
Politiche Economiche: Il Feticismo della Manifattura | Redazione Economia con E. Rossi e M. Rocco
Il video analizza il persistente "feticismo" della manifattura nelle politiche economiche nonostante la terziarizzazione delle economie avanzate. Tuttavia, in Italia, in quasi trent'anni il valore aggiunto dei servizi di mercato è cresciuto del 38,5% contro il 4,1% della manifattura. Non si può dire lo stesso della produttività del lavoro che nei servizi è cresciuta a ritmi inferiori. Tuttavia, ci sono alcuni comparti knowledge intensive, come ICT e finanza, che presentano una produttività oraria di molto superiore a quella della manifattura. Pertanto, si pone la questione se sia ancora giustificato un focus così marcato sulle politiche di sostegno alla manifattura, considerando il potenziale di crescita della produttività in settori specifici del terziario e gli scarsi risultati ottenuti nel settore manifatturiero in termini di valore aggiunto e di occupazione, nonostante le numerose politiche attuate.Conduce per LiberiOltre: Giulia Secchi________BibliografiaBown, C. P., Freund, C. L., & Lovely, M. E. (2024). Is the United States Undergoing a Manufacturing Renaissance That Will Boost the Economy? Peterson Institute for International Economics (PIIE) – Policy Brief. Draghi, M. (2025). Forget the US – Europe has successfully put tariffs on itself. Financial Times.Greco, R. (2023). A Structural Analysis of Productivity in Italy: A Cross-Industry, Cross-Country Perspective. Questioni di Economia e Finanza, n. 825, Banca d'Italia. Osservatorio del Terziario Manageritalia. (2022). Crescita del terziario e produttività: confronto europeo dal 2000 ad oggi. Osservatorio del Terziario Manageritalia. (2023). I servizi tra le due crisi: Anche con pandemia e invasione Ucraina il Terziario si conferma traino del paese. Rossi, E., et al. (2024). L'Eruopa a una svolta, a cura di Luigi Paganetto, Eurilink University Press.Wolf, M. (2025). Manufacturing fetishism is destined to fail. Financial Times. Link________Speaker, Bio e RisorseMario Rocco _ Economista, Equity Partner eRresponsabile dell’Area di Market Insights e Analisi Strategiche di EY | Docente LUISS_https://www.ey.com/it_it/people/mario...Emilio Rossi Senior Economist di Oxford Economics | Consiglio Scientifico di Liberi Oltre Le Illusionihttps://www.liberioltreleillusioni.it...Giulia Secchi Liberi Oltre Le Illusioni | Redazione Economia____Seguici sui nostri social:Twitter/𝕏 » / liberioltre Instagram » / liberioltre Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/Telegram » https://t.me/liberioltre_______Articoli, Eventi e Attività Associative ‧ https://www.liberioltreleillusioni.it/Seguici su YouTubePolitica Internazionale e Interna, Attualità, Economia ‧ @LiberiOltre Scienza e Tecnologia ‧ @liberioltreSTEM Storia, Filosofia, Arte e Scienze Umane ‧ @LiberiOltreAgora Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. https://creativecommons.org/licenses/...
Liberi Oltre Le Illusioni
Podcast di Liberi Oltre le Illusioni - ricaricamenti audio dei video su YouTube
- Numero di episodi: 683
- Ultimo episodio: 2025-05-01
- Scolastico