
Puntata dedicata alla handbike
L'handbike è una disciplina relativamente recente: apparve per la prima volta ai giochi olimpici di Atene nel 2004. L'andiamo a scoprire con Francesca Porcellato atleta paralimpica che vanta undici partecipazioni ai Giochi paralimpici (da Seul 1988 a Tokyo 2020) e quattordici medaglie, vinte in tre sport diversi. Soprannominata la "rossa volante" Francesca, classe 1970 è considerata la più grande atleta paraplegica di sempre, testimone e protagonista dell'evoluzione del movimento paralimpico e anche della disciplina dell'handbike a cui si è avvicinata nell'ultima parte della sua carriera sportiva. Il 24 febbraio esce il suo libro "La rossa volante" con Matteo Bursi, ed Baldini e Castoldi. Con Fabio Pennella presidente dell'organizzazione del Giro Handbike andiamo invece a scoprire le tappe della corsa che comincerà il 3 aprile da Bari.
Ospiti: la campionessa mondiale Francesca Porcellato, il giornalista sportivo Matteo Bursi e Fabio Pennella il presidente dell'organizzazione del GiroHandbike
A ruota libera
Bici come alternativa alla routine di traffico e smog, bici come viaggio, Bici come impresa, come opportunità di lavoro, come tendenza; bici come mezzo di socializzazione, per reinventare itinerari, per sfuggire al quotidiano, per mantenersi in salute. Bici come ecologia, come filosofia di vita, come modo di osservare il mondo con altri occhi e con altri ritmi. Bici come mito, con le sue figure leggendarie e i suoi grandi personaggi. Bici tecnologiche, vintage, tradizionali, pieghevoli, cargo o elettriche. Pedalare non è solo un impegno muscolare, ma una predisposizione dell'animo. E fa girare anche la nostra economia: il mercato della bici in Italia vale oltre un miliardo di euro l'anno, siamo tra i maggiori esportatori di prodotti legati alla bici. Un programma che vuole raccontare le mille declinazioni di un mezzo antico, ma che rappresenta una grande scommessa per il futuro.
- Numero di episodi: 30
- Ultimo episodio: 2022-07-03
- News