Robert Seethaler, Il tabaccaio di Vienna

Robert Seethaler, Il tabaccaio di Vienna

Goethecast. Giovani sull’onda della letteratura · 2021-06-17
14:53

È l’estate del 1937: l’annessione dell’Austria da parte dei nazisti è dietro l’angolo. Dal suo paesino fuori dal tempo nel Salzkammergut, il diciassettenne Franz viene mandato dalla madre a lavorare nella tabaccheria di Otto Trsnjek a Vienna. Qui incontra per la prima volta l’amore, l’odio e la politica. E Sigmund Freud, cliente abituale del negozio, a cui confida le proprie pene d’amore per la bella Agnezka. Con l’Anschluss però la situazione precipita: Otto viene arrestato, Freud emigra a Londra. Ora Franz può contare solo su se stesso.

L'AUTORE

Nato a Vienna nel 1966, Robert Seethaler è scrittore, sceneggiatore e attore. Per i suoi romanzi, molto apprezzati sia dal pubblico che dalla critica e approdati anche a teatro e sul grande schermo, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Attualmente vive tra Vienna e Berlino.

LO SAPEVATE CHE?

Nell’omonimo film tratto dal romanzo – uscito nelle sale nel 2018 –, accanto a Bruno Ganz nel ruolo di Sigmund Freud compare anche lo stesso Seethaler nei panni di un agente della Gestapo.

PER APPROFONDIRE

Guarda su Raiplay il film tratto dal romanzo: Il tabaccaio di Vienna (Germania, Austria, 2018) 

Ascolta sul portale Onleihe del Goethe-Institut l’audiolibro letto dall’autore (in tedesco)

Goethecast. Giovani sull’onda della letteratura

La letteratura tedesca raccontata dai giovani, con sguardo curioso e capacità di stupirsi.
Un progetto del Goethe-Institut Turin a cura di Alisa Matizen.

  • Numero di episodi: 8
  • Ultimo episodio: 2022-05-25
  • Arte

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi