L'Elogio dell'imperfezione di Rita Levi-Montalcini

L'Elogio dell'imperfezione di Rita Levi-Montalcini

pagine di letteratura · 2020-12-16
37:22

“Al di là dei grandi meriti scientifici, vi è anche nascosto in Levi-Montalcini un grande talento narrativo, una grande capacità di scrittura. Una verve letteraria tipica di una stagione ebraica novecentesca che ha dato molti frutti strepitosi”. In questo caso, il frutto strepitoso di cui parla il critico Alberto Cavaglion, è Elogio dell'imperfezione della celebre scienziata Premio Nobel Rita Levi-Montalcini, al centro della puntata di oggi di pagine di letteratura. Un libro, introdotto dal bellissimo ritratto narrativo di Torino firmato dal pittore Giorgio De Chirico, in cui la scienziata racconta sia le sue scoperte sia i propri legami famigliari, in particolare quello con sorella gemella Paola.

pagine di letteratura

Da "Gli aquiloni" di Romain Gary a "Mario e il mago" di Thomas Mann, nella rubrica "pagine di letteratura" ogni puntata il critico letterario Alberto Cavaglion racconta alla redazione di Pagine Ebraiche un libro della sua biblioteca reale o virtuale. Un modo per scoprire o riscoprire i grandi testi e autori della nostra letteratura.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi