
Il Sentiero di Dürer e i dintorni di Egna
Un percorso nella natura conduce alla frazione collinare di Mazzon, da cui contemplare la valle fino al Lago di Caldaro. Attraverso il Sentiero di Dürer (Dürerweg) si ripercorre parte del tragitto che il grande artista tedesco fece per recarsi a Venezia nel 1494, durante il suo primo viaggio in Italia quando fu costretto a deviare a causa di una piena dell’Adige. Dopo aver probabilmente soggiornato al Klösterle, dalla piazza di Laghetti imboccò il sentiero che giunge alle piramidi di terra di Segonzano in Val di Cembra.
Lungo la riva orientale del fiume Adige, in una zona molto soleggiata, Castelfeder (Castel Vetere) è una collina tra Montagna, Egna e Ora dove passarono Reti e Romani. Vi si trovano i resti di vari insediamenti fortificati di diverse epoche, sicuramente per la posizione strategica dell’altura, vicina a importanti arterie di comunicazione presenti fin dalla antichità. Poco lontano il Castello Haderburg, arroccato su uno spuntone roccioso sopra Salorno, e il Parco Naturale Monte Corno: 6500 ettari di verde dal clima sub-mediterraneo, adatto ad una grande varietà di flora e fauna.
© Editoriale Programma - Irene Galifi
Borghi Imperdibili del Triveneto
Alla scoperta di bellissimi borghi, delle cittadelle e i paesini più suggestivi del Nord Est. Città in miniatura con tipicità e tradizioni da tutelare per assaporare i ritmi lenti. Le storie sono tratte dal libro Borghi Imperdibili del Triveneto.
Editoriale Programma
Editoriale Programma è una casa editrice trevigiana, specializzata nella pubblicazione di libri di saggistica, storia, arte e cultura locale.
Irene Galifi - Editoriale Programma
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.
- Numero di episodi: 22
- Ultimo episodio: 2020-07-06
- Cultura e società Località e viaggi