
Smalti ceramici e tensione superficiale: quale additivo adottare?
In linea generale, per conseguire una corretta applicazione di smalto, \u00e8 di norma fondamentale lavorare sulla sua tensione superficiale abbassandola, o comunque modificandola, sino a raggiungere il valore adeguato all\u2019applicazione a cui si sta lavorando.
Per fare questo, esistono categorie di additivi che, in base alla loro natura chimica o alla formulazione, possono agire fungendo, a solo titolo di esempio, da livellanti (nel caso di bagnanti o tensioattivi), inibitori di schiuma (nel caso di antischiuma) o compatibilizzanti (in concomitanza di fenomeni di idrorepellenza).
Come agiscono queste categorie di additivi e, in termini pi\u00f9 generali cosa occorre sapere sull'argomento?<\/p>","mediaUrl":"https:\/\/api.spreaker.com\/download\/episode\/56664012\/zs_27_it_ok.mp3","mediaType":"audio\/mpeg","mediaDuration":null,"mediaDurationText":null,"releaseDate":"2023-09-04","artwork":{"src":"https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/1200x1200bb.jpg","srcset":["\/img\/empty.gif 10w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/80x80bb-75.jpg 80w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/160x160bb-75.jpg 160w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/320x320bb-75.jpg 320w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/640x640bb-75.jpg 640w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/1280x1280bb-75.jpg 1280w"]},"url":"https:\/\/italia-podcast.it\/podcast\/apparentemente-invisibili-la-chimica-in-ceramica\/smalti-ceramici-e-tensione-superficiale-quale-addi","guid":"https:\/\/api.spreaker.com\/episode\/56664012","podcast":{"id":"apparentemente-invisibili-la-chimica-in-ceramica","name":"Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.","description":"
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi.
Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi.
Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche.
Ad ogni tappa un tema.
Ad ogni tema una criticit\u00e0.
Ad ogni criticit\u00e0, quando possibile, una soluzione.<\/p>","artwork":{"src":"https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/1200x1200bb.jpg","srcset":["\/img\/empty.gif 10w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/80x80bb-75.jpg 80w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/160x160bb-75.jpg 160w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/320x320bb-75.jpg 320w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/640x640bb-75.jpg 640w","https:\/\/is1-ssl.mzstatic.com\/image\/thumb\/Podcasts112\/v4\/33\/31\/1e\/33311e15-c46d-4a2e-16a1-dfb1b096e524\/mza_13026103305301470366.jpg\/1280x1280bb-75.jpg 1280w"]},"url":"https:\/\/italia-podcast.it\/podcast\/apparentemente-invisibili-la-chimica-in-ceramica"}})">
Si definisce tensione superficiale la forza di coesione delle particelle presente sulla loro superficie esterna.
In linea generale, per conseguire una corretta applicazione di smalto, è di norma fondamentale lavorare sulla sua tensione superficiale abbassandola, o comunque modificandola, sino a raggiungere il valore adeguato all’applicazione a cui si sta lavorando.
Per fare questo, esistono categorie di additivi che, in base alla loro natura chimica o alla formulazione, possono agire fungendo, a solo titolo di esempio, da livellanti (nel caso di bagnanti o tensioattivi), inibitori di schiuma (nel caso di antischiuma) o compatibilizzanti (in concomitanza di fenomeni di idrorepellenza).
Come agiscono queste categorie di additivi e, in termini più generali cosa occorre sapere sull'argomento?
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi.
Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi.
Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche.
Ad ogni tappa un tema.
Ad ogni tema una criticità.
Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
- Numero di episodi: 47
- Ultimo episodio: 2024-06-24
- Scienze