Frasi su Edgar Allan Poe: il padre del gotico

Frasi su Edgar Allan Poe: il padre del gotico

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere · 2021-10-07

Charles Baudelaire, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé sono alcuni di quei letterati considerati poeti maledetti: all’elenco manca un altro grande esponente della letteratura internazionale, Edgar Allan Poe, un vero genio incompreso quando era in vita ma rivalutato solo alla sua morte.

Le frasi su Edgar Allan Poe ci parlano di questo straordinario artista.

La vita di Edgar Allan Poe, alla stregua delle sue opere, colpisce per la tragicità, la sofferenza e i dolori che hanno colpito Poe sino agli ultimi istanti, ancora oggi misteriosi, della sua breve vita.

La triste vita di Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe nasce a Boston nel gennaio del 1809 ma ad appena due anni i suoi genitori, due teatranti, muoiono, lasciando il piccolo Edgar alle cure di un tutore, lo zio John Allan. Il piccolo Edgar viaggia con lui in Inghilterra, frequentando una scuola le cui lezioni si svolgevano spesso all’interno di un cimitero: questa esperienza si rifletterà in seguito sulla sua produzione letteraria.
Tornato negli Stati Uniti d’America, comincia a frequentare l’Università ma la lascia ben presto per entrare nell’esercito, con lo scopo di guadagnare qualcosa dopo aver sperperato nel gioco i soldi che gli inviava suo zio.
Da amante della scrittura, Edgar lascia la carriera militare per fare della sua passione il suo lavoro: a quell’epoca però, nel XIX secolo, era difficile sopravvivere con la scrittura non essendoci ancora una legge sul Diritto d’Autore.

Le sue opere più importanti

I racconti di Edgar Allan Poe si rivelano particolari e appassionanti, seppure non gli fecero guadagnare molti soldi: in questo periodo scrive, oltre al “Tamerlano”, anche “Manoscritto trovato in una bottiglia”, “Le avventure di Gordon Pym”, “La caduta della casa degli Usher” e “I delitti della Rue Morgue” che ispirerà A.C.Doyle nella scrittura del famoso personaggio di Sherlock Holmes.
Ad essi seguono quei racconti del terrore che hanno ispirato anche Stephen King, da “La maschera della morte rossa”, “Il gatto nero”, “Il pozzo e il pendolo” e soprattutto la poesia “Il corvo” scritta nel 1845.
Edgar Allan Poe manifesta uno spirito instabile, fragile e tormentato e la morte per tubercolosi della moglie Virginia, sposata quando la giovane aveva appena 14 anni, peggiora la situazione.
Edgar Allan Poe viene trovato in fin di vita a Baltimora sul marciapiede, sofferente, in stato confusionale e in condizioni di povertà. Non si conoscono i motivi reali della sua morte, sul perché si trovasse a Baltimora e indossasse laceri vesti non sue.
Poe morì completamente solo e al suo funerale non parteciparono nemmeno dieci persone: ma purtroppo fu proprio la sua triste esistenza a portarlo a scrivere opere straordinarie che ancora oggi lasciano un segno a chiunque le legga.

Trovafrasi - le migliori citazioni da condividere

Trovafrasi.com è il sito di riferimento per le frasi e citazioni. Migliaia di frasi e citazioni raccolte per tema sono disponibili per te.
Il sito raccoglie le più belle, interessanti, emozionanti ed importanti frasi e citazioni da condividere. Pubblichiamo frequentemente raccolte di frasi adatte ad ogni tema: dall'amore all'amicizia, dalle frasi per gli auguri alle frasi motivazionali.
Su Trovafrasi.com troverai la frase giusta da condividere, ma anche le citazioni più belle incorniciate in splendide immagini da poter condividere con i tuoi social di riferimento.
Trovafrasi.com diventerà il tuo riferimento per ogni frase!
Questo è il podcast dove puoi comodamente ascoltarle.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi