
Enzio CAMPANELLA Generale degli Alpini. Dal Corpo Italiano di Liberazione al Gruppo di combattimento Legnano. LA VOCE DEI PROTAGONISTI
ROMA - PERUGIA
Continua la pubblicazione di testimonianze di ex combattenti che sono riuscito a raccogliere durante la mia presidenza della sezione di Roma capitale dell’Associazione Nazionale Combattenti della Guerra di Liberazione inquadrati nei Reparti Regolari delle Forze Armate. Questo podcast è dedicato al generale degli alpini Enzio Campanella con il quale ho avuto modo di conoscerlo e confrontarci sulle cause del perché della quasi assenza Nel menzionare il ruolo avuto dalle Forze Armate italiane dopo la proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Ma chi era il generale Campanella ce lo racconterò il figlio Renzo.
LLa registrazione che ascolteremo è stata realizzata nel 2015 presso l’università Roma Tre dipartimento studi umanistici in occasione 70° Anniversario della Liberazione. Il generale Campanella aveva appena compiuto 100 anni ed era particolarmente contento di parlare di di storia e memoria ad una platea di giovani studenti. Buon ascolto
Musiche con licenza d’uso, Epidemic Sound
GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma.
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
PUBLIC MEMORIES
Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono:
I monumenti e le opere d'arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità.Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di appartenenza alla comunità.I documenti storici, come le costituzioni, le leggi, i discorsi ufficiali e i diari, che descrivono l'evoluzione della società e delle istituzioni nel tempo.I luoghi di memoria, come i musei, i cimiteri, i campi di battaglia e i monumenti ai caduti, che commemorano gli eventi e le persone importanti nella storia della comunità.In generale, le PUBLIC MEMORIES sono importanti per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future. Ciò contribuisce a creare un senso di continuità tra il passato, il presente e il futuro, e a consolidare l'identità collettiva della comunità stessa.
Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO Public History APS
è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
- Numero di episodi: 58
- Ultimo episodio: 2025-02-10
- Cultura e società Storia Relazioni interpersonali