
I danni del tabacco di Anton Cechov
Čechov ⟨či̯èkħëf⟩, Anton Pavlovič. - Scrittore russo (Taganrog 1860 - Badenweiler 1904). Narratore tra i più insigni della letteratura russa di epoca contemporanea, fin dalle sue prime opere di carattere comico e caricaturale mira all'essenziale e aborre, tanto nello stile quanto nella costruzione, da tutto ciò che è intrusione personale, abbandono narrativo. Il suo riso è asciutto, pacato, talvolta triste. E la tristezza si fa sempre più sofferta accettazione del grigiore ineluttabile dell'esistenza, cui è dato solo di sperare in un lontanissimo migliore avvenire. Ma sia nei racconti sia nelle opere teatrali questa visione del mondo è trasfigurata da un tenace amore per la vita sempre trattenuto però da un pudore e da una umiltà che, specie nei drammi, ai toni accesi preferisce gli accenti smorzati, alle parole sonore la espressività del silenzio, all'invenzione di vicende drammatiche il triste fluire degli eventi. (Enciclopedia Treccani)
I DANNI DEL TABACCO
Trama:
Unico personaggio è Ivan Ivanovič Njuchin, marito di una direttrice di una scuola di musica e di un collegio femminile in cui lui rappresenta il responsabile dell'economia domestica oltre che dell'insegnamento di alcune discipline. A Njuchin la moglie dà il compito di tenere una conferenza riguardante i danni del tabacco, sebbene egli stesso sia un fumatore. Tuttavia Njuchin, invece di trattare il tema della conferenza, approfittando del fatto che la moglie non c'è comincia a parlare dei problemi con lei, affermando che [...] (Fonte Wikipedia)
Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro
Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura.
Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali.
Buon divertimento!