Chiacchierate fotografiche con Roberto Mutti: la fotografia nella storia e nel mercato

Chiacchierate fotografiche con Roberto Mutti: la fotografia nella storia e nel mercato

Chiacchierate fotografiche · 2024-12-02
01:11:44

In questa chiacchierata fotografica con Roberto Mutti, storico e critico della fotografia, parleremo della storia della fotografia, del mercato artistico che gira attorno a questo mondo e ci perderemo in aneddoti e fotografie che hanno fatto la storia.

Durante la chiacchierata con Roberto abbiamo parlato di

Louis Daguerre, Richard Avedon, Alexey Brodovitch, Irving Penn, Man Ray, Jaques Lartigue, Federico Fellini, Fratelli Vanzina, Beppe Fenoglio, Roger Federer, Nadar, Tina Modotti, Henri Cartier Bresson, Robert Capa, Eugène Atget, Robert Doisenau, August Sander, Mario Giacomelli, Lucio Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Cezanne, Helmut Newton, Gian Paolo Barbieri, Ballo&Ballo, Andy Warrhol, Mr Brainwash (Thierry Guetta), Walter Benjamin, Raffaello,Gianni Berengo, Woody Allen, Adriano Celentano, Pozzetto, Roger Fenton, Luciano Berio, Christo, John Ford, Dorothea Lange, David Baily, Steven Spielberg

Film/libri scelti:

La gioia del vagare senza meta (Roberto Carvelli),

Blow Up (Michelangelo Antonioni),

L’opera d’arte nel tempo della sua riproducibilita’ ( Walter Benjamin),

I tre giorni del Condor (Sydnei Pollak),

I ponti di madison county (Clint Eastwood),

Furore (John Steinbeck),

Un uomo e una donna (Claude Lelouch),

Chi uccidera’ Charly Varrick (Don Siegel),

Duel (Steven Spielberg)

citazioni:

“Cancellerei la parola artista dalla fotografia, usiamo Autore”

ringraziamo Andrea Angeli, film maker e motion designer per la disponibilità e l'aiuto nella registrazione del podcast

https://www.angeliandrea.it/wordpress/

Chiacchierate fotografiche

Chiacchierate Fotografiche è il podcast di Francesca Meana, in collaborazione con il prof. Corrado Crisciani, dedicato agli appassionati di fotografia. Ogni chiacchierata offre uno sguardo informale e rilassato sul mondo della fotografia, attraverso conversazioni con artisti, fotografi, storici ed editor. Nato dall’esperienza didattica del professor Crisciani al Politecnico di Milano, questo podcast è come un aperitivo tra amici, dove la fotografia prende vita in modo semplice e appassionato. Unisciti a noi per esplorare storie, idee e visioni fotografiche.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi