260 - La storia del pride: come è nato e perché viene svolto ancora oggi

260 - La storia del pride: come è nato e perché viene svolto ancora oggi

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni · 2025-06-30

Non si chiama “gay pride” ma semplicemente Pride, e non è solo una festa colorata: è una manifestazione pacifica con radici profonde nella storia della lotta per i diritti civili. Ogni anno, tra giugno e luglio, milioni di persone nel mondo scendono in piazza per rivendicare libertà, parità e visibilità. Ma se molti si chiedono perché nel 2025 ci sia ancora bisogno del Pride, la risposta è semplice: in tanti paesi l’omosessualità è ancora un reato, e anche in Italia mancano tutele e diritti. In questo video, insieme a Meribì e Stefano, ripercorriamo la nascita del Pride, partendo dai moti di Stonewall fino ad arrivare alle attuali discriminazioni in Italia e nel mondo.


Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X



Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!

  • Numero di episodi: 273
  • Ultimo episodio: 2025-07-03
  • Scienze

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi