L'origine del Prosecco

L'origine del Prosecco

Guida ai Siti Unesco del Veneto · 2020-06-30

Durante i primi anni del Cinquecento a Trieste si sentì la necessità di distinguere la ribolla da quella prodotta nei territori dei goriziani e istriani, che avevano costi inferiori. Venne di conseguenza definita una precisa geolocalizzazione, che si identificava con il luogo di produzione dell'antichità, il castellum nobile vino Pucinum, che coincideva con il Castello di Prosecco, nei pressi della omonima località di Prosecco. Il vitigno, vero elemento caratterizzante del Prosecco delle origini, si diffuse dapprima nel Goriziano, poi – tramite la Serenissima – anche in Dalmazia, a Vicenza e nel Trevigiano. Col passare dei secoli, la produzione nella zona d'origine andò scemando, ma vide un crescente sviluppo proprio nell'attuale provincia di Treviso, fra le colline di Conegliano, Asolo e Valdobbiadene. Il termine "Prosecco" comparve per la prima volta nel poemetto Il Roccolo Ditirambo, scritto nel 1754 da Valeriano Canati sotto lo pseudonimo di Aureliano Acanti, che scrive: "(...) Ed or ora immollarmi voglio il becco con quel melaromatico Prosecco...".
© Editoriale Programma

Guida ai Siti Unesco del Veneto

Un viaggio alla scoperta di un patrimonio unico e prezioso che merita di essere conosciuto e custodito. Il Veneto è tra le regioni maggiormente rappresentate nella lista del Patrimonio Mondiale e qui vi raccontiamo le meraviglie tratte dal libro Guida ai Siti Unesco del Veneto. Editoriale Programma
Editoriale Programma è una casa editrice trevigiana, specializzata nella pubblicazione di libri di saggistica, storia, arte e cultura locale.
Editoriale Programma
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi