I pirati dei farmaci per le cure fai-da-te

I pirati dei farmaci per le cure fai-da-te

Ci vuole una scienza · 2024-09-13

Come Robin Hood rubava ai ricchi per donare ai poveri, così alcuni gruppi di pirati della farmaceutica dicono di fare “giustizia sociale” producendo farmaci protetti da brevetti altrimenti molto costosi. È una storia affascinante e all’apparenza positiva per il bene comune, ma nasconde molte complessità legate alla sicurezza delle cure, ai servizi sanitari e alle logiche di mercato che rendono possibile la ricerca di nuovi farmaci. Ci occupiamo poi della fondatezza teorie sui nomi e cognomi che condizionano le nostre scelte di vita e torniamo velocemente in orbita per qualche aggiornamento spaziale.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:

“Hai diritto a riparare il tuo corpo”. L’ascesa della medicina fai da te e pirata

Four Thieves Vinegar Collective

Il Servizio sanitario nazionale è come l’aria

Biohacking: i rischi della terapia genica “da garage”

I farmaci anarchici, ancora

Determinismo nominativo

Tabù di parole, di James G. Frazer

I nomi e i cognomi influenzano le nostre vite?

Spurio? Effetti di somiglianza dei nomi (egoismo implicito) nelle decisioni di matrimonio, lavoro e trasloco

Il tuo nome è il tuo destino?

NASA e Boeing danno il benvenuto sulla Terra alla navicella spaziale Starliner, missione completa

Polaris Dawn


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ci vuole una scienza

E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

  • Numero di episodi: 158
  • Ultimo episodio: 2025-05-02
  • Scienze

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi