
Mercurio: l'elemento perturbante
La sostanza protagonista di questa puntata è un metallo pesante: il mercurio. Conosciuto da almeno duemila anni, è stato una delle prime sostanze ad entrare nella letteratura protoscientifica. Poi, nel corso dei secoli, si è fatto spazio anche nei manuali di tossicologia fino ad essere considerato oggi uno dei più pericolosi contaminanti ambientali.
Testo, voce e editing audio: Stefania Bonan
Letture liberamente tratte da:
“Il sistema periodico” di Primo Levi, edizioni Einaudi (2014)Supplementary information for “Exploring the ancient chemistry of mercury” di M. Marchini, M. Gandolfi, L. Maini, L. Raggetti e M. Martelli. Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), 2022. Volume 119, Issue 24. https://doi.org/10.1073/pnas.2123171119“Paradise in the sea of sorrow - Our Minamata disease” di Ishimure Michiko tradotto in inglese da Livia Monnet, edizioni Center for Japanese Studies - The University of Michigan. La traduzione italiana delle parti citate è di Stefania Bonan.Le voci di Zosimo di Panopoli (terzo-quarto secolo DC) e di Plinio il vecchio (primo secolo DC) sono di Michele Sellan.
Il ringraziamento per il supporto va a OEJ Agency, Portogruaro - Italia.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sostanze--5350496/support.
Sostanze
Sostanze è un podcast che tratta della natura delle sostanze chimiche e delle vie con cui entrano in contatto con il nostro corpo. Si parlerà di xenobiotici, ossia di veleni, farmaci e droghe e di cosa accade se ne veniamo esposti. Si parlerà dei meccanismi della loro azione tossica e delle forme in cui questa si manifesta. In ogni puntata, una sostanza sarà identificata e caratterizzata in base alle odierne conoscenze scientifiche ma anche attraverso dei preziosi contributi letterari.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/sostanze--5350496/support.