
Fame nervosa, chili di troppo e sensi di colpa: come non trasmetterli ai figli - Ep. 8
Quante volte ci è capitato di tornare dal lavoro stanchi, stressati, nervosi e magari di avventarci su tre fette di pane, due bicchieri di vino o su un’intera barretta di cioccolato? Quante volte poi è capitato di arrabbiarci con noi stessi, per i chili che continuano ad aumentare e soprattutto per l’esempio che diamo ai nostri figli…
Di cibo consolatorio, di sovrappeso e di come non passare ai figli questo disturbo del comportamento alimentare ne parlo in questo episodio di Genitori Sbagliati podcast.
Al microfono con me la dottoressa Zaira Salemi, psicologa esperta di disturbi del comportamento alimentare, che ha raccontato i TRE passi che una mamma o un papà possono fare per gestire le proprie emozioni, spezzare la catena del sovrappeso ed evitare che i figli incappino nel loro stesso disturbo alimentare.
Nell’episodio troverai anche la testimonianza di Nadja, una mamma che, grazie a un percorso mentale, ha fatto pace con le proprie emozioni e con il cibo. Oggi Nadja ha perso 50 chili e non si sente più un genitore sbagliato. Ha imparato a volersi bene ad ascoltare i propri bisogni ed è questo l’esempio che sognava di dare ai suoi figli.
Anche tu hai paura di trasmettere ai tuoi bambini o ragazzi il tuo cattivo rapporto con le emozioni, con il cibo e con il corpo? Tu da quale dei tre passi comincerai?
Scrivimi a [email protected] o mandami un messaggio qui https://www.instagram.com/patrizia_masini/ Ti aspetto! E non dimenticare di mettere seguo al podcast così da sapere subito quando escono i nuovi episodi
Ecco i riferimenti di chi ha partecipato a questo episodio
- Zaira Salemi, psicoterapeuta, psicologa digitale www.zairasalemipsicologa.com
- Nadja Lanany, curvy coach, www.nadjalanany.it
Genitori Sbagliati
Genitori Sbagliati è dedicato a tutte le mamme e i papà che sbagliano ma non si arrendono. E vogliono migliorare sempre. Sono tante le difficoltà da affrontare come genitori, da prima della nascita, quando il bambino è ancora soltanto un’idea, fino all’adolescenza, età che sembra fatta apposta per mettere in crisi gli adulti. Eppure noi genitori cerchiamo di essere sempre più empatici, più accoglienti, più capaci, più… più… più…
Perché proprio “sbagliati”? Perché si tende a nascondere tutte le cose che non vanno, perché spesso è duro ammettere anche a se stessi di non essere quel genitore ideale che si sognava di essere. Sbagliati non vuole dire cattivi genitori, solo uomini e donne che vogliono migliorarsi sempre di più. In fondo, non è dagli errori che si impara?
Sono una giornalista che si occupa di gravidanza e genitorialità da più di vent'anni e mamma di due figli e in questo podcast darò voce ad altri genitori e a esperti per capirci di più e crescere insieme ai nostri figli.
Raccontami la tua difficoltà di genitore, potresti essere utile a qualcun altro che si trova nella tua stessa situazione e pensa di essere solo…
Mi puoi trovare su Instagram come patrizia_masini oppure scrivere una mail a [email protected]. Ti aspetto!
- Numero di episodi: 18
- Ultimo episodio: 2023-12-20
- Bambini e famiglia Educazione dei figli