
2. Successioni
Il 10 dicembre 1979 Serafino Ferruzzi muore in un incidente aereo, in circostanze mai del tutto chiarite. Il suo aereo privato si chiama I-AIFA, dalle iniziali dei figli, Arturo, Idina, Franca e Alessandra. E proprio ai quattro figli va un’eredità colossale, secondo le quote già determinate dal patriarca. Serve però un leader, che porti avanti il sogno del fondatore e guidi un’azienda che sta crescendo a passo impetuoso verso nuove sfide. E proprio i figli indicano in Raul Gardini, marito di Idina, l’erede incaricato. 11 Giugno 1991: è il momento di un’altra successione, questa volta meno pacifica. Raul Gardini viene estromesso dall’azienda. Un “tradimento” secondo lui, una necessità secondo la famiglia, per salvare un’azienda sull’orlo del collasso, dopo i fasti della conquista di Montedison e le ferite lasciate dalla vicenda della fusione fallita tra la chimica pubblica di ENI e quella privata in Enimont. È un punto di non ritorno, raccontato dalle voci dei protagonisti e in particolare da chi prese il posto di Gardini alla guida del gruppo Ferruzzi, Carlo Sama, che consegna la sua verità a questo podcast e rivela scenari sconosciuti fino a oggi.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Chiedi chi era Gardini
Così famoso, così dimenticato: vita, morte e imprese del magnate che sfidò l’Italia. Una serie in 5 episodi (uno ogni venerdì) condotta da Carlo Annese e realizzata da Piano P per il Narratore Audiolibri.Il 23 luglio 1993, il giorno in cui avrebbe dovuto essere interrogato nell’inchiesta sulla “madre di tutte le tangenti” per Enimont, Raul Gardini muore con un colpo di pistola alla tempia. Per l’Italia degli Anni 90, travolta da Mani Pulite e dalle stragi di mafia, è un nuovo choc. Gardini è uno degli italiani più noti al mondo: come capo assoluto della Ferruzzi Montedison, un impero industriale tra chimica agricoltura e comunicazione, e per le imprese del suo Moro di Venezia nella Coppa America di vela.Ma chi era veramente Raul Gardini? Perché, dopo trent’anni, sulla sua controversa figura di imprenditore e di visionario, protagonista di momenti fondamentali della vita del nostro Paese, è caduto il velo dell’oblio? E perché può essere importante ricostruirla, rievocando lotte famigliari e scontri di potere che sembrano presi da una serie tv di successo? Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto da vicino, questa inchiesta giornalistica (realizzata in occasione dell’uscita dell’audiolibro L’ultima notte di Raul Gardini) racconta la parabola di un uomo che ha sfidato le convenzioni, un manager che ha saputo guardare lontano e ha lasciato un’eredità pesante, non senza dubbi e contraddizioni. Conoscerla può farci capire il Paese che siamo diventati.Testi di Carlo Annese ed Enrico Racca. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso. Produzione di Carlo Annese.L'illustrazione della cover è di Marco Campedelli.
- Numero di episodi: 5
- Ultimo episodio: 2023-07-21
- Economia News Notizie: approfondimenti