Lo sbilico di Alcide Pierantozzi e un “whydunit”

Lo sbilico di Alcide Pierantozzi e un “whydunit”

Comodino · 2025-08-15

Quando un nuovo romanzo italiano riceve molte attenzioni tra gli scrittori e gli addetti ai lavori dell’editoria, sui giornali e sugli altri media se ne parla parecchio: è il caso di Lo sbilico di Alcide Pierantozzi (Einaudi), che racconta l’esperienza personale dell’autore, che è neurodivergente e ha una patologia psichiatrica. A Ludovica Lugli e Giulia Pilotti ha fatto pensare a Il male oscuro di Giuseppe Berto, di cui avevano parlato in una vecchia puntata. L’altro libro del mese è Biglietto di sola andata di Muriel Spark, da poco ripubblicato in una nuova traduzione da Adelphi: è un giallo “whydunit”, in cui cioè la cosa interessante da scoprire non è tanto chi sia l’assassino, ma perché la sua vittima sia stata uccisa.



LEGGI E ASCOLTA ANCHE:- l’articolo uscito su Lucy sulla cultura da cui è nato il romanzo di Pierantozzi- la puntata del podcast Voce ai libri con l’intervista a Pierantozzi- tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul Premio Vero- un estratto da Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comodino

Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti

  • Numero di episodi: 36
  • Ultimo episodio: 2025-08-15
  • Arte Libri

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi