
Sally. Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André.
Contenuto nell’album "Rimini" del 1978, "Sally" si presenta come un brano che sfiora i cinque minuti di durata ma che, in realtà, dura molto di più. Come la rete dei pescatori in mare, così questa canzone viene gettata lungo un vasto spazio di storia e di tempo, raccogliendo diversi spunti e riferimenti che cercheremo di analizzare un po’ alla volta.
Allusioni pungenti già nella prima strofa che racconta la disobbedienza di un ragazzo alle parole della madre che, indossando le vesti di una realtà stereotipata, raccomanda il figlio di non uscire a giocare con gli zingari nel bosco.
Quanto è bello il proibito? Quanto profuma di libertà la trasgressione? Non tarda a scoprirlo il protagonista che, camminando lungo la strada dell’ignoto, incontra Sally e il suo tamburello.
Da qui in poi una serie di avventure traumatizzanti accompagnano la vita del giovane uomo che, per saziare la propria fame di libertà, abbandona Sally e continua il viaggio.
Potremmo quindi parlare della donna come di quel corrimano al quale tutti, almeno una volta nella vita ci siamo aggrappati per attraversare un tratto nuovo, in salita o in ripida discesa o, semplicemente, inaspettato perché fuori dai canoni di realtà che avevamo immaginato.
Proseguendo nel viaggio, ci scontriamo col primo riferimento letterario, Pilar Del Mare, personaggio presente nel romanzo “Cent’anni di Solitudine” di Gabriel Garçia Marquez. L’incontro con Pilar rappresenta l’arrivo nella “grande città” che, come si può facilmente immaginare, presenta altri stimoli e racconta di altre avventure alle quali l’uomo non sa più sottrarsi.
La ricerca di libertà si conclude con “il re dei topi”, altro omaggio al film “El Topo” di Alejandro Jodorowsky, che fa del male consapevolmente e incarna forse la dura realtà del disincanto.
Il protagonista, a questo punto del viaggio, si trova di fronte alla delusione di veder svaniti i propri sogni, circondato da un mondo troppo distante da quello spesso immaginato.
La mente, capace di correre più velocemente di chiunque, lo riporta infatti col pensiero a Sally. E se il prezzo da pagare fosse stato troppo alto?
L’aria di pentimento, il senso di impotenza e, tuttavia, l’immagine di quel tamburello che ha saputo far vibrare le corde della libertà, a qualunque costo.
-------------------------------------------------------------------
L'AUTRICE / Lucia Lamboglia: https://instagram.com/lucia.lamboglia
LA NARRATRICE / Talìa Donato: https://www.instagram.com/taliadonato/
---------------
Bibliografia:
Le storie dietro le canzoni - Walter Pistarini / https://deand.re/to/#vY4MP4A
Canzone dopo canzone - Guido Michelone / https://deand.re/to/#ds-vMhU
Prinçesa e altre regine - Concita De Gregorio / https://deand.re/to/#THYLa2s
Uomini e Donne di Fabrizio de André - Alfredo Franchini / https://deand.re/to/#KtRtVwA
La passione, il dono, la virtù - Fabrizio De André Podcast
Le figure femminili nelle canzoni di Fabrizio De André.
Un podcast pensato per le donne e dedicato alle donne, tutte.
Un progetto che nasce dalla necessità di attribuire un volto, una posizione e una lista di sogni da realizzare a tutte queste personalità di cui, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti parte.
Donne realmente esistite? Poco importa. Sono figure vive nel ricordo di ognuno di noi. Sono donne che creano, abitano e descrivono in modo ampio e articolato tre categorie che, lungo questo percorso, chiameremo “la passione, il dono e la virtù.”
- Numero di episodi: 14
- Ultimo episodio: 2023-01-09
- Musica Musica: approfondimenti