
Franco Cardini: Gerusalemme, l'ombelico del mondo
“Gerusalemme è l’ombelico della terra. La porta del cielo è aperta sul suo Tempio. In Gerusalemme stanno la luce e il fuoco divino. Visitare Gerusalemme equivale a entrare nel cielo”, si legge in un trattato geografico del X-XI secolo. La città santa era il punto di arrivo di un viaggio: quello del popolo di Israele, in cerca della terra promessa, e dal Medioevo in avanti anche quello del pellegrinaggio cristiano. Ma è soprattutto un punto di partenza, il luogo da cui tutto è iniziato. Salomone costruisce il tempio sul monte del sacrificio di Abramo, che non è lontano dal Giardino dell’Eden, ovvero dall’inizio della storia del mondo. Lì, secondo la tradizione biblica, il dio impronunciabile degli Ebrei trova casa. È questa la prima delle Dimore di Dio descritte da Franco Cardini, professore emerito di storia medievale, nel libro pubblicato dalla casa editrice Il Mulino. «Il Tempio di Salomone è il modello archetipico delle cattedrali cristiane d’Oriente e d’Occidente», racconta Cardini in questo episodio. «Un modello senza il quale restano incomprensibili una quantità di “luoghi alti” della nostra civiltà».[ vai all'intervento completo]
Le voci del Mulino
In questi tempi in cui tutti hanno una voce è difficile districarsi nel mondo dell’informazione.
Il Mulino con questi nuovi podcast offre uno spazio in cui i lettori più attenti e i curiosi di ogni età possono trovare una bussola per orientarsi ascoltando racconti di storia, filosofia, scienza e politica dalla viva voce degli autori.
- Numero di episodi: 19
- Ultimo episodio: 2022-11-24
- Arte