Anna Bonomi Bolchini, la regina di denari

Anna Bonomi Bolchini, la regina di denari

La Verità - Ritratti · 2023-07-06

L’ottavo podcast di Ritratti è dedicato a Anna Bonomi Bolchini. In Piazza Affari la chiamavano la “regina di denari” e “Anna dei miracoli”. Di certo, per quasi mezzo secolo è stata la signora della finanza italiana. Nata dalla relazione tra una portinaia, Maria Gironi Galbiati, e Carlo Bonomi, erede di una dinastia di imprenditori edili che nel 1929 la adotta, Anna comincia la sua scalata nel 1940 quando quasi trentenne, alla morte del padre, entra in possesso di un consistente patrimonio immobiliare composto da 154 palazzi concentrati soprattutto fra la Stazione Centrale e intorno a Piazza Cinque Giornate. In eredità Carlo le lascia cantieri già aperti e attivi, aree edificabili che si riveleranno un tesoro. Anna non si lascia disorientare dal nuovo carico di responsabilità. Né dal fatto di vivere in un’epoca dove gli affari si concludono ancora con una stretta di mano, dove le compravendite sono scandite dai ”pagherò” firmati su pezzi di giornale o su mattoni nei cantieri. Nel 1960 crea la società Postalmarket, che curerà personalmente fino alla sua morte, il 24 aprile del 2003. E si lancia alla conquista della Borsa. Comincia così a costruire, pezzo dopo pezzo, un impero fatto di immobili, finanziarie come la Invest, assicurazioni come le compagnie Milano, Italia e Fondiaria, banche come il Credito varesino, industre come la Mira Lanza e Saffa, e pure aziende agricole come la Sella&Mosca. Fino al grande salto con la Montedison. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

Colonne sonore: CAKE - I will survive; Pretenders - Don't get me wrong; Queen - Under Pressure (feat. David Bowie); Armando Trovajoli - Strolling in the park

www.laverita.info

La Verità - Ritratti

Il podcast racconta le storie di personaggi visionari capaci di fare, di realizzare strategie, di convincere se stessi prima degli altri, di giocarsi la scena per un’idea, di preoccuparsi del dopo e non del prima. Imprenditori, manager, banchieri. Italiani e italiane che, impiegando capitali propri o gestendo capitali pubblici, con metodi, risultati e principi diversi, hanno costruito nei quasi 80 anni della Repubblica un sistema industriale, che pur tra alti e bassi ha collocato l’Italia tra i dieci Paesi più ricchi del mondo. Perché se l’economia è il motore della storia, l’uomo è il motore di entrambe.

Camilla Conti, nata a Firenze il 5 luglio del 1973. Vive a Milano dal 2001. Ha iniziato come cronista al Giornale della Toscana poi si è appassionata di economia e finanza. Redattrice per Finanza&Mercati, Borsa&Finanza e Libero Mercato. Quando è nata Matilde è diventata freelance collaborando con Espresso, Il Foglio, Huffington Post, Il Fatto Quotidiano, Avvenire, Messaggero e GQ. Dal luglio 2015 a gennaio 2020 e’ stata redattore di economia e finanza e vicecaposervizio a Il Giornale. Da gennaio 2020 scrive per La Verità e Panorama.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi