La mappa delle piccole cose perfette

La mappa delle piccole cose perfette

Abitare nella possibilità · 2021-05-28

“La mappa delle piccole cose perfette” è un adattamento cinematografico del racconto dello scrittore fantasy Lev Grossman. L’idea non è del tutto originale: molti altri film hanno come idea centrale quella di persone intrappolate in un loop temporale, costrette a rivivere sempre lo stesso giorno più volte. La pellicola diretta da Samuels, che ha come protagonisti due adolescenti, lo fa comunque con freschezza, cercando di mettere al centro la narrativa del viaggio interiore. Questa produzione, se non si staglia per l’originalità della trama, tuttavia è molto apprezzabile per la poeticità dei dettagli narrativi.

Ascolta la nota di Marco Piaia S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.

Abitare nella possibilità

Un podcast de "La Civiltà Cattolica" per accompagnare questo "cambiamento d'epoca" con meditazioni a partire da libri, musica, film.

Il titolo è un verso di Emily Dickinson: viviamo, infatti, nella possibilità di un futuro che non conosciamo e cerchiamo parole, immagini, musiche che accompagnino il tempo che viviamo adesso, e che ci aiutino a immaginare il “dopo”.

Il podcast, come la newsletter da cui nasce, è a cura di p. Claudio Zonta S.I., scrittore della nostra rivista.

Il motto della newsletter è di un anonimo gesuita: "Non coerceri a maximo sed contineri a minimo, divinum est", cioè "Non essere costretto dallo spazio più grande, ma essere capaci di stare nello spazio più ristretto. Questo è divino".

Dove puoi ascoltare?

Apple Podcasts Logo Spotify Logo Podtail Logo Google Podcasts Logo RSS

Episodi