
Il granchio ingannatore e i pesciolini. Una favola di Leonardo da Vinci
Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino
Una favola donata ai piccoli Gabriele e Federico dalla nonna Adriana e dal nonno GrazianoIl granchio ingannatore e i pesciolini Un granchio si accorse che molti pesciolini, anziché avventurarsi nel fiume, preferivano aggirarsi prudenti intorno ad un masso. L'acqua era limpida come l'aria, e i pesci nuotavano tranquilli godendosi l'ombra e il sole. Il granchio attese la notte, e quando fu sicuro che nessuno lo avrebbe visto, andò a nascondersi sotto il masso. Da quel nascondiglio, come un orco dalla sua tana spiava i pesciolini, e quando gli passavano vicino li acciuffava e li mangiava. Non è bello ciò che stai facendo - brontolò il masso - Approfitti di me per uccidere questi poveri innocenti. Il granchio non ascoltò nemmeno. Felice e contento seguitava a catturare i pesciolini trovandoli di un sapore prelibato. Ma un giorno, all'improvviso, venne la piena. Il fiume si gonfiò, investì con grande forza il masso, che rotolò nel letto del fiume, schiacciando il granchio che gli stava sotto.
Favole di Storie Fantastiche dal genio di Leonardo da Vinci
Leonardo fu anche scrittore di favole ricche di grande impegno morale. Esse mettono in guardia dai pericoli dell’ignoranza, dell’invidia, della superbia e della presunzione. Sono storie brevi, dove le vicende della natura e degli animali, reali e mitologiche, aiutano a comprendere meglio la storia degli uomini. “La vera saggezza nasce dalla conoscenza della Natura e da una vita in armonia con essa” (LdV).
- Numero di episodi: 30
- Ultimo episodio: 2024-03-03
- Bambini e famiglia Scolastico