Leardo e' re

Leardo e' re

Radiodrammi di Romagna · 2023-02-23

Commedia anglo-romagnola di Tinin Mantegazza (1931-2020), Giovanni Nadiani (1954-2016), Giampiero Pizzol
con le voci di Giampiero Pizzol, Giampiero Bartolini, Teodoro Bonci del Bene

Un “Re” decaduto della Riviera romagnola rivive la sua lunga storia attraverso litigi con le figlie, naufragi ai banconi di Bar improvvisati, scorribande per le strade e le piazze, fino alla follia sul tetto del famoso Hotel Britannia…Valzer, tango, rintocchi di campanelli, voci di bambini e canzoni popolari accompagnano il vagabondaggio di questo Re Lear fra scene di una comicità irrefrenabile dallo schietto sapore popolare che si alternano ai meravigliosi versi di Shakespeare. Due indimenticati autori come Tinin Mantegazza e Giovanni Nadiani incrociano le penne insieme ai mille caratteri comici di Giampiero Pizzol, Giampiero Bartolini e Teodoro Bonci del Bene, in un progetto congiunto fra Centro Diego Fabbri (FO) le Compagnie Rosaspina un teatro (BO) e Compagnia Bella (FO) che ha visto la luce, per la regia di Angelo Generali, nell’ Aprile del 2011 al Teatro Diego Fabbri di Forlì.

Per saperne di più:
http://radiodrammidiromagna.it
http://cittateatro.it

Radiodrammi di Romagna

Per un archivio sonoro del teatro in dialetto

“Radiodrammi di Romagna” è il primo podcast interamente dedicato ai drammaturghi dell’Emilia Romagna.

“Radiodrammi di Romagna” nasce con un duplice obiettivo: stimolare attori e autori ad arricchire il repertorio; creare un archivio sonoro del teatro dell’Emilia Romagna, dei suoi autori, delle sue voci e dei suoi molteplici dialetti.

Il progetto ideato da Francesca Airaudo e Giorgia Penzo per Città Teatro con la cura generale di Davide Schinaia e la comunicazione di Giulia Airaudo, si avvale della collaborazione degli artisti coinvolti e del patrocinio di un comitato scientifico composto da Fabio Bruschi, Giuseppe Bellosi, Davide Pioggia.

E’ realizzato grazie al Bando in materia di salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 16/2014 - annualità 2021 a cura Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa. Servizio “Patrimonio culturale”.

 Le registrazioni del PRIMO VOLUME sono state effettuate da Gennaio ad Aprile 2022 al Giustiniano Villa (San Clemente, RN), luogo simbolico perché intitolato al poeta ciabattino dialettale della Valconca. Le registrazioni del SECONDO VOLUME sono state effettuate fra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
Radiodrammi di Romagna prosegue nel 2023 con il TERZO VOLUME: altri cinque titoli, con artisti di grande rilievo del panorama nazionale.

Per saperne di più:
http://cittateatro.it
http://radiodrammidiromagna.it

  • Numero di episodi: 18
  • Ultimo episodio: 2024-01-12
  • Arte

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi