Ep3: Ginevra Cantofoli

Ep3: Ginevra Cantofoli

Ritratti d'artiste · 2023-03-07

Quello di Ginevra Cantofoli è un nome per lo più sconosciuto, persino agli storici dell’arte. Eppure, a questa misteriosa rappresentante del barocco bolognese è attribuito uno dei dipinti più famosi del mondo, conservato alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, il cosiddetto “Ritratto di Beatrice Cenci”, un tempo attribuito a Guido Reni. L’attribuzione del quadro a Reni, così come quella del volto a Beatrice Cenci, è stata da tempo smentita, ma ancora non vi è accordo sull’identità della mano che l’avrebbe dipinto. Negli ultimi anni, però, le ricerche dello storico dell’arte Massimo Pulini, partite quasi per caso, sembrano portare dritto alla mano delicata, timida, ma talentuosa, di questa ignota pittrice attiva nella Bologna del Seicento.

Ritratti d'artiste

Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”. Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo! In questa serie, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.

  • Numero di episodi: 9
  • Ultimo episodio: 2023-03-07
  • Arte

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi