Metodo e Numeri
Galgano GroupIl metodo scientifico e l'analisi quantitativa possono trasformare il modo di affrontare problemi aziendali e comprendere la realtà? Dalla gravitazione universale di Newton alle carte di controllo di Shewhart, ogni episodio di questo podcast intreccia storia della scienza, filosofia e applicazioni . Scopriamo perché il trial and error non basta, come distinguere cause comuni da cause speciali di variabilità, e perché "dare i numeri" è diverso da "darli bene". Un viaggio che parte dalla cultura ionica del VI secolo a.C. per arrivare all'inferenza statistica, passando per il Six Sigma e il DMAIC. Concetti utili per chi vuole andare oltre l'approssimazione del linguaggio ordinario e abbracciare un pensiero più rigoroso nella gestione dei processi aziendali.
CREDITS
Metodo e numeri è un podcast di Galgano Group prodotto da Podcast Italia Network
La voce e l’elaborazione dei contenuti sono di Mario Dellagiovanna
Il producer è Matteo Ranzi, che ha anche curato il suono
La cura editoriale è di Igor Principe
Musiche su Licenza Envato ed Epidemic Sounds
DIRITTI
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente podcast “Metodo e numeri”, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque modalità off-line o piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta di Podcast Italia Network, che ha ideato e realizzato il progetto con Galgano Group, che ne detiene tutti i diritti. Le riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
- Numero di episodi: 4
- Ultimo episodio: 2025-09-28
- Economia Imprenditorialità Gestione