
Geni invisibili
Corriere della Sera-
86
Chi sono i Geni invisibili? Inventori, innovatori, grandi scienziati che hanno cambiato la nostra vita, contribuito ad avviare tecnologie come il microprocessore, aperto nuove strade come le biotecnologie e le terapie geniche, scoperto il vuoto quando era lo stesso Aristotele a negarlo (Ipse dixit, ma sbagliava), inventato la matita e anche il principe degli strumenti musicali: il pianoforte. Geni Invisibili di cui conosciamo talvolta poco, spesso nulla. Federico Faggin, i coniugi Bernacotti, Evangelista Torricelli, Bartolomeo Cristofori, Claudio Bordignon. Perché quella dei Geni Invisibili è proprio una storia tutta italiana. Massimo Sideri, inviato ed editorialista di scienza e tecnologia del Corriere della Sera, ha dedicato alle scoperte italiane dimenticate diversi libri, come La sindrome di Eustachio (Bompiani) e L’innovatore rampante: l’ultima lezione di Italo Calvino scritto con Andrea Prencipe (Lup). C’è un mondo da capire davanti a noi e con questo podcast l’autore vuole portarvi in un viaggio tra scienza e tecnologia incontrando i protagonisti di questa rivoluzione.
Una serie del Corriere della Sera.
Premium partner: Leonardo. Partner scientifico: Consiglio Nazionale delle Ricerche.
- Numero di episodi: 9
- Ultimo episodio: 2023-01-25
- Tecnologia Scienze