Dante 700 - Un podcast dantesco a cura di Florence TV - puntata 52

Dante 700 - Un podcast dantesco a cura di Florence TV - puntata 52

Dante 700 / Un podcast dantesco · 2021-10-02

Jorge Luis Borges ha sempre inseguito nella sua vita quello che lui stesso chiama Aleph, ovvero il luogo che contiene l'intero universo, la sua "storia" e quindi il fulcro della conoscenza. I suoi interessi hanno navigato dall'Islam al Taoismo dalla letteratura orientale a quella europea e così via. È stato un Ulisse della cultura umana. Impossibile che ne rimanessero fuori Dante e la Commedia, che nella visione di Borges rappresenta proprio una sorta di Aleph. In questa puntata, attraverso i suoi Nove Saggi Danteschi, Borges ci racconta non solo del suo primo incontro con Dante, ma di cosa rappresenti e di come si dovrebbe leggere la Commedia, che per lui rimane la vetta più alta della letteratura mondiale. Allora partiamo per questo viaggio sulle tracce degli echi danteschi nel Nuovo Mondo: dai Caraibi al resto dell'America Latina, seguendo le antiche rotte proprio dei Caribe per giungere fino in Argentina dove Jorge Luis c'attende.
A cura di Andrea Biagioni​.

Dante 700 / Un podcast dantesco

Un podcast dantesco verso il 2021, anno del 700nario dalla morte di Dante Alighieri. Conosciamo meglio la figura di Dante con alcune letture a cura di Florence TV, da libri più o meno noti e più o meno antichi.
Contattaci a [email protected]

  • Numero di episodi: 65
  • Ultimo episodio: 2021-12-31
  • Arte

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi