Capitolo secondo - Emily Dickinson, la lama di damasco - La Letteratura scritta dalle Donne

Capitolo secondo - Emily Dickinson, la lama di damasco - La Letteratura scritta dalle Donne

La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende · 2023-12-14

Ecco il secondo capitolo de La Decima Musa, il primo podcast dell’Accademia dei Camafili.
Con questo episodio navighiamo oltre oceano e ci avventuriamo nei boschi del New England alla ricerca della più grande poeta degli Stati Uniti d'America - Emily Dickinson!

Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

Per la lettura delle poesie di Emily Dickinson abbiamo usato le traduzioni di Massimo Bacigalupo nell'edizione Mondadori Oscar classici 2014, e di Giuseppe Ierolli, tutte consultabili gratuitamente al sito https://www.emilydickinson.it/.
Grazie davvero, Giuseppe Ierolli, per la generosità con la quale hai regalato a noi lettori il tuo lavoro di anni.

Abbiamo citato:
Storia letteraria degli Stati Uniti, a cura di Robert E. Spiller, Willard Thorp,Thomas H. Johnson, Henry Seidel Canby, Il Saggiatore, 1963, traduzione di Giorgio Braccialarghe e Fedoro Dei Scattola.
Storia della cultura americana di Vernon Louis Parrington, Einaudi, 1969, traduzione di Sergio Cotta e Ferruccio Rossi Landi con la collaborazione di Ilenia Gialdi.

Che la camafilia abbia inizio!

Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

This work is licensed under CC BY 4.0

La Decima Musa - La Letteratura scritta dalle Donne - storie, romanzi, poesie, leggende

La Decima Musa è il primo progetto dell'Accademia dei Camafili, un podcast per raccontarti dei testi letterari scritti da donne in tempi e in luoghi diversi. Stiamo costruendo un vero e proprio saggio-racconto in forma di podcast che, come i romanzi fino a qualche decennio fa, esce un capitolo alla volta. Muovendoci tra molteplici generi e forme, in ogni episodio cerchiamo di rispondere alle domande che hanno guidato il nostro cammino: di cosa scrivono le donne che scrivono? Qual è la natura delle loro opere? Esiste una tradizione alternativa e complementare a quella a cui siamo abituati, prevalentemente maschile? E se esiste una genealogia femminile, quali modelli e messaggi offre al mondo?

Ci trovi su https://camafili.com/

Ringraziamo di tutto cuore Seán Dagher, il gruppo canadese La Nef e la casa discografica Analekta per averci permesso di usare la loro Estampie de Languedoc come musica per questo nostro podcast. Vi invitiamo ad ascoltare il loro album Trobairitz - Chansons de Femmes Trobadours, una vera perla.

Tutti i nostri contenuti sono protetti dalla licenza Creative Commons, quindi ricordati di citarci come citeresti qualsiasi altro tipo di fonte.

This work is licensed under CC BY 4.0

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi