Bologna, lo stomaco d'Italia

Bologna, lo stomaco d'Italia

Bologna, dicono di lei · 2020-02-03

"Una sera cenavo al Pappagallo, vidi una scena che spiega più di mille ricette perché Bologna sia così fiera del suo appellativo di grassa. Accanto a me erano sedute due buongustaie, che cenavano assieme, ignare di tutto all’infuori del cibo che avevano nei piatti. Non ho idea di quale potrebbe essere l’equivalente ornitologico d’un così raro avvistamento, forse una coppia di upupe dal becco rosso – ma ammetto che le due donne mi affascinavano e le guardai con la coda dell’occhio e l’accesa curiosità dell’ornitologo. Come ognuno sa le donne se lasciate da sole vivrebbero di pastine, biscotti e macedonie e c’era, a mio giudizio, qualcosa di fenomenale in quelle due che accettavano gli omaggi del proprietario, del capocameriere e del sommelier come un diritto, quasi fossero regine circondate dalla dovuta adulazione dei cortigiani. Mi chiesi chi fossero. Donne che s’eran date alla stesura di un libro di cucina? Le mogli o le fidanzate di uomini che ammiravano le figure femminili di Rubens, poiché era quello ovviamente il loro destino? Al momento, tuttavia, erano entrambe giovani e, pur essendo in carne, non si poteva definirle grasse, se non forse secondo i criteri d’uno stilista. Mi sarebbe piaciuto assistere alle ultime fasi del loro banchetto ma lo protrassero con tanto amore che quando le lasciai confabulavano ancora, menu alla mano, con proprietario. Porterò con me per molto tempo il ricordo dei loro volti felici e dei loro nasi lucidi".
Henry Vollam Mortom, A traveller in Italy
©Elleboro editore - Lorenzo Notte

Bologna, dicono di lei

Visitare Bologna attraverso le parole dei grandi autori che l’hanno raccontata.
Un’antologia di citazioni sulla città felsinea da romanzi, diari, cronache, poesie, lettere e canzoni. Da Dickens, a Hemingway, da Edgar Allan Poe a Lord Byron, da Carducci a Lucarelli, da Guccini a Dalla. Bologna è stata amata e odiata ma, soprattutto, narrata tante volte: questa guida si propone come un compagno di strada, un amico colto da consultare alla bisogna per ritrovare i luoghi della narrativa e inventare itinerari inediti.
( Elleboro editore - L. Notte)
Elleboro editore - Lorenzo Notte
- Scarica l'app Loquis per iOS e Android.

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi