Manetone - La Storia d'Egitto - Leonardo Lovari

Manetone - La Storia d'Egitto - Leonardo Lovari

L'Antica Sapienza Egizia · 2019-07-11

Manetone (in greco: Μανέθων, Manethōn, o Μανέθως, Manethōs; in latino: Manĕthō) si ritiene sia stato uno storico e sacerdote greco antico originario di Sebennito (in egizio: Djebnetjer) vissuto in epoca tolemaica, all'inizio del III secolo a.C..
Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith". Proposte di ricostruzione meno accettate sono Myinyuheter ("Mandria di cavalli" o "Sposo") e Ma'anidjehuti ("Ho visto Thot"). Nella lingua greca, i primi frammenti (un'iscrizione di data incerta sulla base di un busto in marmo nel Tempio di Serapide a Cartagine e gli scritti dello storico giudaico Flavio Giuseppe del I secolo d.C.) indicano il suo nome come Μανέθων, Manethōn.
Manetone è ritenuto l'autore degli Aegyptiaca (gr. Αἰγυπτιακά, Aigyptiakà[13]), o Storia dell'Egitto, su commissione di Tolomeo II Filadelfo. L'opera è di primario interesse per gli egittologi per le informazioni che fornisce sulla cronologia dei regni degli antichi faraoni. Potrebbe essere stata l'opera più imponente fra quelle attribuite a Manetone: certamente la più importante. Era organizzata in ordine cronologico e suddivisa in tre libri (vedi oltre)[15]. Aver diviso i sovrani per dinastie (I dinastia, II dinastia ecc.) costituì una novità; il termine "dinastia" (in greco δυναστεία, dynasteia, "potere di governo") intende un gruppo di sovrani con la medesima origine. Ciononostante, l'autore non impiegò il termine in senso moderno, seguendo la sola consanguineità, ma attribuendo a ciascuna dinastia una sorta di continuità: geografica (la IV dinastia di Menfi, la V dinastia da Elefantina) oppure genealogica (soprattutto la I dinastia, per la quale l'autore chiama il successore "figlio" del predecessore per chiarirne la continuità). Negli Aegyptiaca, la sovrastruttura della suddivisione genealogico/dinastica forniva la base alla narrazione vera e propria delle vite dei faraoni. Alcuni hanno ipotizzato che gli Aegyptiaca siano stati redatti per competere con le Storie di Erodoto e fornire all'Egitto una storia nazionale mai analizzata prima d'allora; in questa prospettiva la Critica ad Erodoto potrebbe essere stata un sunto o una parte degli Aegyptiaca che avrebbe goduto di circolazione indipendente. Purtroppo, né gli Aegyptiaca né la Critica ad Erodoto si sono conservati; circa il primo scritto sussistono 32 frammenti, provenienti da estratti di due tipi.

L'Antica Sapienza Egizia

Erodoto, Platone, Plutarco e molti altri autori antichi hanno parlato dell’Egitto come della culla dell’ermetismo e la fonte di ogni segreto sapere. E a Ermete Trismegisto – che unisce in sé la natura del dio egizio Thot e quella del dio greco Hermes – è stata attribuita la nascita della scrittura e della stessa civiltà. Soprattutto a partire dal Rinascimento, e fino ai giorni nostri, questa immagine dell’Egitto ha esercitato una forte attrazione sullo spirito europeo: senza di essa non solo non sarebbero esistite la gnosi, l’alchimia, l’astrologia e altre scienze occulte, ma nemmeno i Rosacroce, la massoneria, l’antroposofia, la teosofia e i movimenti esoterici contemporanei. Se l’egittologia moderna tende a ignorare questa storia parallela, è proprio su di essa che Erik Hornung studioso di fama internazionale, uno dei più rispettati egittologi viventi, concentra la sua attenzione. Riuscendo a conciliare il piacere della lettura con la ricchezza dei riferimenti storici e dei dati specialistici, l’autore assolve in maniera brillante il difficile compito di svelare un sapere arcano, che ha innervato in profondità la storia e la cultura universali. Nelle dense pagine di Hornung si propone un’alleanza audace e inedita – almeno in questo caso molto fruttuosa –, quella della scienza con un’antichissima forma di pensiero: l’esoterismo.

  • Numero di episodi: 136
  • Ultimo episodio: 2024-05-04
  • Storia

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi