LUCEARTE - Ep. 1 | Robert Delaunay - Finestre aperte simultaneamente 1° parte, 3° motivo, 1912

LUCEARTE - Ep. 1 | Robert Delaunay - Finestre aperte simultaneamente 1° parte, 3° motivo, 1912

Ascolta la luce | IT · 2020-07-28

Curatela Collezione Peggy Guggenheim per Davide Groppi.

Finestre aperte simultaneamente (1912, Robert Delaunay).
L’opera è uno dei “frammenti d’arcobaleno” proposti da Delaunay nella sua serie Finestre, frutto delle conoscenze scientifiche del primo Novecento su luce e colore, parte integrante del percorso artistico dell’autore.
Nelle Finestre la riflessione sulla luce è al centro del lavoro del pittore. Una luce che frammenta la realtà, creando un ritmo cangiante, che costringe l’occhio a spostarsi incessantemente sulla tela alla ricerca di un impossibile punto di riferimento.
“La luce è qui rivelata in tutta la sua verità”, come scrisse Apollinaire, riferendosi proprio all’opera di Delaunay.

Ascolta la luce | IT

Storie fatte di luce. Perché la luce è racconto.
La prima serie podcast dedicata alla ricerca della luce di Davide Groppi.
Luce per vedere e sentire le persone e gli spazi. Luce come visione, ma anche come emozione.

  • Numero di episodi: 5
  • Ultimo episodio: 2023-02-02
  • Arte Design

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi