Arianna Farinelli. “Storia di una brava ragazza”

Arianna Farinelli. “Storia di una brava ragazza”

Cose (molto) preziose · 2025-05-06

Arianna Farinelli è una politologa: ha insegnato alla City University di New York, viene da un quartiere popolare. Eccellere nello studio era un modo per essere vista al di là del suo corpo. Ma che cos’è un corpo femminile, che cos’è una donna? Farinelli si interroga e ci interroga, mettendo a nudo la sua storia personale e quella delle donne della sua vita: la nonna, la madre, le amiche di sempre. Facendo appello alle scrittrici che hanno segnato la sua strada, porta il loro sguardo fino alla periferia romana, per esplorarne le dinamiche primordiali e restituirle con irresistibile ironia. E ci racconta una tormentata emancipazione, senza negare le contraddizioni che toccano ciascuna di noi: l’aver introiettato, malgrado la fatica fatta per combatterlo, tutto il patriarcato possibile.



Arianna Farinelli, Storia di una brava ragazza, Einaudi

Uscita: 21 gennaio 2025



Bibliografia di puntata

Judith Krantz, La figlia di Mistral

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso



Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.



Cose (molto) preziose

di e con Loredana Lipperini

Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cose (molto) preziose

Un'intervista settimanale con le autrici e gli autori dei romanzi e dei saggi in uscita. Un libro di ieri a cui dare nuova vita. Incontri dal vivo con i gruppi di lettura, le librerie e le biblioteche. Tutto questo è Cose (molto) preziose di e con Loredana Lipperini.
Un podcast prodotto da Emons record in collaborazione con BPER banca.

  • Numero di episodi: 34
  • Ultimo episodio: 2025-05-13
  • Arte Libri

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi