Eugène Viollet-le-Duc i restauri della basilica di Vézelay e della cattedrale Notre Dame di Parigi

Eugène Viollet-le-Duc i restauri della basilica di Vézelay e della cattedrale Notre Dame di Parigi

Il Restauro Architettonico · 2022-11-23
28:10

Viollet le duc

Restaurare un edificio non è il manutenerlo, il ripararlo o il rifarlo, ma è ricondurlo ad uno stato di compiutezza che non potrebbe mai essere esistito in un dato tempo. Cosi scrisse Viollet le duc 1866 alla voce restauro nel settimo volume del dizionario ragionato dell’architettura francese dal undicesimo secolo al sedicesimo. La conservazione per viollet le duc è la finalità al quale tende il restauro, ma esso a sua volta è un mezzo, il recupero dei principi che rendono vera l’architettura, recupero da ottenere attraverso della consistenza fisica dei monumenti storici. « tutte le volte che un antico monumento è affidato ad un architetto, egli deve riparalo o completarlo scrupolosamente per trasmettere intatta, per quanto possibile, alle generazioni future che studieranno questo monumento, la ricchezza che gli è stata affidata». Si pensa al completamento come compimento è attraverso questa via che egli afferma di potere conservare un monumento.

Riscoperta e restauro della chiesa abbaziale di Vézelay e Notre Dame

Il 9 agosto 1834, Prosper Mérimée scopre la chiesa abbaziale di Vézelay in rovina e descrive la maestosità del monumento nei suoi Appunti di viaggio nel sud della Francia . Mi resta da parlare del terribile degrado subito da questa magnifica chiesa. Quando disegnavo in chiesa, potevo sentire, in ogni momento, piccole pietre che si staccavano e cadevano intorno a me. Nel febbraio del 1840 si era alla ricerca d'un architetto capace d'intraprendere il restauro di un monumento dal quale cadeva una pioggia di pietre, come aveva potuto costatare lo stesso Mérimée quando vi si era soffermato ad eseguire alcuni schizzi. « La chiesa è ora restaurata nel modo più completo e, se uno dei suoi abati del XIV secolo dovesse tornare al mondo, la troverebbe come l'ha lasciata» . Questioni analoghe si ponevano anche per la facciata, romanica ma con più tarde aggiunte . Già nel marzo dello stesso anno Viollet-le-Duc presenta il suo programma d'interventi, teso, 'senza che si alteri l'edificio' ma evitando ogni «palliativo»', a restituirgli capacità statiche e di durata nel tempo. Già in questi primi interventi si vede emergere la contrapposizione dell'archeologo, che invoca la piena conservazione delle antiche vestigia, all'architetto che si propone di migliorare le condizioni statiche ed estetiche del monumento affidatogli. In questo modo tre grandi volte del XIV secolo, troppo alte e mal contraffortate, vengono 'ristabilite' nello stile primitivo ed, alla fine, dalla facciata sono eliminate le tracce della ristrutturazione più tarda, rimasta incompiuta, mentre per la sommità della torre meridionale s'inventa una leggera balaustrata. La chiesa, di impianto romanico con aggiunte gotiche, risaliva al 1096. Il giovane Viollet-le-Duc, in cuor suo, era ancora repubblicano. Eugène, dopo accuratissimi studi sull’arte romanica, nel 1856 sostituì anche il timpano originale della facciata della basilica, che era danneggiato in modo irreparabile. Notre dame quello di Notre-Drome divenne la 'apoteosi del giovane Violet le-Duc e del metodo che egli incarnava. La chiesa aveva rappresentato nei secoli il santuario dell'intera nazione ed aveva molto sofferto durante gli ultimi decenni. La natura composita e stratificata di Notre-Dame sollevò continui problemi che l'architetto affrontò e risolse, di volta in volta, con un attento studio. Questi invece restituì la flèche sull'incrocio, distrutta dalla Rivoluzione, All'interno della chiesa, il coro con l'altare maggiore di Luigi XIV.

Bibliografia

Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti - https://amzn.to/3Owslf5

Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto - https://amzn.to/3F5hztv

Il Restauro Architettonico

Vieni a scoprire il mondo dell'architettura con il podcast Il Restauro architettonico, condotto da Vincenzo Biancamano. In questo programma, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta di una disciplina poco conosciuta ma estremamente importante: il restauro architettonico. Grazie a questo podcast, potrai conoscere i metodi, le tecniche e le correnti di pensiero attuali per conservare e trasmettere i nostri patrimoni architettonici alle future generazioni. Unisciti a noi in questo percorso di crescita e scopri tutti i segreti del mondo dell'architettura.



  • Numero di episodi: 35
  • Ultimo episodio: 2024-07-19
  • Arte

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi