
02 - Il bene comune e utilitarismo
Dove tracciamo il confine tra ciò che è giusto per tutti e ciò che massimizza il beneficio per la maggioranza? In questa seconda lezione esploreremo due pilastri fondamentali dell’etica: il concetto di bene comune, che mira a garantire equità e inclusione, e l’utilitarismo, che privilegia le soluzioni con il massimo impatto positivo. Attraverso scenari reali e dilemmi etici, analizzeremo come questi principi si applicano all’intelligenza artificiale e alle sue decisioni, spesso invisibili ma determinanti per la nostra società.
Autore: Giuseppe Aceto
#etica #intelligenzaartificiale #corsi #tecnologia #informatica
Questo video è basato sul materiale del corso Ethics of AI realizzato dall'Università di Helsinki, MOOC Center. Autori principali: Anna-Mari Wallenberg (Rusanen), Jukka K. Nurminen, Santeri Raisanen, Sasu Tarkoma, Saara Halmetoja. Contributori: Henrik Nygren, Antti Leinonen, George Misan Eyoyibo, Pekka Mäki-Mikola. Questa versione contiene modifiche rispetto all'originale e mantiene la stessa licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0). Fonte originale: https://ethics-of-ai.mooc.fi/
Pensiero Sintetico
"Pensiero Sintetico" è un breve corso sull’etica dell’intelligenza artificiale, realizzato in collaborazione con l’Università di Helsinki. Pensato per offrire strumenti concreti, aiuta a esplorare i dilemmi morali, le implicazioni sociali e le scelte nascoste dietro gli algoritmi che plasmano il nostro futuro.
Ogni episodio affronta temi cruciali come bias nei modelli, trasparenza, responsabilità e impatti sull’umanità, ponendo una domanda fondamentale: chi decide cosa è giusto o sbagliato nell’era dell’IA?
- Numero di episodi: 6
- Ultimo episodio: 2025-04-27
- Scolastico Corsi