"Il teatro dell'obbligo." Monologo teatrale di Karl Valentine.

"Il teatro dell'obbligo." Monologo teatrale di Karl Valentine.

Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro · 2021-01-29
06:43

Breve monologo teatrale dell'attore scrittore tedesco Karl Valentin. "Il teatro dell'obbligo" da "Tingeltangel" - Ed. Adelphi - a cura di Mara Fazio. 

Voce Marco Panfili per altri lavori visita il canale Youtube

Perché i teatri sono vuoti? 

E' questa la domanda che si fa il personaggio e propone una sua soluzione: "Istituire il teatro dell'obbligo!" Geniale

Dalla IV di copertina: 

La comicità più singolare che da tempo ormai si vedesse sulla scena: una danza infernale della ragione attorno ai due poli della follia: così Tucholsky ogni sera, perlopiù nei Tingeltangel bavaresi, locali fumosi, ingombri di sedie tavolini con lastre di marmo, un pubblico di piccoli impiegati, casalinghe, commercianti applaudiva le apparizioni della sua silhouettes allampanata, che subito provocava “un'incessante risata interiore”, di una specie però  che non ha nulla di particolarmente bonario. Ma negli Anni Venti, mescolati a quel pubblico variegato, si entusiasmavano per Valentin anche essere così diversi come Brecht e Hesse,  Tucholsky e Polgar. La sua “clownerie metafisica” gli aveva fatto inventare, quasi senza accorgersene, ciò che decenni dopo, con qualche pomposità, sarebbe stato chiamato il “teatro dell'assurdo”. E le sue scene e monologhi, ricamati sull'esasperazione, apparivano come una grandiosa conferma della “inadeguatezza di tutte le cose, compresi noi stessi” (diceva Brecht, ma curiosamente anche Hesse vedeva in Valentin il disvelatore di una radicale  “inadeguatezza”). Davanti alla faccia di Valentin, come davanti a quella di Buster Keaton o di Totò ci sentiamo scossi, al tempo stesso, dalla commozione e dal riso. Ed è difficile guardarlo, o leggerlo, senza essere contagiati dalla sua insondabile perplessità, in cui Polgar riconosceva “un frammento della perplessità ancestrale propria della creatura umana per il fatto di esistere”. Scritti in un saporoso bavarese, i testi di scena  di Karl Valentin conservano intatta la sua comicità, come una mosca nell'ambra: ne presentiamo qui per la prima volta una scelta dove sono rappresentati i suoi vari generi, dal monologo alla scena a due, alle piccole commedie. A cura di Mara Fazio

Bad Ideas - Silent Film Dark di Kevin MacLeod è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100489 Artista: http://incompetech.com/

Letteratura in Movimento - Fiabe - Racconti - Poesia - Teatro

Marco Panfili, attore, regista e formatore teatrale, ma soprattutto appassionato di lettura.
Nel canale sono presenti letture riguardanti fiabe e favole, poesie, brani di letteratura, ma anche interpretazioni di brevi monologhi teatrali.
Buon divertimento!

  • Numero di episodi: 29
  • Ultimo episodio: 2024-07-20
  • Arte Libri

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi