
Che Tragedia! 4 - Prometeo Incatenato (Eschilo)
Punti di vista, manipolazione, astuzie: stavolta Eschilo giocherà con la nostra mente.
Se dopo aver ascoltato il podcast vorrai leggere la tragedia originale, ti consiglio la versione tradotta da Davide Susanetti. Vi troverai molte note che ti renderanno ancora più chiara la personalità e il valore della figura di Prometeo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Filosofia e Caffeina Podcast
Le tragedie greche sono state scritte più di 2500 anni fa, ma continuano ad essere rappresentate ancora oggi.
Perché?
Perché hanno un grande valore psicologico: Aristotele le trovava catartiche, Nietzsche pensava che fossero la massima espressione d'arte, Freud le studiava ed elaborava ipotesi sul loro senso e sul loro valore.
In questo podcast te le racconterò tutte, dalla prima all'ultima. In più, non ti farò solo un riassunto della trama, ma
Analizzeremo alcuni processi psicologici attraverso i personaggi.
Citeremo direttamente il testo, ossia le frasi più espressive ed evocative. A volte, direttamente dal greco antico.
Ascoltare il podcast è la cosa più vicina ad aver letto e commentato tutte le tragedie greche.
Se ti affascinano la cultura greca, la filosofia e la psicologia ma non hai avuto occasione di studiarla a scuola oppure non l'hai studiata come avresti voluto o semplicemente ami le storie dense di significato, ti aspetto qui ogni martedì per parlarne insieme.
Potrai lasciare commenti sotto gli episodi, così che anche gli altri possano leggere il tuo contributo, o puoi scrivermi su IG a @filosofiaecaffeina. Lì troverai più informazioni su chi sono e su che tipo di lavoro divulgativo svolgo (ormai da quattro anni).
Grazie per aver letto fino a qui,
Benedetta
---
Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: [email protected]
- Numero di episodi: 37
- Ultimo episodio: 2025-04-22
- Cultura e società Storia Filosofia