S1E1: "Problematica” non è sinonimo di “problema”

S1E1: "Problematica” non è sinonimo di “problema”

Questioni di Lingua · 2024-09-26

Parole svuotate e mode linguistiche per darsi un tono. Nel primo episodio di Questioni di Lingua, Beatrice Cristalli esplora l’uso spesso improprio delle parole, come problematica al posto di problema, svelando come queste scelte lessicali, lungi dall’essere semplici errori, siano in realtà segnali di un linguaggio che mira a impressionare, più che a comunicare chiaramente.

Con ironia e rigore, il podcast affronta la tendenza a sostituire termini comuni con espressioni più lunghe e contorte, dando vita a quella che Italo Calvino definiva “antilingua”: un linguaggio vuoto, che sfugge alla chiarezza e costruisce distanze sociali.

Attraverso esempi tratti dal linguaggio burocratico e accademico, l'autrice spiega perché spesso preferiamo “tematica” a “tema” o “utilizzo” a “uso” e come questa “esibizione verbale” possa generare incomprensioni e barriere comunicative.

Questioni di Lingua

"Questioni di Lingua" è il nuovo podcast Treccani curato da Beatrice Cristalli e prodotto da Edulia, che esplora il mondo della lingua italiana, sradicando i luoghi comuni e affrontando con ironia e profondità le dinamiche linguistiche di oggi.

Ciascun episodio stimola una riflessione critica e consapevole sull’uso quotidiano della lingua: dal vero significato delle parole alle mode lessicali, dagli anglicismi gratuiti agli stereotipi generazionali.

Non è un semplice spazio per risolvere dubbi grammaticali, ma un invito a riscoprire la vitalità e la creatività del nostro patrimonio linguistico, fornendo spunti e aneddoti che collegano grammatica e attualità.

Adatto a un pubblico di appassionati, curiosi e professionisti, "Questioni di Lingua" è pensato per chi desidera esplorare il vero significato delle parole e della lingua italiana senza rinunciare al piacere della scoperta.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi