Leonora d’Este

Leonora d’Este

Mulier Musiche: Musica Celeste · 2023-11-23
01:04:45

La Principessa Leonora d’Este entra nel Monastero delle Clarisse del Corpus Domini a Ferrara dopo la morte di sua madre Lucrezia. Leonora diventa Badessa alla tenera età di diciotto anni. Protetto dalla famiglia ducale, quello del Corpus Domini era il convento più prestigioso di Ferrara. E ben nota era la qualità della sua musica. La principessa Leonora è ricordata come musicista da Nicola Vicentino e Gioseffo Zarlino. Laurie Stras le ha attribuito una collezione anonima di mottetti: i Musica quinque vocum motetta materna lingua vocat, pubblicata a Venezia nel 1543. Alcuni di questi sono eseguiti durante la puntata dall’ensemble Musica Secreta con Celestial Sirens.

Mulier Musiche: Musica Celeste

Musica Celeste è un ciclo di trasmissioni in onda su Rete Toscana Classica a cura di Kathrin Bosi. Al centro dell’indagine ci sono le figure di suore compositrici dal Medioevo al Barocco, personaggi vissuti all’ombra dei chiostri che hanno incarnato le prime figure di donne capaci di dare un contributo originale e per tanto tempo ignorato alla storia della musica. Si tratta di biografie artistiche riportate alla luce dopo secoli d’oblio, straordinariamente interessanti per il rilievo delle personalità prese in esame. Il ciclo va in onda ogni lunedì alle ore 18.40 a partire dal 6 novembre.

Per informazioni o per contattarci, scrivi a [email protected]

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi