
Bud Spencer & Terence Hill e il ritorno dello Spaghetti western
L'espressione "Spaghetti western" nacque negli Stati Uniti d'America e stava inizialmente a indicare film in italiano, con budget ridotti e povertà di mezzi. Nonostante la diffidenza iniziale, il genere si andò sempre più imponendo presso il grande pubblico.
Mentre la critica si limitò per lungo tempo a riconoscere unicamente il valore di quello che fu il massimo esponente e maestro indiscusso del genere, il regista Sergio Leone – costui si era guadagnato infatti la stima e il rispetto dei propri colleghi statunitensi fin dai primi lungometraggi – è impossibile non ricordare anche Bud Spencer e Terence Hill in film come Lo chiamavano Trinità…, pellicola del genere spaghetti-western che contribuì a rinnovarne il successo, avviando un fortunato filone parodistico esportato in tutto il mondo a partire dagli anni Settanta in poi.
I due girarono insieme diciotto film, sedici dei quali come coppia protagonista, formando un duo indimenticabile nel panorama del cinema italiano e internazionale, che tra l’altro vanta anche insospettabili remake italiani e americani.
In questo episodio riviviamo i punti salienti del fortunato duo, ma torniamo anche ai giorni nostri per segnalare l’uscita di una serie ispirata proprio allo Spaghetti western: That Dirty Black Bag, nuova proposta di Paramount+ ambientata nel Far West, disponibile per tutti gli abbonati dal 2023, a quasi un anno di distanza dal debutto negli Stati Uniti nel 2022. La produzione è internazionale, ma ideatore, regista e sceneggiatori sono italiani. La serie è infatti interamente scritta da Mauro Aragoni (anche regista insieme a Brian O’Malley), Silvia Ebreul, Marcello Izzo e Fabio Paladini.
Serie girata in parte in Italia, That Dirty Black Bag è uno spaghetti western in versione contemporanea.
La Rubrica Del Cinema
Approfondimenti nel mondo del cinema e dello spettacolo a 360°, si parla degli intramontabili classici e delle nuove uscite, con un focus sugli interpreti del mondo dietro la cinepresa.
Programma a cura di Erica, appassionata di cinema e conduttrice radiofonica in un’emittente locale. Viaggiando per lavoro e per passione, ha capito l'importanza di avere qualcosa da ascoltare durante il tragitto ed in questo senso vuole dare il suo contributo.
Canale YouTube: http://bit.ly/3RTFQay
- Numero di episodi: 47
- Ultimo episodio: 2024-06-25
- Film e TV Storia del cinema