
I foglietti embrionali e i rispettivi sintomi - Il linguaggio della vita
I Foglietti Embrionali alla luce delle Bioscienze Sistemiche:
Ogni fenomeno biologico (sintomo) rappresenta un’espressione precisa del vissuto biologico e del destino personale dell'esemplare (animale o umano che sia). Non è un errore né un semplice malfunzionamento, ma un messaggio del corpo che parla attraverso un linguaggio filogenetico. Il sintomo è il tentativo del sistema di proteggere, compensare o elaborare un evento vissuto come critico. In questa chiave, ogni manifestazione corporea è portatrice di senso e può essere letta come un movimento dell’anima incarnato nella carne.Per decifrare il senso di un fenomeno secondo le 5 Leggi Biologiche e le Bioscienze Sistemiche, è indispensabile conoscerne l’origine embrionale. Ogni tessuto del corpo umano si sviluppa da uno dei quattro principali foglietti embrionali: endoderma, mesoderma antico, mesoderma recente ed ectoderma. A ciascuno di essi corrisponde una logica di sopravvivenza, una specifica percezione biologica e una particolare dinamica conflittuale.Il foglietto endodermico: nutrizione e assorbimento (mamma che, come boccone vitale, nutre). I tessuti derivati dall’endoderma rispondono a necessità primarie di sopravvivenza, come la nutrizione e l’assimilazione. Organi come lo stomaco, l’intestino, il fegato e le ghiandole digestive si sviluppano da questo foglietto. I sintomi coinvolgono spesso la percezione biologica di un “boccone” mancato, sporco o difficile da digerire – reale o simbolico. Le alterazioni avvengono con crescita cellulare nella fase attiva del conflitto, seguite eliminazione in fase di soluzione.Il mesoderma antico (mamma che, come boccone vitale, protegge): protezione e contenimento. Il mesoderma antico è associato ai tessuti di sostegno e protezione viscerale, come il peritoneo, la pleura e la pelle profonda (derma). È il foglietto della sicurezza e della protezione organica. Le percezioni biologiche correlate ruotano intorno al sentirsi attaccati o violati, come nella “sporcizia” o nell’“attacco”. Anche qui si osserva crescita cellulare durante la fase attiva e decomposizione tissutale nella fase di soluzione.Il mesoderma recente: struttura e validità biologica (camminare col padre). Questo foglietto dà origine a muscoli, ossa, cartilagini, tendini, linfatici e tessuto connettivo. È il supporto strutturale e il sistema di movimento e azione. I conflitti principali riguardano la non validità biologica: sentirsi incapaci, indegni, non all’altezza. Durante la fase attiva si ha apoptosi (perdita cellulare controllata) o perdita tissutale, mentre in fase di soluzione si verifica una ricostruzione, spesso dolorosa, con gonfiore e infiammazione.L’ectoderma (relazione col branco/mondo, col non-mamma, cioè il padre): relazione e percezione sensoriale. L’ectoderma origina il sistema nervoso, la pelle superficiale, le mucose di contatto, gli organi di senso e l’epitelio delle vie respiratorie e urinarie. È il foglietto della relazione, del confine, del contatto e della comunicazione. I conflitti associati riguardano perdita di contatto (separazione), paura del contatto, ingiustizia, identità e territorio. In fase attiva si manifesta ulcerazione, mentre nella soluzione vi è rigenerazione con infiammazione, prurito o dolore.Integrazione biosistemica: il sintomo come narrazione completa. In una visione biosistemica, il sintomo non è solo una risposta fisiologica ma una narrazione completa: riflette una storia, un’emozione congelata, un bisogno relazionale, una frattura nel sistema familiare o simbolico. Quando si manifesta, il sintomo chiede ascolto, non repressione. È un invito a entrare in relazione con la propria storia e a reintegrarla, trovando il significato biologico e il posto sistemico che gli corrisponde.Vivi la tua esperienza biosistemica.
Scopri di che si tratta cliccando qui
- Consulta i 4 livelli (e mezzo) del sintomo
- Pacchetto I 12 WEBINAR STORICI
www.bioscienzesistemiche.com
Hai già sfogliato il nostro Magazine?
Vuoi scrivermi anche tu?
Invia una e-mail a: [email protected]
Vuoi approfondire questi temi? Pubblichiamo ogni tanto materiale inedito e didattico nella nostra Accademia virtuale su Telegram (canale), basta cliccare qui.
Desideri lasciare un commento su questo episodio? Entra nella nostra chat di Telegram e partecipa alla discussione (mi raccomando, per non essere espulsa/o, quando entri, dacci subito la soluzione del semplice calcolo matematico che ti chiediamo, questo ci aiuta a capire se sei un essere umano o un bot, cioè un software automatizzato).
Cogli tutte queste opportunità!
La vita alla luce delle Bioscienze Sistemiche
Qui contempliamo il Tutto.
Approfondiamo la realtà dell'esserci (che chiamiamo Vita) includendo tre grandi prospettive verificabili dell'essere umano:
🧬 la Biologia adattativa: Galilei, Lamarck, Darwin, Tinbergen, von Frisch, Uexküll, Lorenz, Harvey, Bichat, Bernard, Hamer con la formalizzazione delle 5 leggi biologiche, Rupert Sheldrake e molti altri;
💫 la Metodologia Sistemica: col grande contributo di Bert Hellinger nella divulgazione degli Ordini sistemici, grazie a loro volta a Fritz Perls, Edmung Husserl e Martin Heidegger e altri ancora;
🐚Il Realismo Trascendente: tutte le cose sono parte di un unico sistema interconnesso, l'essere umano non è esclusivamente il corpo, bensì la coscienza che trascende i confini materiali.
Nel loro insieme, queste tre prospettive compongono le Bioscienze Sistemiche (o Scienze Biologiche-Sistemiche) come una disciplina integrata che ammira la meraviglia della Vita
Vuoi approfondire questi temi o lasciare un commento su questo episodio?
💬 Entra nella nostra chat di Telegram (Accademia del Segreto) e partecipa alla discussione. Ecco il link: https://t.me/accademiadelsegretochat.
E se ti senti pronto a vivere l'esperienza delle bioscienze sistemiche, potrai verificare in prima persona la validità di queste prospettive. 🫂 Partecipa alle nostre Giornate di costellazioni biosistemiche: non sai cosa sono le costellazioni? Vai sul sito www.costellazioni.ch alla pagina Costellazioni Famigliari Biologiche Spirituali: https://www.costellazioni.ch/come-funzionano-costellazioni-biosistemiche
__________________________
DISCLAIMER: qui non facciamo medicina
Le informazioni contenute in questo podcast hanno esclusivamente scopo informativo, educativo, spirituale e didattico. Non rispecchiano in alcun modo la procedura per una diagnosi medica su se stessi o su terzi. Il podcast (e quindi le Bioscienze Sistemiche) non è per scopo terapeutico, né per automedicazione e in nessuno caso le informazioni presenti in questo podcast si sostituiscono al parere di un medico o di altre figure sanitarie.
- Numero di episodi: 522
- Ultimo episodio: 2025-05-16
- Religione e spiritualità Salute e benessere Medicina alternativa Spiritualità