S1E1. Poche, sentite parole

S1E1. Poche, sentite parole

L'ultima volontà · 2024-04-04

Spesso i testamenti sono lunghi e dettagliati. Spesso, ma non sempre. In alcuni casi, colui che lo sottoscrive si limita anche a una sola frase. È il caso per esempio di due leggende della velocità: Enzo Ferrari e il pilota Tazio Nuvolari. Ma anche lo scrittore Giovanni Verga, che ha dedicato la sua intera vita a raccontare l'ossessione per la "roba", lascia disposizioni stringate, quasi telegrafiche. Vicende, queste, che ci insegnano alcune differenze fondamentali: da una parte quella tra testamento olografo e testamento pubblico. Dall'altra quella fra successione a titolo universale e a titolo particolare.
Con le voci di Giorgio Terruzzi e del notaio Giulio Biino.












L'ultima volontà

Cantiamo le loro canzoni, vediamo i loro film, leggiamo i loro libri, capolavori senza tempo amati in tutto il mondo. Anche per questo, siamo convinti di conoscere il loro lato privato, che commentiamo a volte con leggerezza. In realtà, sotto la superficie luccicante di molte grandi star dello spettacolo internazionale, della moda, dell’arte o dell’imprenditoria passate a miglior vita (ma in alcuni casi non ancora) si celano donne e uomini come noi: egoisti o generosi, affettuosi o pieni di rancore, fino all’ultimo istante. Lo dimostrano i loro testamenti, che raccontano di patrimoni dilapidati, faide famigliari ed eredità spesso più spirituali che materiali: c’è chi lascia tutto al gatto, chi vuole che le proprie ceneri siano disperse nello spazio, e chi, dopo un’esistenza ribelle e anticonvenzionale, mentre scrive le sue ultime volontà rivela un senso pratico insospettabile.
Michael Jackson e Steve McQueen, Steve Jobs e Karl Lagerfeld, Bill Gates ed Elvis Presley, Mark Zuckerberg e Sting, Margherita Hack e Nelson Mandela: è di personaggi come questi e delle loro scelte in materia di testamenti che si parla negli 8 episodi della seconda stagione di questa serie del Corriere della Sera e del Consiglio nazionale del Notariato. Dopo il grande successo della prima stagione, dedicata all’Italia, lo sguardo si allarga per raccontare come la disciplina (e la psicologia) delle volontà testamentarie si diversifica nel resto del mondo.
Con la voce narrante di Micol Sarfatti e il contributo del presidente dei notai italiani Giulio Biino.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi