
Calle del Scaleter
Nel 1753 c’erano a Venezia ben 59 botteghe di scaleteri, che naturalmente hanno lasciato il loro nome nella toponomastica cittadina. Gli scaleteri erano pasticceri che confezionavano in particolare torte con cialde disposte a scaletta, spesso per matrimoni. Naturalmente confezionavano anche torte e pasticcini di altro tipo, e spesso nei loro locali si mescevano bevande calde, in particolare caffè e cioccolata. Al loro interno, così come nelle farmacie o erboristerie del passato, solevano soffermarsi, di giorno e spesso di notte, dei medici in attesa di essere convocati al capezzale di qualche paziente. Calle del Scaleter ricorda la presenza di uno di questi negozi, tra i più antichi (risale circa al 1746): si trova tutt’ora a Sant’Agostin, vicino a San Polo, ed è ancora funzionante con il nome di “Pasticceria al Bucintoroˮ. Si narra che qui trovò soccorso per il senatore Matteo Bragadin, colpito improvvisamente da infarto, il giovane Giacomo Casanova, che lo stava riaccompagnando al suo palazzo a Santa Marina (oggi Bragadin Carabba, ma di proprietà dei conti Papadopoli). Accortosi del grave malore, fece fermare la gondola al ponte di Ca’ Bernardo, scese di corsa, entrò nel pubblico locale e fece salire il medico in gondola con lui; poi, non convinto delle cure prestate, si arrangiò da solo a salvare colui che diventerà per decenni il suo più importante amico e sostenitore anche economico.
© Editoriale Programma - Lorenzo Somma
I Nizioleti raccontano Venezia
Un itinerario per scoprire il volto di una Venezia più intima e nascosta, nell'unicità del messaggio storico, artistico e umano, che le tipiche indicazioni stradali della città lagunare raccontano. Brani tratti dal libro di Lorenzo Somma.
Editoriale Programma - Editoriale Programma è una casa editrice trevigiana, specializzata nella pubblicazione di libri di saggistica, storia, arte e cultura locale.
Editoriale Programma
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.
- Numero di episodi: 40
- Ultimo episodio: 2020-08-20
- Cultura e società