Anestesia Neuroassiale in pazienti Ostetriche con Trombocitopenia. Consensus statement SOAP 2021 2 3

Anestesia Neuroassiale in pazienti Ostetriche con Trombocitopenia. Consensus statement SOAP 2021 2 3

L'Anestesista · 2023-06-25

Questa puntata è dedicata alla consensus statement prodotta dalla Society for Obstetric Anesthesia and Perinatology nel 2021 L’Interdisciplinary Consensus Statement on Neuraxial Procedures in Obstetric Patients With Thrombocytopenia. Poiché fino al 12% delle pazienti ostetriche soddisfano i criteri per la diagnosi di trombocitopenia in gravidanza, non è infrequente che l'anestesista debba decidere se procedere con un’anestesia neurassiale in una paziente affetta da tale condizione. Nella prima delle tre parti si anticipava che l'incidenza dell'ematoma epidurale spinale specificamente nelle pazienti ostetriche con trombocitopenia, con conta piastrinica inferiore a 100.000 × 106/L è sconosciuta. L'incidenza nella popolazione ostetrica generale è stimata tra 1:200.000 e 1:250.000. In una revisione sistematica e meta-analisi del 2020 che rivedevano 7509 procedure neuroassiali in una coorte di pazienti con trombocitopenia, la maggior parte degli ematomi epidurali spinali si è verificata in pazienti con conta delle piastrine inferiore a 50.000 × 106/L. le migliori prove disponibili indicano che, in assenza di altri fattori, il rischio di ematoma epidurale spinale associato a una conta piastrinica maggiore o uguale a 70.000 × 106/L è probabilmente molto basso nelle pazienti ostetriche, con trombocitopenia secondaria a trombocitopenia gestazionale, trombocitopenia immune ITP e disturbi ipertensivi della gravidanza. In questa seconda parte si riprende dalla sezione "Trasfusione di piastrine prima di procedure neurassiali". Le trasfusioni di piastrine sono raccomandate solo come misura temporanea in caso di emorragia pericolosa per la vita o per preparare un intervento chirurgico urgente perché la risposta alla trasfusione di piastrine è di breve durata. La trasfusione di unità di piastrine in genere aumenta la conta piastrinica di 5000-10.000 al 106/L, e una sacca di piastrine derivata da aferesi aumenta la conta piastrinica di 30.000/50.000 al 106/L. L'ACOG raccomanda la trasfusione di piastrine nella preeclampsia in caso di sanguinamento attivo o per aumentare la conta delle piastrine a 50.000 × 106/L prima del parto cesareo. Nella sezione "Trombocitopenia, terapia con aspirina e rischio di sanguinamento" si dichiara che, considerando la scarsità di prove a guidare la pratica clinica in pazienti ostetriche con trombocitopenia e in terapia con aspirina, i medici e le pazienti dovrebbero impegnarsi in un processo decisionale condiviso sui rischi/benefici di procedere o rifiutare l'anestesia neurassiale in caso di trombocitopenia grave e uso concomitante di aspirina. Le linee guida dell'ASRA affermano che i farmaci antinfiammatori non steroidei (compresa l'aspirina) non aggiungono un rischio significativo allo sviluppo di un ematoma epidurale spinale e non ne raccomandano la sospensione per eseguire una procedura neurassiale. Nella parte "Raccomandazioni di altre società scientifiche sui valori soglia delle piastrine per le procedure neurassiali" si ricorda che le punture lombari in pazienti con leucemia o sospetta meningite, necessitano dei più bassi valori accettati raccomandabili (20.000-50.000 piastrine × 106/L). Infine, nelle Raccomandazioni per medici anestesisti" si definiscono procedure neurassiali le seguenti: spinale, epidurale, combinata spinale peridurale, peridurale con puntura durale, e procedure di rimozione del catetere peridurale.

L'Anestesista

Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi