
Shakespeare in dialet
di Franco Mescolini (1998) con la voce di Denis Campitelli
In Shakespeare in dialét di Franco Mescolini (Cesena 1944 - 2017) rivivono alcuni passi salienti delle tragedie del “Grande Bardo” tratti da Romeo e Giulietta, Otello e Amleto – tradotti in dialetto romagnolo dal grande autore e interprete cesenate, “Uomo, maestro, giullare”, come definito dalla biografia a lui dedicata e reinterpretati da Campitelli, che del Maestro è uno degli eredi più accreditati. Lo spettacolo si ispira alle narrazioni dei “favulir” che, in Romagna, fino a qualche anno fa, riunivano nelle stalle nelle lunghe e gelide notti d’inverno uomini, donne e bambini per raccontare storie attorno al lume di una lanterna: un vecchio manoscritto ritrovato racconta degli spiriti di Amleto, Romeo e Giulietta e Otello…. è Shakespeare! Riscritto da poveri contadini, rigorosamente in dialetto romagnolo.
Radiodrammi di Romagna
Per un archivio sonoro del teatro in dialetto
“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.
“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.
Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.
E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.
Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.
Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it
- Numero di episodi: 18
- Ultimo episodio: 2024-01-12
- Arte