Gli "anime" di Miyazaki

Gli "anime" di Miyazaki

L'eco degli Antenati · 2025-08-10

Le donne nei film di Hayao Miyazaki e le costellazioni familiari.Quando guardiamo un film di Hayao Miyazaki, la prima cosa che colpisce è la forza delle sue protagoniste. Non sono principesse da salvare, né figure decorative: sono ragazze e donne che affrontano prove immense, spesso da sole, e lo fanno con coraggio, intelligenza e tenacia.Chihiro, in La città incantata, Nausicaä, in Nausicaä della Valle del vento, San, la Principessa Mononoke,Ponyo, e Sophie de Il castello errante di Howl. Queste storie ci parlano di coraggio, sì, ma anche di dinamiche profonde che esistono nelle nostre famiglie reali.Miyazaki ci mostra che crescere non significa solo superare ostacoli esterni, ma anche rimettere in ordine il nostro “sistema interiore”, ritrovando il posto giusto tra le generazioni.E forse è per questo che i suoi film parlano a tutti: perché, al di là di spiriti, castelli e creature magiche, ci raccontano la nostra storia familiare più nascosta

L'eco degli Antenati

"Mentre lavoravo al mio albero genealogico, ho capito la strana comunità di destino che mi collega ai miei avi. Ho fortemente il sentimento di essere sotto l’influenza di cose o di problemi che furono lasciati incompiuti o senza risposta dai miei genitori, dai miei nonni e dai miei antenati.Mi sembra che spesso ci sia in una famiglia un karma impersonale che si trasmette dai genitori ai figli. Ho sempre pensato che anche io dovevo rispondere a delle domande che il destino aveva già posto ai miei antenati e alle quali non si era riuscito a trovare nessuna risposta, o anche che dovevo risolvere o semplicemente continuare ad occuparmi di problemi che le epoche anteriori lasciarono in sospeso. La psicoterapia non ha ancora tenuto abbastanza conto di questa circostanza.Mi è sempre sembrato di dover rispondere a problemi che il destino aveva posto ai miei antenati, e che non avevano ancora avuto risposta; o di dover portare a compimento, o anche soltanto continuare, cose che le età precedenti avevano lasciate incompiute"CG JungOra lo sappiamo: le esperienze traumatiche si possono tramandare di generazione in generazione; quindi l’origine dei nostri problemi fisici, psichici ed emotivi può risiedere nelle esperienze dei nostri genitori, nonni, etcLa psicogenealogia e le costellazioni familiari si occupano proprio di questo: le lealtà familiari, la sindrome da anniversario, il copione che si ripete, ordini e disordini familiari, movimenti inconsapevoli sistemici, l'effetto Zeigarnick, i bambini di sostituzione, la frase focale... e tanto altro.

  • Numero di episodi: 41
  • Ultimo episodio: 2025-08-24

Dove puoi ascoltare?

Spotify Logo Podtail Logo

Episodi