email protected]

  8. Giallo Criminale

    Giallo Criminale

    Giallo Criminale, la diretta radiofonica di Radio Caffè Criminale.Programma di divulgazione scientifica, investigativa e criminologica con la partecipazione e le testimonianze dei migliori professionisti del settore. Tutti gli episodi: https://www.radiocaffecriminale.it/programmi/giallo-criminale/🇮🇹 RADIO CAFFÈ CRIMINALE🌍 Website: www.radiocaffecriminale.it► Seguici su instagram: https://bit.ly/instagramcaffe► Iscriviti su youtube: https://bit.ly/youtubecriminaleDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/giallo-criminale--3202819/support.

  9. Cortecce

    Cortecce

    Tutte le connessioni con il mondo delle piante

Storia

  1. Srebrenica - Il genocidio dimenticato

    Srebrenica - Il genocidio dimenticato

    Tutti ricordano dove si trovavano l’11 settembre 2001. Pochi sanno dire dov’erano quando hanno saputo che cosa era accaduto a Srebrenica. Tra l’11 e il 17 luglio 1995 a Srebrenica, un villaggio della Bosnia orientale, l’esercito serbo-bosniaco e le bande di paramilitari provenienti dalla vicina Serbia hanno ucciso 8.000 uomini bosniaci musulmani. Un massacro che nel 2004 verrà riconosciuto ufficialmente come genocidio dal Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia. Trent’anni dopo, in questo podcast, Roberta Biagiarelli che ha portato la storia di quello che avvenne in giro nei teatri di tutta Italia e del mondo, riporta alla luce quello che era stato sepolto nelle fosse comuni. Ripercorre i fatti storici, dà voce ad aggrediti e aggressori. Lo fa anche con l’aiuto e i ricordi del giornalista Paolo Rumiz, che la guerra l’ha vista e raccontata. "Srebrenica - il genocidio dimenticato" è una serie podcast di Chora News, prodotta da Chora Media e sponsorizzata da COOP Lombardia. Scritta e raccontata da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic.  In redazione: Flavia Bevilacqua e Ilaria Ferraresi. La cura editoriale è di Francesca Milano. Autrici e adattamento del monologo “A come Srebrenica” Simona Gonella e Giovanna Giovannozzi.  Il Sound Design è a cura di Cosma Castellucci e Mattia Liciotti Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Sabrina Patilli Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa Il fonico di presa diretta è Giulio Moratti Il fonico di studio è Emanuele Moscatelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi

  2. Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

    Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: [email protected] e Twitter: @barberopodcast

  3. Alessandro Barbero Podcast - La Storia

    Alessandro Barbero Podcast - La Storia

    Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti) . . // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  4. STORIE DI BRAND

    STORIE DI BRAND

    Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand! Scritto e interpretato da Max Corona. — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  5. Disastri

    Disastri

    In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro Paese. Vicende che hanno segnato la memoria collettiva, ma anche il destino di chi vi si è trovato coinvolto. Racconterò le loro storie private, i loro nomi, le loro vite. E proverò a rispondere a due domande fondamentali: perché è successo? E soprattutto, si poteva evitare? Disastri è un’indagine narrativa tra i grandi eventi tragici della nostra storia: naufragi, incidenti, stragi, misteri rimasti senza risposta. Un racconto tra documenti, testimonianze, colpe e silenzi. 🎙️ Un nuovo episodio ogni 45 giorni. 🌐 Scopri di più su www.disastripodcast.it 📩 Per contatti e collaborazioni: [email protected]

  6. Gangster

    Gangster

    C’è stato un periodo, tra gli anni ‘60 e ‘80, in cui a Milano sembrava di vivere dentro un film noir.  Anni di rapine, sparatorie e rapimenti, anni in cui si giocava pesante nelle bische clandestine e si sparava senza sosta nelle strade. Piero Colaprico quella Milano l’ha conosciuta bene, passando 40 anni della sua vita la redazione di un giornale e la strada, il tribunale, le caserme e la questura. Ha conosciuto poliziotti e criminali, avvocati e assassini, carabinieri ed ergastolani e in questo podcast parlerà di loro e con loro, per raccontare le storie più nere del nostro Paese e i loro protagonisti. Gangster è una serie podcast di Chora Media  scritta da Piero Colaprico, con la collaborazione di Marco Villa  La cura editoriale è di Sabrina Tinelli  La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli La senior producer è Ilaria Celeghin  Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa  Il fonico di studio è Luca Possi I fonici di studio sono Luca Possi e Matteo Zullo Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  7. Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

    Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

    In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!

  8. Storia in Podcast

    Storia in Podcast

    Se sei appassionato di Storia abbonati alla rivista Focus Storia, vai su https://www.abbonamenti.it/rivista/Focus-Storia?utm_source=storia+in+podcast&utm_medium=podcast&utm_campaign=podcast e inserisci il codice STORIAINPODCAST Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

  9. Qui si fa l'Italia

    Qui si fa l'Italia

    Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti. Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme.

Tecnologia

  1. Actually

    Actually

    Il mondo non è mai stato così complesso, connesso e tecnologico. Actually è il podcast in cui Riccardo Haupt, CEO di Chora e Will, e Riccardo Bassetto, Head of Operations, parlano dei grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo, attraverso le voci e le storie di chi questo cambiamento lo sta vivendo da dentro. Seguici anche su Instagram @will_ita

  2. Il Caffettino di Mario Moroni

    Il Caffettino di Mario Moroni

    Una notizia al giorno sul mondo del digitale, business e marketing. Sono Mario Moroni e racconto ogni giorno con un podcast gli aggiornamenti utili per imprenditori e professionisti sul mondo dei social, marketing e business. Se non lo fai già, seguimi su Instagram con @mariomoroni

  3. Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

    Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

    Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice è il podcast che ti offre un approccio chiaro e accessibile a questa nuova tecnologia.Ogni lunedì, Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell’Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su iaspiegatasemplice.it

  4. Digitalia

    Digitalia

    Notizie dal mondo della rete per i cittadini della rete

  5. Caffe 2.0

    Caffe 2.0

    Feed ufficiale per seguire il podcast www.caffe20.it/rssIl podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Contenuti pro su www.caffe20.it/membri 30gg gratis poi da 3 euro al mese, ascolti anche da spotify.Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Feed ufficiale: caffe20.it/rssAnche smart speaker: chiedi "Alexa, apri caffè due punto zero".Ti ho già chiesto di parlare del caffe20.it agli amici e votarci sulle piattaforme ? Grazie sin d'ora !!!Si applica l'informativa privacy di Spreaker e delle piattaforme sulle quali il caffe20.it e' distribuito. Per evitare tracciamenti di ogni tipo potete iscrivervi a www.caffe20.it/membri .Contenuti pro su www.caffe20.it/membri anche newsletter, 30 gg gratis poi da 3 euro al meseValentino Spataroamm. IusOnDemand srlwww.iusondemand.comjingle by GarageBandFondatore assipod.org

  6. Il Mordente

    Il Mordente

    Mi chiamo Riccardo Palombo e da anni produco video, foto e contenuti per siti Internet ed agenzie. Il Mordente è il mio podcast; ogni settimana vi parlo di tecnologia, letteratura, arte, sport e crescita personale. La prima puntata è andata online a dicembre 2018. Per interagire con idee, suggerimenti o critiche, si può inviare un messaggio vocale su Whatsapp o Telegram al numero 351 8516089, oppure una e-mail utilizzando il modulo contatti del sito https://riccardo.im/podcast/.Le puntate de Il Mordente sono disponibili anche su Apple Podcast, Spotify, Google Podcast e tutti gli altri servizi per podcast, oppure direttamente da browser su https://riccardo.im/podcast/. Chi possiede un dispositivo Echo può installare la skill Alexa ed ascoltarle dal proprio dispositivo.

  7. Pensieri in codice

    Pensieri in codice

    Il podcast dove si ragiona da informatici. Con Valerio Galano

  8. Il Generalistissimo

    Il Generalistissimo

    Questo è un podcast generalistissimo: mi sono stancato di parlare sempre et solo di comunicazione, innovazione e cose di questo tipo e quindi mi sono detto, ma perché non parlo -letteralmente- di qualunque cosa mi venga in mente? Insomma, questo podcast sarà generalistissimo e rigorosamente senza copione, buona la prima.Mi ci voglio divertire!

  9. Mister Gadget Stories

    Mister Gadget Stories

    Ascolta il podcast Mister Gadget Stories, che settimanalmente racconta il dietro le quinte della tecnologia attraverso interviste ai protagonisti, startup e idee, che vogliono cambiare il mondo. Sono storie di aziende, device e soluzioni tecnologiche avanzate, che vogliono rendere più semplice la nostra vita e il nostro lavoro. E' una produzione MisterGadget.Tech, condotto da Luca Viscardi. Se ti è piaciuto e vuoi saperne di più vai su www.mistergadget.tech.

Religione e spiritualità

  1. Shankara Stotra Recitations

    Shankara Stotra Recitations

    Sanskrit Recitations from the Works of Adiguru Shankaracharya. Listen to recitations of Stotras, of Sanskrit Hymns, of Adiguru Shankaracharya. Shri Shankara is the most important Indian Philosopher-Saint. He was the Master-Exponent of Kevala Advaita Vedanta. But he was also a Bhakta, a devotee. He composed many hymns in devotion to Shiva, Krishna, Devi. These are recordings from Yoga Vidya Ashram Germany.

  2. Cristianesimo - BastaBugie.it

    Cristianesimo - BastaBugie.it

    Uno sguardo da vicino alla religione che ha cambiato la storia del mondo

  3. ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

    ScuolaNonScuola Podcast- incontri con Pier Giorgio Caselli

    Il Podcast della ScuolaNonScuola raccoglie le registrazioni audio dei corsi e delle conferenze tenute da Pier Giorgio Caselli. Il tema dominante è l'uomo e la sua evoluzione, e viene trasmesso in discorsi spontanei attraverso molteplici punti di vista: la meditazione profonda, l'alchimia spirituale, gli stati profondi di coscienza, la divina commedia, la poesia e l'arte come cammino iniziatico, l'elevazione della qualità delle relazioni che viviamo, i sogni lucidi e il Bardo, la fisica moderna, lo sviluppo della creatività e delle capacità intuitive ecc.

  4. Viaggio nella Bibbia

    Viaggio nella Bibbia

    Lo scopo di questo podcast è di offrire, per bocca di noti biblisti, introduzioni ai vari libri della Bibbia e approfondimenti su tematiche riguardanti la Sacra Scrittura.

  5. A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

    A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

    Hai sete? L'acqua che disseta di più è quella che "zampilla per la vita eterna" (Gv 4). Le Apostole della Vita Interiore (AVI) ci offrono nei giorni feriali una riflessione sulla liturgia quotidiana. N.B. La domenica e le festività ci dissetiamo nelle nostre comunità parrocchiali.

  6. Don Dolindo Ruotolo. Omelie e catechesi

    Don Dolindo Ruotolo. Omelie e catechesi

    Alcune introvabili omelie e catechesi dalla viva voce di don Dolindo Ruotolo, grande sacerdote morto in concetto di santità, figlio spirituale di padre Pio

  7. Let's speak Magick by Nexus Arcanum

    Let's speak Magick by Nexus Arcanum

    Nexus Arcanum nasce con l’intento di creare un portale di informazione non solo esoterica, ma anche storica e antropologica, che aiuti a sbrogliare la complicata matassa di informazioni, spesso parziali, presenti sul web. Con questo obiettivo in mente, ci siamo ampliati con un podcast, che ha ormai superato il centinaio di puntate, nel quale negli anni abbiamo ospitato diversi argomenti e voci, per parlare di esoterismo, spiritualità, magia, storia delle religioni e aspetti antropologici inerenti.

  8. ARCHIVIO Uomini e Profeti 2013-2017

    ARCHIVIO Uomini e Profeti 2013-2017

    Uomini e Profeti è una trasmissione che si muove sulla linea di confine tra le fedi religiose e la complessità del mondo in trasformazione.

  9. https://apps.apple.com/us/app/bibbia-italiana/id6466248236

    https://apps.apple.com/us/app/bibbia-italiana/id6466248236

    Descrizione - Il Libro Più Letto è parte del ministerio mondiale di insegnamento biblico di Thru the Bible. La serie è stata originariamente concepita dal Dr. J. Vernon McGee ed è stato tradotto in più di 100 lingue e dialetti. È un programma radio giornaliero di 30 minuti che accompagna gli ascoltatori in maniera sistematica attraverso tutta la Bibbia. Ora questi programmi sono disponibili anche online. Siamo grati che tu abbia scelto di iniziare ad imparare di più sulla Parola di Dio ascoltando questi programmi. Ti consigliamo di ascoltare almeno un programma al giorno dal lunedí al venerdí. Se continuerai a farlo ogni settimana per i prossimi 5 anni, avrai studiato tutta la Bibbia.

Bambini e famiglia

  1. Le Favole di B

    Le Favole di B

    https://lefavoledib.com - YOUTUBE https://rb.gy/nrb6wd Il podcast Le Favole di B è pensato per te genitore (a volte stanco), che desideri lasciare a me Barbara e a mio marito Federico, il piacere di raccontare una favola ai tuoi bambini. Ascolta fiabe e favole antiche e moderne, dai grandi classici come Rodari, Walt Disney, Piumini, Andersen e Perrault, ai vincitori del nostro concorso "Fiabe Inventate". Un'esperienza magica per tutta la famiglia, fatta di storie incantevoli e momenti di condivisione unici Invia vocali al 3780817533 https://www.facebook.com/lefavoledib [email protected]

  2. Mamma Superhero

    Mamma Superhero

    Mamma Superhero è il podcast che aiuta i genitori ad adottare il respectful parenting, sviluppare maturità emotiva per essere guide empatiche e trovare strategie pratiche per alleviare la fatica di crescere i figli. In ogni episodio, Silvia D’Amico, parent coach, autrice e mamma di 3 bambini, racconta la sua esperienza con la maternità, offrendo strumenti e soluzioni efficaci alle sfide di tutti i giorni. Se cerchi idee e spunti di riflessione per creare una relazione autentica e duratura con tuo figlio, sei nel posto giusto!

  3. Mitologia

    Mitologia

    Storie fantastiche che narrano il trascorrere di migliaia e migliaia d’anni, perpetrate in un susseguirsi di eventi fissati in un tempo senza tempo e trasformati nella storia del mondo; narrazioni tra lotte di potere, guerre, amorose vicende, tradimenti, vendette e invidie degli dei.

  4. Educare con calma

    Educare con calma

    "Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona.

  5. Ostetrica Senza Filtri

    Ostetrica Senza Filtri

    Ostetrica senza Filtri. Podcast per le donne dove troverai tantissima informazione riguardante una maternità naturale e consapevole e informata

  6. Fiabe per Bambini

    Fiabe per Bambini

    Tante favole classiche per bambini da ascoltare e scaricare: favole con il lupo, favole con la morale, favole di Esopo, di Fedro, Disney, dei fratelli Grimm e di Gianni Rodari.

  7. Leggende

    Leggende

    Un viaggio meraviglioso di narrazione per conoscere e comprendere i misteri di luoghi sconosciuti. Scoprire luoghi, popoli, animali, piante e linguaggi provenienti dal tempo.

  8. Favole Per Bambini Da 0 a 99 anni

    Favole Per Bambini Da 0 a 99 anni

    Ho pensato di creare diversi audiolibri con le favole più belle da ascoltare

  9. Fiabe per bambini - Audio storie

    Fiabe per bambini - Audio storie

    Audio storie per grandi e piccini di ogni età.

Cronaca nera

  1. Elisa True Crime

    Elisa True Crime

    OGNI MERCOLEDÌ UNA STORIA TRUE CRIME!   Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto il canale Youtube “ElisaTrueCrime” che oggi conta più di 1 milione di iscritti in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Nel 2022 il canale è diventato anche un fortunato podcast con 5 stagioni e risultati da record   STAGIONE 1 - Donne killer e donne vittime STAGIONE 2 - True crime Celebrity Edition STAGIONE 3 - Serial killer made in U.S.A STAGIONE 4 - Amore tossico STAGIONE 5 - Grandi delitti mediatici italiani STAGIONE 6 - Ogni mercoledì una storia true crime   Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull’app di One Podcast, sull’app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.

  2. Indagini

    Indagini

    Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.

  3. Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

    Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini

    Una piazzola di sosta su una statale che corre lungo il mare, in Calabria tra le 17.30 e le 19.10 di sabato 18 novembre 1989. Un corpo disteso sull’asfalto, un camion fermo in mezzo alla strada, una ragazza in lacrime. Sono i confini del mistero, del buio nel quale per oltre trent’anni si è nascosta la verità su Denis Bergamini. È stato un suicidio o un omicidio? Scopri il messaggio di Pablo Trincia per te Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella. Credits: “Il cono d’ombra – la storia di Denis Bergamini” è un podcast Originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime, realizzato da Tapelessfilm. Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia, con la collaborazione di Elena Pomè. La sigla, le musiche, il sound design e la post-produzione sono di Michele Boreggi. La creative producer è Audrey Gouband. Il produttore esecutivo è Daniele Gentili. Per Sky Sport: la consulenza editoriale è di Bruno Palermo e Silvia Vallini. Per Sky TG24: il Direttore è Giuseppe De Bellis; il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci; i Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti. La Head of News Production è Alessandra Berardi.

  4. Delitti Invisibili

    Delitti Invisibili

    Elisa De Marco, dopo il grande successo di Elisa True Crime, torna con una nuova serie originale OnePodcast. Se non ne hai mai sentito parlare, non vuol dire che non sia accaduto: in un silenzioso angolo di periferia, in una piccola parrocchia, nell'appartamento accanto al nostro. I delitti si consumano spesso nel silenzio dei media e non sempre raggiungono le prime pagine dei giornali. "Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto" è il podcast di Elisa De Marco che ripercorre enigmi, omicidi e sparizioni di un'Italia avvolta nel silenzio.

  5. Non Aprite Quella Podcast

    Non Aprite Quella Podcast

    Non Aprite Quella Podcast è uno show creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Tre persone che non hanno nulla in comune, che non la pensano mai allo stesso modo e che amano insultarsi in continuazione a vicenda. Ridi con noi mentre ti sveliamo, in maniera non morbosa e con ironia, il surreale che nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarti nascosto tra fatti di cronaca realmente accaduti in Italia e nel mondo. Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcast Sponsor e collaborazioni: [email protected] Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial

  6. Sky Crime Podcast

    Sky Crime Podcast

    Quante cose può dirci la storia di un crimine?  Come si sono evolute le tecniche di indagine?  In che modo giustizia, informazione e il nostro stesso istinto reagiscono di fronte a un delitto?  E cosa succede quando non riusciamo a venirne a capo?  Francesco Marchi vi guiderà attraverso queste domande su storie di crimini e delitti... fino all'ultimo indizio. Online ogni giovedì. Una produzione Sky Crime Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi Voce Francesco Marchi Producer Giovanna Surace e Andrea Maltagliati Produzione vois.fm Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  7. GARLASCO - Dentro il caso

    GARLASCO - Dentro il caso

    Il caso Garlasco non è solo un omicidio avvenuto in un piccolo paese del pavese: è una vicenda giudiziaria lunga quasi vent’anni, segnata da verità ribaltate e processi complessi. Un uomo è in carcere, condannato in via definitiva, ma i dubbi — oggi — non si sono dissolti. In questo podcast ripercorriamo ogni fase del caso: dai fatti iniziali alle indagini, dagli errori alle verità mancate. Esamineremo prove, omissioni e figure chiave, comprese quelle rimaste nell’ombra. Ma non ci fermeremo al racconto: spiegheremo come funziona davvero la giustizia italiana. Senza tesi preconfezionate né sensazionalismi, solo i fatti, raccontati con rigore.

  8. Il Banchiere di Dio

    Il Banchiere di Dio

    Londra, 18 giugno 1982. Sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere di un uomo impiccato. È Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano. Suicidio o omicidio? Quali segreti si nascondono dietro la sua morte? Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano. Attraverso interviste inedite, Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, stretto nella morsa del Vaticano, della Mafia e di una loggia massonica segreta. Un viaggio alla ricerca di verità nascoste su uno dei più grandi misteri della storia italiana. "Il Banchiere di Dio" è una produzione originale Vois, basata sul podcast God's Banker di Crooked Media e Campside Media. Online ogni lunedì su tutte le piattaforme audio in contemporanea con gli USA. Testi di Nicolò Majnoni con il supporto autoriale di Guido Guenci. Adattamento e ricerche aggiuntive a cura di Guido Guenci. Interviste originali di Simona Zecchi Fonici di presa diretta Antonio Mezzadra e Veronica Buscarini. Musiche originali di Nicolò Majnoni e Mark McAdam.  Post produzione e sound-design di Antonio Mezzadra. Produzione a cura di Giovanna Surace Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati Si ringrazia Radio Radicale per aver concesso l’utilizzo del suo archivio audio disponibile su www.radioradicale.it Le fonti dei contributi sono disponibili a questo link. Si ringraziano per Crooked Media i produttori esecutivi Giancarlo Bizzarro, Katie Long, Sarah Geismer e Alison Falzetta; per Campside Media Josh Dean, Vanessa Gregoriadis, Adam Hoff, Matt Shaer e Yi-Wen Lai Tremewan

  9. Crime & Comedy

    Crime & Comedy

    Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Marco Champier e Clara Campi parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti. Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati. Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc Telegram: https://t.me/crimeandcomedy Sito: https://www.crimeandcomedy.it — Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/ — 📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

Film e TV

  1. Fratelli di Crozza

    Fratelli di Crozza

    Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Meloni, De Luca, Red Ronnie, Corona, Salvini, Briatore, Feltri e tanti altri).Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show.Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  2. Pop up

    Pop up

    Il magazine di Rete Tre per scoprire tutto ciò che ruota attorno al mondo della musica

  3. Dicono di te

    Dicono di te

    “Ti andrebbe di concedermi un’intervista?” Le persone alle quali abbiamo posto questa domanda sapevano quanto sia difficile e ingannevole raccontarsi. Qualcuno ha detto di sì, istintivamente. Altri hanno preso tempo. Alla fine hanno deciso di farlo comunque e in “Dicono di te” hanno riportato alla luce eventi inediti delle proprie biografie spesso già note ed esplorate. E mentre raccontavano si sorprendevano di poter scavare così a fondo nella memoria tirando fuori ricordi dimenticati della loro esistenza. Cantanti, attori, scrittori, registi, sceneggiatori si sono seduti su un divano e hanno iniziato ad ascoltare e ad ascoltarsi. Le conversazioni che ascolterete in Dicono di te sono tenere, sincere, ruvide, inattese, spiazzanti e sentite. Dalle finestre entrano in rumori, dalla voce degli intervistati esce la vita. Ogni venerdì una nuova vita, una nuova storia in questo podcast di Chora Media e Tenderstories, con la voce di Malcom Pagani. “Dicono di te” è disponibile su tutte le piattaforme audio e sul sito e app del Corriere della Sera.“Dicono di te” è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e Tenderstories.Io sono Malcom Pagani.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti.Le registrazioni in presa diretta sono di Lucrezia Marcelli e Michele Boreggi.L’editing audio è di Lucrezia Marcelli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  4. CineFacts

    CineFacts

    Per chi ama il Cinema e le serie TV ogni settimana recensioni, news, trailer reaction, anteprime, rubriche e ospiti del settore: presentato da Paolo Cellammare e Teo Youssoufian, CineFacts è il podcast più cinefilo e divertente del web! Non perderti mai una novità sul canale Telegram e sul sito ufficiale! Guarda cosa ottieni supportandoci! Seguici su Instagram, YouTube, Letterboxd, Facebook, Tik Tok... e scopri il nostro fantastico store con oltre 200 modelli di magliette, felpe, tazze ovviamente a tema Cinema e Serie TV! (entra nel Gruppo Telegram segreto!)

  5. Dee Giallo

    Dee Giallo

    Il programma dedicato ai misteri del mondo della musica e non solo!

  6. Incompetenti podcast

    Incompetenti podcast

    Podcast di cinema a cadenza casuale, magistralmente condotto da Andrea Basti, Lorenzo Bertolucci, Francesco Chignola e Cristina Resa.

  7. SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

    SALTA INTRO - Il podcast di Serial Minds

    SALTA INTRO è il podcast che parla di tutte le serie da vedere, ma anche di quelle da evitare. A cura di Diego Castelli e Marco Villa, autori dal 2010 di Serialminds.com, il sito italiano più longevo dedicato al mondo delle serie tv. SALTA INTRO esce ogni venerdì mattina e racconta le serie in arrivo nei sette giorni successivi. SALTA INTRO+ esce ogni martedì mattina ed è un lungo commento delle serie uscite. È disponibile solo su abbonamento a questo link: Abbonati: https://podcaster

  8. Pilota

    Pilota

    Pilota è una conversazione sui telefilm fra tre persone che dei telefilm hanno fatto la propria ragione di vita. Aspetta no, “ragione di vita” sembra da sfigati. “Religione”. Sì dai, religione suona molto più sano.Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce vi faranno una testa tanta sulla serialità televisiva (americana e non) proprio adesso che stava finalmente passando di moda. Da Aaron Spelling a Aaron sorkin, il pacchetto completo.

  9. Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

    Ricciotto - Il cinema dalla parte giusta

    Una volta alla settimana si parla di cinema con Aldo Fresia, Federica Bordin e Matteo Scandolin. Analisi ragionate, pareri spassionati, partigianerie dichiarate, gatti che saltano ovunque.

Tempo libero

  1. Terruzzi Racconta

    Terruzzi Racconta

    Terruzzi Racconta è tornato!  Un incontro ad alto gradimento su ciò che accade in pista nei GP. Analisi, aneddoti, storie romantiche di ieri e di oggi con Giorgio Terruzzi, Pino Allievi e Stefano Nicoli. Nuovo format, 25 puntate, video e audio Primo episodio sabato 1 marzo alle 17:00 Seguiteci su YouTube, Spotify e su tutte le principali piattaforme di ascolto. Dai, dai, dai! Una produzione Corax

  2. Dicono di te

    Dicono di te

    “Ti andrebbe di concedermi un’intervista?” Le persone alle quali abbiamo posto questa domanda sapevano quanto sia difficile e ingannevole raccontarsi. Qualcuno ha detto di sì, istintivamente. Altri hanno preso tempo. Alla fine hanno deciso di farlo comunque e in “Dicono di te” hanno riportato alla luce eventi inediti delle proprie biografie spesso già note ed esplorate. E mentre raccontavano si sorprendevano di poter scavare così a fondo nella memoria tirando fuori ricordi dimenticati della loro esistenza. Cantanti, attori, scrittori, registi, sceneggiatori si sono seduti su un divano e hanno iniziato ad ascoltare e ad ascoltarsi. Le conversazioni che ascolterete in Dicono di te sono tenere, sincere, ruvide, inattese, spiazzanti e sentite. Dalle finestre entrano in rumori, dalla voce degli intervistati esce la vita. Ogni venerdì una nuova vita, una nuova storia in questo podcast di Chora Media e Tenderstories, con la voce di Malcom Pagani. “Dicono di te” è disponibile su tutte le piattaforme audio e sul sito e app del Corriere della Sera.“Dicono di te” è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e Tenderstories.Io sono Malcom Pagani.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post-produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti.Le registrazioni in presa diretta sono di Lucrezia Marcelli e Michele Boreggi.L’editing audio è di Lucrezia Marcelli.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  3. Power Pizza

    Power Pizza

    Nick, Sio e Lorro parlano di cose che vedono, leggono e giocano!Un podcast di cultura pop senza un programma preciso né una precisa ragione, ma pieno di amicizia e parole che "esistono"!!Recensioni di film, libri, serie TV, videogiochi e musical con voti in fette di pizza!🍕 Nuova Puntata ogni Venerdì!! 🍕

  4. Mig Babol

    Mig Babol

    Mig Babol è un podcast di Andrea Migno. Le puntate esploreranno il mondo delle corse a due ruote con ospiti i protagonisti del motomondiale e altri campionati.

  5. La Moka

    La Moka

    Podcast in cui si parla prettamente di videogiochi giocati

  6. Dee Giallo

    Dee Giallo

    Il programma dedicato ai misteri del mondo della musica e non solo!

  7. italiano naturale

    italiano naturale

    apprendere l'italiano in modo efficace e senza sforzo serie di registrazioni su frasi idiomatiche italiane volte all'insegnamento della lingua e cultura italiana learn Italian in a fast funny and effective way you will find a series of automatics to allow you to better your Italian and your understanding of our culture

  8. Love stories

    Love stories

    di Melissa Panarello Se avete sempre pensato che l’unico amore degno d’esser così chiamato fosse quello tragico oppure quello felice, questo è il posto che fa per voi. Un viaggio di speranze e di vendette con tutti i personaggi che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. Come hanno amato i grandi del passato? E quanto di quell’ardore antico è sopravvissuto oggi? Illustrazione di Gianluigi Toccafondo

  9. Greg Garage

    Greg Garage

    Ho aperto il canale GREG Garage per l'enorme passione per le auto che posseggo da ormai 40 anni e che voglio trasmettere anche ad altri amici e alle nuove generazioni. Produco contenuti di informazione, cultura e spiegazione del mondo automobilistico. Da poco ho iniziato alcuni progetti di restauro di automobili che seguirò in appuntamenti dedicati.

Narrativa

  1. Demoni Urbani

    Demoni Urbani

    Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani - prodotto da Gli Ascoltabili - racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi. Carissime e Carissimi fan di Demoni Urbani, il vostro podcast preferito si è trasformato nello spettacolo teatrale “Amori Tossici”, con il talentuoso Francesco Migliaccio nei panni del protagonista!  Biglietti Amori Tossici: Acquista qui E non è finita qui - ora potete portare a casa un pezzetto di questo mondo grazie al nostro nuovissimo merchandising! Merchandising Ufficiale: Acquista qui

  2. Pillole di Storia

    Pillole di Storia

    Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato. Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.

  3. Inchiostro Nero

    Inchiostro Nero

    Il podcast che svela gli aspetti più inquietanti della psiche umana. Monocratica ti accompagnerà, con la sua voce, negli angoli più oscuri del crimine. Senza respiro in un abisso che metterà a nudo il lato più pericoloso e misterioso della nostra società.

  4. La disciplina di Penelope

    La disciplina di Penelope

    Penelope Spada è stata un magistrato che non si piegava, che voleva la verità ad ogni costo. Poi qualcosa si è rotto ed è dovuta uscire dalla magistratura per un motivo che ancora non conosciamo. Ciò che sappiamo però è che adesso la sua vita è molto più complicata perché si è dovuta inventare una nuova professione, una nuova identità e… non sa neanche lei se è la cosa giusta. Un bar come ufficio, uno sbirro come confidente e un giornalista che le porta un caso di giustizia mancata innescano questo primo… “caso”. Sì, perché da fuori Penelope potrebbe essere scambiata per una detective privata, ma lei è la prima a non dare peso alle categorie. Mario Rossi, il primo cliente, sostiene di non aver ucciso la propria moglie. Il processo si è concluso per insufficienza di prove ma lui vuole che venga fatta giustizia. Vuole essere scagionato.  Penelope si lascia convincere dall’amico giornalista e poi si appassiona al caso. Scoprirà un caleidoscopio di mancate certezze e rivelazioni impreviste e imprevedibili. Come sempre Gianrico Carofiglio scandaglia i fondali dell’animo umano lasciandoci senza parole, se non quelle che imprime nei lettori spinti alle infinite domande di chi cerca la verità incerta tra legge e giustizia. La disciplina di Penelope è una serie audio Audible prodotto da Chora Media ispirato al romanzo di Gianrico Carofiglio. Scritto da Jonathan Zenti con la supervisione di Stefano Bises e la consulenza di Gianrico Carofiglio Cura editoriale di Michele Rossi e Sabrina Tinelli Regia e sound design di Luca Micheli Post produzione di Guido Bertolotti e Luca Micheli La producer è Valentina Meli.  Responsabile Audible Original Alicia Fasser Valentina Mandruzzato è Penelope Spada,  Massimiliano Speziani è Acciani,  Giovanni Franzoni è Filippo Zanardi,  Paolo Agrati è Mario Rossi, Giuseppe Palasciano è Di Pietra,  Dario Sansalone è Diego, Roberta De Stefano è Ilaria,  Anahì Traversi è Aurora, Giada Agostoni è Sofia,  Francesca Milano è La signora Bozzini,  il passante davanti al Palazzo di Giustizia è Gianrico Carofiglio.  Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music. Visita il sito audible.it/Original per scoprire tutti i podcast Audible Original.

  5. Mitologia Gettata

    Mitologia Gettata

    Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca! Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè. Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!. Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente. Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia. Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata

  6. Cronache dall'altro mondo

    Cronache dall'altro mondo

    Chi non ha mai sentito parlare di storie di fantasmi, di case infestate e di fatti inspiegabili?Accomodati, spegni la luce ed alza il volume: sto per raccontartene alcune. E sono tutte realmente accadute.#Paranormale #CaseInfestate #Fantasmi"🎙️Un podcast di Paranormale.Com da un'idea di Enzo Barone.🙏Un ringraziamento particolare a Monica Nasato.SOCIALSito web: https://www.paranormale.com con gli approfondimenti dei casi.Instagram: https://www.instagram.com/paranormalecom/Canale Telegram https://t.me/paranormalecom Facebook: http://bit.ly/paranormale-com-facebookCONTATTISe desiderate scrivermi per collaborare o segnalarmi un caso degno di nota potete farlo qui: [email protected] oppure tramite Telegram qui https://t.me/enzobaroneQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/3215879/advertisement

  7. In compagnia del lupo

    In compagnia del lupo

    Il podcast tratto dall’omonima serie di Sky Arte con Carlo Lucarelli, alla scoperta del lato oscuro delle fiabe. I nuovi episodi disponibili ogni martedì a partire dal 22 febbraio.

  8. Sbagliata

    Sbagliata

    Emma (Pilar Fogliati) non cerca l’amore, anzi, è sicura di non meritarselo ed è per questo che finisce a letto con uomini improponibili, a cui nessuna darebbe neanche il numero. Ma in questo raffinato meccanismo di auto sabotaggio sentimentale qualcosa si rompe quando Emma incontra Matteo, un ragazzo così giusto per lei, da farla scappare a gambe levate. Perché se c'è una cosa da cui Emma vuole tenersi alla larga a tutti i costi è la felicità. Attraverso i suoi messaggi vocali, i suoi incontri, ma soprattutto i suoi “casini” entreremo nella sua vita fatta di incertezze lavorative, difficoltà economiche, bicchieri di troppo, amicizie complicate e serate che finiscono sempre molto tardi. Emma infatti, cura la direzione artistica del Rope, un locale di Roma che i giovani considerano "casa" più della stanza in fitto in cui vivono. Quella di Emma è mansione importante, com’è importante prevedere, prima degli altri, cosa possa piacere al pubblico. Molte saranno le Guest star a salire sul palco del Rope: da Carl Brave, ad Aiello, passando per Michela Giraud, Margherita Vicario e Motta. Emma è l’amica “disperata” che tutti abbiamo, quella che non sappiamo come aiutare, quella che si merita molto di più, quella che ci invia “alcolici” messaggi vocali che spesso, molto spesso, non sappiamo decifrare, eppure ascoltiamo sempre con il cuore in mano. E se non avete un’amica Emma, vuol dire che Emma siete voi.Da un'idea di Virginia Valsecchi e Daniela delle FoglieUna produzione Sirene RecordsInstagram @sirenerecordsEmail: [email protected]

  9. I segreti del paranormale

    I segreti del paranormale

    Sono un appassionato di paranormale e insieme scopriremo nuove storie e misteri. Puoi trovarmi su instagram @mattiasheldon se hai segnalazioni particolari o se vuoi raccontarmi la tua storia.

Governo

  1. Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

    Globally - La geopolitica spiegata in modo chiaro

    Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita

  2. Romanzo Quirinale

    Romanzo Quirinale

    È da secoli circondato da superstizioni e leggende nere. È stato il palazzo dei papi e dei re d’Italia. Oggi il Quirinale è il centro del potere italiano. Tutto ruota intorno alla presidenza della Repubblica: interessi politici ed economici, equilibri interni e assetti internazionali, trame occulte e campagne mediatiche. Per questo tutti i principali leader hanno coltivato l’ambizione di occuparlo. Per questo ogni sette anni le elezioni presidenziali si trasformano nel palcoscenico su cui consumare gli intrighi repubblicani. In Romanzo Quirinale, Marco Damilano racconta le stagioni più misteriose della storia d’Italia. Sei puntate, una ogni giovedì. Romanzo Quirinale è un podcast di Marco Damilano prodotto da Chora media scritto con Tommaso De Lorenzis. Supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Guido Bertolotti e Matteo Miavaldi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli con Alessia Rafanelli. Il producer è Matteo Perkins. I fonici di presa diretta sono Michele Boreggi, Roberto Colella e Alessandro Romano. Il fonico di studio è Jacopo Lattanzio Si ringraziano Radio Radicale, le Teche Rai e l’Istituto Luce per i contributi di archivio

  3. Fisco Relax

    Fisco Relax

    L'unico modo per affrontare la burocrazia fiscale italiana con serenità è conoscerla ed essere informati. Situazioni reali spiegate in modo semplice attraverso le quali sarà agevole trovare le risposte per la vostra personale situazione.Attraverso questo podcast cercheremo di chiarire i punti importanti e semplificare le procedure per rendervi più informati e consapevoli.

  4. Libera la vita, contro la schiavitù della prostituzione – Radio Voce della Speranza

    Libera la vita, contro la schiavitù della prostituzione – Radio Voce della Speranza

    Il network radio avventista

  5. BRICIOLE di Previdenza

    BRICIOLE di Previdenza

    Ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì racconteremo un aspetto del vasto mondo della previdenza! Contributi, pensioni, integrazione al minimo, invalidi civili... Seguiremo le novità legislative, ma sopratutto risponderemo alle vostre domande.

  6. People is!

    People is!

    People is! è un programma prodotto da People Help the People

  7. Cuntrasts

    Cuntrasts

    Infurmaziun: Quest podcast da videos vegn stritgà la fin da fanadur 2021. Episodas existentas e futuras chattais vus sin noss portal Play RTR (www.rtr.ch/play). Cuntrasts mussa films documentars da 25 minutas cun in spectrum vast e varià. L'emissiun documentescha la cultura rumantscha e grischuna. Ella reflectescha e preschenta midadadas, svilups ed istorgias da noss mintgadi, da la societad, la politica, la cultura, il sport ed auter pli. Cuntrasts zeigt rätoromanische Dokumentarfilme von 25 Minuten.

  8. Arizona Health Cast

    Arizona Health Cast

    News and videos from St. Luke's Health Initiatives. For more information, visit http://www.slhi.org.

  9. CT-N Covers CT Campaign 2010

    CT-N Covers CT Campaign 2010

Nuovi podcast

  1. Atletica Viva

    Atletica Viva

    Il podcast di Vita Sportiva dedicato all'atletica leggera. Corsa, lanci, salti e non solo: commentiamo la Regina degli sport in ogni sua forma.

  2. Bushido Run - Lo Zen di un Ultra Runner e l'arte del running per chi vorrebbe diventare runner

    Bushido Run - Lo Zen di un Ultra Runner e l'arte del running per chi vorrebbe diventare runner

    Benvenuti nel nostro podcast dedicato a te, runner appassionato o aspirante ultra trail runner! Sono qui per condividere con te tutto ciò che ruota attorno al meraviglioso mondo della corsa: i miei appunti pratici per migliorare le prestazioni, agenda di allenamento per ogni livello, e reportage e consigli per le gare più emozionanti, su strada e nei trail. Ti porterò con me alla scoperta delle migliori strategie per allenarti, recensendo anche prodotti e tecnologie che possono fare davvero la differenza, come la nostra app gratuita UnoDi300 4 Pro Ultra Runner che svilupperemo insieme.

  3. Caffè & Corsa – Show live di Esco a Correre

    Caffè & Corsa – Show live di Esco a Correre

    Notizie, storie, show & tell, quiz, chiacchiere e tanta corsa. "Caffè & Corsa – Il Podcast" è il bar virtuale dei runner: un appuntamento settimanale con Simone Luciani e la community di Esco a Correre per parlare di corsa, motivazione, allenamenti, eventi e vita vera. Perfetto per iniziare la settimana con energia e nuove idee. Ci trovi live ogni lunedì alle 12 in live, oppure in podcast quando vuoi tu.

  4. BASKETBALL SHOES PODCAST

    BASKETBALL SHOES PODCAST

    L'unico podcast che parla esclusivamente di scarpe da basket, analizzandone le caratteristiche tecniche

  5. Mappa Mundi di Limes

    Mappa Mundi di Limes

    Video approfondimenti di geopolitica di Lucio Caracciolo e della redazione di Limes. A cura di Alfonso Desiderio. Premi il tasto segui per essere aggiornato in tempo reale sui nuovi video.https://www.limesonline.com

  6. VAMP - STORIE DI MENOPAUSA - Di Lisa Ginzburg e Valeria Parrella

    VAMP - STORIE DI MENOPAUSA - Di Lisa Ginzburg e Valeria Parrella

    Valeria Parrella e Lisa Ginzburg affrontano con tono sarcastico e scanzonato un tema ancora troppo poco discusso: la menopausa. Un podcast che raccoglie voci di donne che la vivono o l’hanno vissuta, tra difficoltà, disagi e inaspettate gioie. Testimonianze autentiche, interventi di esperte e interviste a protagoniste della cultura e dello spettacolo offrono uno sguardo nuovo, libero e consapevole. E con due scrittrici al timone, anche poesia e letteratura aiutano a raccontare questo passaggio tanto universale quanto poco raccontato.

  7. FOGA PODCAST

    FOGA PODCAST

    La foga è quella spinta interiore che si fa motore di creazione artistica, di letteratura o di lotta sociale. Foga come attitudine. Foga come benzina delle controculture e dei movimenti artistici. Foga è una chiaccherata annaffiata dall`aperitivo serale al mitico Guascone Vermoutheria di Reggio Emilia fra Nazli Youness (artista multidisciplinare, graffitaro ed educatore atipico) ed ospiti variegati ed interessanti che han saputo attraverso la FOGA creare musica, progetti, arte, libri e storie uniche.

  8. Il Podcast Del Vignaiolo

    Il Podcast Del Vignaiolo

    Dal blog del vignaiolo nasce questo nuovo format intraprendente, dinamico, che vi permetterà di portare sempre con voi le notizie, i fatti la storia del settore vitivinicolo italiano.  il Podcast del Vignaiolo è il proseguimento di un viaggio all'interno del mondo del vino con approfondimenti e notizie più dettagliate e puntuali da ascoltare ovunque ci si trovi! alziamo i calici e partiamo.... Cin Cin 

  9. Non tutti i microbi vengono per nuocere

    Non tutti i microbi vengono per nuocere

    Il podcast di MicrobiotaNews che svela come i microrganismi che vivono dentro di noi influenzano salute, umore e benessere. Scopri il potere del microbiota e impara a prendertene cura, ogni giorno.

  10. Maestri Ribelli

    Maestri Ribelli

    Storie di uomini e donne che hanno rivoluzionato la scuola. Piccole e grandi idee che hanno cambiato per sempre il modo di insegnare, imparare, e pensare l’educazione. Perché, a volte, le rivoluzioni più potenti si fanno in silenzio… dietro una cattedra.

  11. Quantum Rock

    Quantum Rock

    La fisica quantistica raccontata con il rock (e viceversa)

  12. Mestieri senza etichetta

    Mestieri senza etichetta

    Parliamo di mestieri strani, fuori dagli schemi. Un mestiere per arrotondare lo stipendio nel tempo libero, o un’attività che diventa una professione. Il “Job Title” potrebbe non essere molto chiaro all’inizio, o non rappresentare un obiettivo da raggiungere. È una fortuna, sarebbe un confine troppo difficile da superare. Laura Colantonio, https://www.linkedin.com/in/laura-colantonio ⁠https://www.instagram.com/lauracolantonio7/⁠ Carlo Bruno, ⁠https://it.linkedin.com/in/carlo-bruno-44a70219 ⁠ ⁠https://www.facebook.com/carlobrunocomposer⁠ ⁠https://www.instagram.com/carlobr1music/⁠

  13. Il primo lavoro

    Il primo lavoro

    Il primo lavoro: ruoli e consigli per entrare in azienda. Cosa si cela dietro le quinte dei ruoli più ambiti da studenti e neolaureati? Sono Giuseppe Chiarolla, speaker e copywriter, e questo è il podcast di Joinrs per conoscere figure professionali, opportunità lavorative e suggerimenti per la tua carriera. Un nuovo ruolo da snocciolare, un nuovo professionista con cui chiacchierare, una nuova azienda da scoprire insieme. Una nuova puntata ogni martedì, alle 7:00 in punto. Vai su joinrs.com o scarica la nostra app per trovare annunci di stage e lavoro in linea con le tue ambizioni ✨

  14. Organizzazione da Oscar

    Organizzazione da Oscar

    "Organizzazione da Oscar è il podcast che trasforma l’arte di organizzarsi in un’avventura cinematografica! Sono Sarah Benedetti, Professional Organizer e appassionata di cinema e in ogni episodio ti guiderò tra le scene iconiche del grande schermo per scoprire strategie pratiche e ispirazioni brillanti per mettere ordine nella tua vita con stile. Dall’azione di Indiana Jones all’astuzia di Mr. Wolf, troverai consigli semplici e divertenti per vivere la tua quotidianità da Oscar! Scrivimi:
 📸 Instagram: @sarah__benedetti
 🔗 LinkedIn: Sarah Benedetti
 📧 Email: [email protected]

  15. Svolte - In viaggio con donne che hanno fatto di testa loro

    Svolte - In viaggio con donne che hanno fatto di testa loro

    Quante volte ti hanno detto: “Non farlo!”? Non rischiare, non sei in grado. Non pretendere, non è il caso. Non provarci, non ne vale la pena. In un mondo che ci vuole sempre più docili, prevedibili, in fila in un’unica carreggiata, abbiamo chiesto a tre donne speciali come si sterza nella vita. Andare controcorrente fa paura ma forse è l’unico modo per abbattere i pregiudizi che spesso ancora ci imprigionano e tracciare la nostra strada. Con un panorama tutto da scoprire. Svolte - In viaggio con donne che hanno fatto di testa loro è una serie podcast di Donna Moderna. La puntata di oggi è realizzata in collaborazione con Jeep, un brand che crede che la vera libertà inizi quando si smette di seguire la strada tracciata e che per questo ha sposato il nostro progetto Libere e uguali. Per una nuova idea di parità.

Risultati di cerca