
Episodio 1: Lassù sulla montagna
Ogni anno nello stesso periodo, i contadini scendono dall’alpeggio dopo avervi passato l’estate con le vacche. Oggi però qualcosa è andato storto, perché chi fa ritorno è in preda al terrore, e non vi è traccia né delle bestie né del Senn Hans, il responsabile. Cosa è successo sull’alpeggio? Questa è l’inquietante leggenda della Sennentuntschi, che affonda le proprie radici nel lontano 1500, ma è ancora oggi protagonista di pièce teatrali, film e racconti. Una storia terrificante di tabù e di solitudine, un viaggio nell’anima nera delle Alpi attraverso cui scoprire aspetti inattesi e antichi modi di vivere.
Questa storia ti è piaciuta? Hai voglia di leggerla nella sua versione integrale? La puoi trovare nella tua libreria di fiducia oppure puoi ordinarla su www.abendstern.ch
Sennentuntschi: un viaggio nell'anima nera delle alpi
Sennentuntschi: una ricognizione
Viaggio nell'anima nera delle Alpi
Un podcast di Simona Sala, a cura di Olmo Cerri.
Ogni anno nelle regioni alpine ha luogo la transumanza, le mandrie e i pastori si spostano sull'alpeggio, dove trascorreranno l'estate. Anche Hans, Pit e Armin sono partiti con le vacche, e tutto sembra andare bene, finché succederà qualcosa di inatteso e di terribile. Un inquietante viaggio nella storia di una leggenda che da 500 anni accompagna le popolazioni alpine, ma che in realtà non riguarda solo loro, ma tutti noi.
Con: Max Zampetti, Alessandro Tripodina, Margherita Saltamacchia, Peter Egloff, Marco Bosia, Edoardo Albisetti, Stefano Mosimann. Musiche originali di Victor Hugo Fumagalli.
Questa storia ti è piaciuta? Hai voglia di leggerla nella sua versione integrale? La puoi trovare nella tua libreria di fiducia oppure puoi ordinarla su Abendstern Edizioni
Associazione REC